20709119-2 - TEORIE DEL CINEMA E DEL FILM

Il corso intende offrire una panoramica delle principali teorie del cinema in relazione a epoche e questioni specifiche.

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Fruizione: 20709119-1 TEORIE DEL CINEMA DEL FILM in Cinema, televisione e produzione multimediale LM-65 R MARMO LORENZO

Programma

Il modulo si concentrerà sul cinema di Alfred Hitchcock, come strumento analitico tramite cui affrontare tutte le più importanti svolte teoriche della riflessione sul cinema dagli anni Cinquanta ad oggi: dallo strutturalismo alla psicoanalisi, dalla Feminist Film Theory al pensiero Queer, dall’intreccio cinema/filosofia agli studi culturali. Situata sul crinale tra classico e moderno, l’opera hitchcockiana ha funzionato come un vero e proprio banco di prova, come cassa di risonanza per i diversi approcci critico-teorici al medium cinematografico che si sono succeduti nel corso del tempo. La commistione tra un impianto narrativo forte, la permanenza della dimensione attrazionale e una tendenza radicale alla sperimentazione fa dei film del regista un punto di incontro tra il piacere e la riflessione, tra la dimensione del godimento sensoriale e l’investigazione profonda delle dinamiche della soggettività individuale e collettiva.

Testi Adottati

Veronica Pravadelli (a cura di), Il cinema è Hitchcock, Marsilio, 2025 (in corso di pubblicazione).

Modalità Frequenza

Lezioni in presenza con frequenza non obbligatoria.

Modalità Valutazione

L'esame si svolgerà in modalità orale, tramite domande a risposta aperta. La prova si svolge in lingua italiana. Gli/le studenti Erasmus possono, al limite, sostenere l’esame in inglese. Anche la visione della filmografia nella sua interezza è considerata parte integrante del programma ed è oggetto di verifica.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il modulo si concentrerà sul cinema di Alfred Hitchcock, come strumento analitico tramite cui affrontare tutte le più importanti svolte teoriche della riflessione sul cinema dagli anni Cinquanta ad oggi: dallo strutturalismo alla psicoanalisi, dalla Feminist Film Theory al pensiero Queer, dall’intreccio cinema/filosofia agli studi culturali. Situata sul crinale tra classico e moderno, l’opera hitchcockiana ha funzionato come un vero e proprio banco di prova, come cassa di risonanza per i diversi approcci critico-teorici al medium cinematografico che si sono succeduti nel corso del tempo. La commistione tra un impianto narrativo forte, la permanenza della dimensione attrazionale e una tendenza radicale alla sperimentazione fa dei film del regista un punto di incontro tra il piacere e la riflessione, tra la dimensione del godimento sensoriale e l’investigazione profonda delle dinamiche della soggettività individuale e collettiva.

Testi Adottati

Veronica Pravadelli (a cura di), Il cinema è Hitchcock, Marsilio, 2025 (in corso di pubblicazione).

Modalità Frequenza

Lezioni in presenza con frequenza non obbligatoria.

Modalità Valutazione

L'esame si svolgerà in modalità orale, tramite domande a risposta aperta. La prova si svolge in lingua italiana. Gli/le studenti Erasmus possono, al limite, sostenere l’esame in inglese. Anche la visione della filmografia nella sua interezza è considerata parte integrante del programma ed è oggetto di verifica.