L’insegnamento di Storia della filosofia moderna rientra nell’ambito delle attività formative affini e integrative del CdS in scienze filosofiche. Attraverso la lettura dei classici della filosofia moderna il corso si propone di fornire allo studente una conoscenza non solo del pensiero degli autori trattati, ma anche, più in generale, dei fondamenti epistemologici e metodologici della ricerca storico-filosofica. In particolare, attraverso il raffronto tra le opere di uno stesso autore o di autori diversi il corso intende rendere accessibile allo studente l’evoluzione di questo o quel pensatore, o la fitta trama di convergenze e divergenze, di debiti o prese di distanza di cui è intessuta l’interlocuzione tra più autori. Indicando di volta in volta le difficoltà presentate dai testi e le soluzioni interpretative più rappresentative che ne sono state date esso mira a sollecitare la riflessione critica e l’autonomia di giudizio dello studente. I testi consigliati sono infine finalizzati a favorire le capacità di confrontarsi con la letteratura scientifica e lo sviluppo delle abilità necessarie all'autonomia della ricerca. Alla fine del corso lo studente avrà acquisito conoscenza di un episodio centrale della storia della filosofia moderna e dei dibattiti da esso occasionati. Sarà inoltre in grado di applicare le conoscenze acquisite nella discussione e nell’argomentazione teorica e storico-filosofica. Avrà altresì rinsaldato la propria capacità di leggere e analizzare criticamente le fonti, di contestualizzare le tesi in rapporto alla storia del pensiero moderno. Avrà potuto mettere alla prova la proprietà di linguaggio e capacità argomentativa in rapporto agli argomenti trattati nel corso.
scheda docente
materiale didattico
E. De Martino (a cura di), Magia e civiltà, Garzanti 1962, testi di Garin, Rossi e Frazer
G. Bruno, La magia naturale in Opere magiche, Adelphi 2022
G. Vico, La scienza nuova, libri I e II, Rizzoli 1997
Kant, Sogni di un visionario chiariti con sogni della metafisica (edizione a scelta)
Kant, Critica della ragion pura, Bompiani 2004, “Postulati del pensiero empirico in generale”
Testi Adottati
R. Chiaradonna, P. Pecere, Vivere la conoscenza, Mondadori Education, Milano, 2021, vol. 2, tutte le unità dal Rinascimento a KantE. De Martino (a cura di), Magia e civiltà, Garzanti 1962, testi di Garin, Rossi e Frazer
G. Bruno, La magia naturale in Opere magiche, Adelphi 2022
G. Vico, La scienza nuova, libri I e II, Rizzoli 1997
Kant, Sogni di un visionario chiariti con sogni della metafisica (edizione a scelta)
Kant, Critica della ragion pura, Bompiani 2004, “Postulati del pensiero empirico in generale”
Bibliografia Di Riferimento
P. Rossi, Il tempo dei maghi, Raffaello Cortina 2007 S. Botta, “Da ‘jongleurs’ a sciamani. Appunti sull’assimilazione dell’alterità religiosa nel pensiero illuminista”, Annali dell’Istituto storico italo-germanico in Trento, 44, 2018 / 2 (articolo fornito dal docente) P. Pecere, “L’animismo oggi. Un'ipotesi tra filosofia e antropologia", “Prospettive filosofiche”, 35 (2024), pp. 155-170Modalità Valutazione
La verifica dell’apprendimento (a meno di casi eccezionali) avviene attraverso una prova scritta a domande aperte e chiuse. La prova consisterà in una verifica della lettura diretta del testo, in particolare del lessico, della struttura argomentativa e del contesto storico-filosofico dal Rinascimento al Settecento, in riferimento a tutti i testi in programma. Valutazione: la valutazione darà maggior peso alle risposte alle domande aperte, di cui saranno valutate prima di tutto la correttezza formale nell’esposizione e l’esattezza delle conoscenze richieste.