20702712 - STORIA DELLA FILOSOFIA - L.M.

L’insegnamento di Storia della filosofia rientra nell’ambito delle attività formative caratterizzanti del CdS in Scienze Filosofiche. Alla fine del corso lo studente avrà acquisito una conoscenza approfondita di uno o più testi del pensiero filosofico moderno e contemporaneo, studiando le questioni e i dibattiti associati a essi. Lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze acquisite nella discussione e nell’argomentazione tanto in una prospettiva teorica quanto in una prospettiva storico-filosofica. Lo studente avrà acquisito:
- avanzata capacità di pensiero critico in rapporto alla storia del pensiero moderno e contemporaneo e contestualizzazione di tipo sia storico sia filosofico;
- avanzata proprietà di linguaggio e capacità argomentativa in rapporto agli argomenti trattati nel corso;
- capacità di leggere e analizzare i testi e il dibattito critico in italiano e in inglese;
- presentazione orale di una relazione e preparazione di testi scritti (in italiano o in inglese).
scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso intende presentare alcuni aspetti centrali del dibattito ottocentesco e novecentesco delle filosofie dell'abitudine con particolare attenzione per il dibattito francese tra filosofia, psicologia e letteratura grazie anche all'analisi del pensiero di Ravaisson e Proust.
Il corso è suddiviso in una breve illustrazione generale della storia del concetto di abitudine, in un focus sulle teorie ottocentesche e novecentesche dell'abitudine, con approfondimenti specifici delle teorie di Ravaisson e Proust, ed è completato da una ricognizione dei principali sviluppi dell'indagine filosofica degli abiti nella filosofia contemporanea.

Testi Adottati

1. Marco Piazza, Creature dell'abitudine. Abito, costume, seconda natura da Aristotele alle scienze cognitive, Bologna, Il Mulino, 2018 (capp. I, IV e V).
2. Sofia Sandreschi de Robertis, TITOLO DA INSERIRE, Roma, Carocci, 2024 (in corso di stampa).
3. Denise Vincenti, La spontaneità malata. Fisiologia, patologia e alienazione mentale nel pensiero di Félix Ravaisson, Pisa, ETS, 2019.
4. Félix Ravaisson, Dell'abitudine, Brescia, Morcelliana, 2022.

Bibliografia Di Riferimento

F. Caruana, I. Testa, Habits, Cambridge University Press, 2020 C. Carlisle, On Habit, London, Routledge, 2014 A. Elsner, T. Stern (eds. by), The Proustian Mind. London, Routledge, 2023 M. Sinclair, Being Inclined, Oxford, Oxford University Press, 2019

Modalità Frequenza

La frequenza non è obbligatoria.

Modalità Valutazione

La verifica dell’apprendimento avviene attraverso una prova orale. È richiesta la preparazione di un elaborato scritto di 3.000 parole (in italiano, in inglese, in francese o in portoghese) da discutere in sede d’esame. L’elaborato può essere preparato anche da piccoli gruppi di studenti (max 4) ma con precisa indicazione del contributo di ciascuno. L'elaborato va inviato al docente almeno entro 15 giorni dalla data dell'esame. Per gli studenti Erasmus: il test orale può essere sostenuto anche in lingua inglese, francese o portoghese.