L’insegnamento di giornalismo scientifico rientra fra le attività formative di ambito giornalistico del Corso di laurea magistrale in informazione, editoria e giornalismo. Il corso di laurea mira a fornire le conoscenze e competenze necessarie per svolgere attività nelle aree della produzione e gestione dell'informazione, dell'editoria cartacea, digitale e on-line, nonché delle diverse forme del giornalismo, generalista o specifico.
Nel quadro di questo percorso, l’insegnamento si propone di fornire
1) una conoscenza adeguata delle caratteristiche peculiari e specifiche del giornalismo di ambito scientifico, nelle sue diverse forme e modalità;
2) la capacità di recuperare, contestualizzare, analizzare, verificare, sintetizzare e approfondire criticamente informazioni e fonti di natura diversa nell’ambito della comunicazione e della ricerca scientifica;
3) la capacità di realizzare contenuti informativi e divulgativi di qualità per i diversi canali comunicativi utilizzabili, dal giornalismo cartaceo a quello radiotelevisivo e di rete, anche attraverso format crossmediali e transmediali innovativi
4) Una conoscenza adeguata delle principali testate e realtà editoriali operanti in questo campo e delle loro caratteristiche e specificità, con l’approfondimento di alcuni casi di particolare interesse e rilievo.
Risultati di apprendimento attesi:
In termini di conoscenza e capacità di comprensione: comprendere il contesto odierno della comunicazione scientifica e del giornalismo scientifico, nella sua complessità e nelle sue caratteristiche specifiche.
In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione: applicare conoscenze e metodologie relative al reperimento, alla valutazione, alla produzione di contenuti informativi di qualità nell’ambito del giornalismo e della divulgazione scientifica.
In termini di autonomia di giudizio:
Saper rielaborare criticamente e in autonomia le informazioni raccolte dalle fonti, individuando le relazioni che intercorrono fra mondo della ricerca scientifica e mondo giornalistico e della comunicazione, anche con riferimento al nuovo ecosistema digitale.
In termini di abilità comunicative:
saper condividere, discutere criticamente, socializzare tanto le informazioni acquisite dall’esterno quanto i contenuti informativi prodotti.
In termini di capacità di apprendimento:
Saper riconoscere i propri bisogni formativi e informativi e i limiti della propria comprensione e competenza nei diversi campi disciplinari, e saper colmare al meglio e per quanto possibile questi limiti. Saper individuare, selezionare e consultare le fonti e la letteratura scientifica di riferimento al fine di migliorare la propria comprensione dei fenomeni e dei temi trattati.
Nel quadro di questo percorso, l’insegnamento si propone di fornire
1) una conoscenza adeguata delle caratteristiche peculiari e specifiche del giornalismo di ambito scientifico, nelle sue diverse forme e modalità;
2) la capacità di recuperare, contestualizzare, analizzare, verificare, sintetizzare e approfondire criticamente informazioni e fonti di natura diversa nell’ambito della comunicazione e della ricerca scientifica;
3) la capacità di realizzare contenuti informativi e divulgativi di qualità per i diversi canali comunicativi utilizzabili, dal giornalismo cartaceo a quello radiotelevisivo e di rete, anche attraverso format crossmediali e transmediali innovativi
4) Una conoscenza adeguata delle principali testate e realtà editoriali operanti in questo campo e delle loro caratteristiche e specificità, con l’approfondimento di alcuni casi di particolare interesse e rilievo.
Risultati di apprendimento attesi:
In termini di conoscenza e capacità di comprensione: comprendere il contesto odierno della comunicazione scientifica e del giornalismo scientifico, nella sua complessità e nelle sue caratteristiche specifiche.
In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione: applicare conoscenze e metodologie relative al reperimento, alla valutazione, alla produzione di contenuti informativi di qualità nell’ambito del giornalismo e della divulgazione scientifica.
In termini di autonomia di giudizio:
Saper rielaborare criticamente e in autonomia le informazioni raccolte dalle fonti, individuando le relazioni che intercorrono fra mondo della ricerca scientifica e mondo giornalistico e della comunicazione, anche con riferimento al nuovo ecosistema digitale.
In termini di abilità comunicative:
saper condividere, discutere criticamente, socializzare tanto le informazioni acquisite dall’esterno quanto i contenuti informativi prodotti.
In termini di capacità di apprendimento:
Saper riconoscere i propri bisogni formativi e informativi e i limiti della propria comprensione e competenza nei diversi campi disciplinari, e saper colmare al meglio e per quanto possibile questi limiti. Saper individuare, selezionare e consultare le fonti e la letteratura scientifica di riferimento al fine di migliorare la propria comprensione dei fenomeni e dei temi trattati.
scheda docente
materiale didattico
- Presentazioni pdf delle lezioni (saranno rese disponibili attraverso la piattaforma Moodle)
- Silvia Bencivelli, Francesco Paolo de Ceglia, Comunicare la scienza, Carocci 2013
- Nico Pitrelli, Il giornalismo scientifico, Carocci 2021
- Gli studenti non frequentanti dovranno integrare con:
- Silvia Bencivelli, Daniele Ovadia, E’ la medicina bellezza! Carocci 2016
Testi Adottati
Testi Adottati- Presentazioni pdf delle lezioni (saranno rese disponibili attraverso la piattaforma Moodle)
- Silvia Bencivelli, Francesco Paolo de Ceglia, Comunicare la scienza, Carocci 2013
- Nico Pitrelli, Il giornalismo scientifico, Carocci 2021
- Gli studenti non frequentanti dovranno integrare con:
- Silvia Bencivelli, Daniele Ovadia, E’ la medicina bellezza! Carocci 2016
Modalità Valutazione
Modalità Valutazione Per i frequentanti, partecipazione ai lavori in aula e in piattaforma, il lavoro di progetto in gruppo e un progetto scritto finale individuale. Per i non frequentanti, presentazione di un paper scritto il cui tema dovrà essere proposto al docente via mail perlomeno due settimane prima dell'appello e inviato una settimana prima dell'appello ed esame orale in cui si discuterà il paper e gli altri temi in programma