20710737 - LABORATORIO DI GIORNALISMO DI CRONACA - LM

Il corso si propone di dotare gli studenti degli strumenti fondamentali per conoscere e fare oggi giornalismo di cronaca, tra ruolo del reporter, contributo alle indagini e strumenti di ricerca

- Imparare come si costruisce un’inchiesta investigativa
- Apprendere metodi di ricerca delle fonti, accesso ai database, rapporti con gli uffici stampa, risorse dei nuovi media
- Mettere a confronto il diritto-dovere della libertà d’informazione in Italia e nei maggiori Paesi occidentali
- Dotarsi di strumenti di fact-cheking nell’età della disinformazione e della post-verità
- Misurarsi con esercitazioni in classe
- Incontrare reporter specialisti di cronaca (nera, giudiziaria, rosa, sportiva, evoluzione della comunicazione in emergenza dal terrorismo alle crisi sanitarie-ambientali)
scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20710737 LABORATORIO DI GIORNALISMO DI CRONACA - LM in Informazione, editoria, giornalismo LM-19 Delsere Laura

Testi Adottati

1. STRUMENTI PER IL CRONISTA
David Randall, Il giornalista quasi perfetto, Laterza, Bari 2004


2. CRONACA NERA / IN QUESTA SEZIONE UN VOLUME A SCELTA TRA:
(a cura di Davide Bagnoli), La cronaca nera in Italia. Il perché della sua spettacolarizzazione, Temperino Rosso-Edizioni Fortini, Brescia 2016

Francesca Rizzuto, La società dell’orrore. Terrorismo e comunicazione nell’era del giornalismo emotivo, Pisa University Press 2018 (disponibile anche in e-book, ad esempio nella rete delle Biblioteche di Roma https://www.bibliotechediroma.it/opac/resource/la-societa-dellorrore-terrorismo-e-comunicazione-nellera-del-giornalismo-emotivo/ML_0000150254086?tabDoc=tabcata )


3. IL CASO ITALIA / IN QUESTA SEZIONE UNO A SCELTA TRA I SEGUENTI VOLUMI:

Enrico Deaglio, Il raccolto rosso 1982-2010, Il Saggiatore, Milano 2010

Enrico Deaglio, La bomba. 50 anni da piazza Fontana, Feltrinelli 2019

Giovanni Vignali, L’uomo nero e le stragi, Paper First, Roma 2021

Giovanni Fasanella-José Cereghino, Le menti del doppio Stato, Chiarelettere, Roma 2020

Saverio Lodato, Cinquant’anni di mafia. Rizzoli, Milano 2025

4. ELEMENTI DI STORIA SOCIALE / IN QUESTA SEZIONE UNO A SCELTA TRA I SEGUENTI VOLUMI:

Paul Ginsborg, L’Italia del tempo presente. Famiglia. Società civile, Stato 1980-1996, Einaudi, Torino 1998

Lee McIntyre, Post-verità, UTET Università, 2019

Vanni Codeluppi, La vetrinizzazione sociale. Il processo di spettacolarizzazione degli individui e della società, Bollati Boringhieri, Torino 2007

Byung-Chul Han, L'espulsione dell'altro, Nottetempo, Milano 2017

Byung-Chul Han, Infocrazia. Le nostre vite manipolate dalla rete, Einaudi, Torino 2022

Byung-Chul Han, La società della stanchezza, Nottetempo, Milano 2020


5. MEDIA /IN QUESTA SEZIONE UNO A SCELTA TRA I SEGUENTI PAPERS O VOLUMI:

Christian Salmon. Storytelling. La fabbrica delle storie, Fazi, Roma 2008

Christian Salmon, La tyrannie des bouffons. Sur le pouvoir grotesque, ed. Les liens que libèrent, Paris 2020

Caterina Malavenda, Le regole dei giornalisti, Il Mulino, Bologna 2012

Giuliano da Empoli, Gli ingegneri del caos, Marsilio, Padova 2019

6. IDEE / IN QUESTA SEZIONE UNO A SCELTA TRA I SEGUENTI PAPERS O VOLUMI:

Luciano Canfora, Fermare l’odio, Laterza, Bari 2019

Tom Nichols, La conoscenza e i suoi nemici. L’era dell’incompetenza e i rischi per la democrazia, La Repubblica, Roma 2019 (tradotto da Oxford University Press)

Anna Foa, Gli ebrei in Italia. I primi 2000 anni, Laterza, Bari 2022

Samir Kassir, L’infelicità araba, Giulio Einaudi editore, Milano 2006

François Jullien, Essere o vivere: Il pensiero occidentale e il pensiero cinese in venti contrasti, Feltrinelli, Milano 2017

François Jullien, Pensare l’efficacia in Cina e in Occidente, Feltrinelli, Milano 2017


7. IL GIORNALISMO AMBIENTALE /
Naomi Oreskes-Erik M. Conway, Mercanti di dubbi, Ed. Ambiente, Milano 2019
Gaia Vince, Il secolo nomade, Bollati Boringhieri, Torino 2023

8. LE CARTE DEONTOLOGICHE

Testo Unico dei doveri del giornalista: https://www.odg.it/testo-unico-dei-doveri-del-giornalista/24288
Il Manifesto di Venezia: come raccontare il femminicidio: https://www.sindacatogiornalistiveneto.it/wp-content/uploads/2020/12/MANIFESTO-DI-VENEZIA.pdf


9. METODI DI LETTURA DEI FATTI
Durante il Laboratorio verranno letti alcuni romanzi di Leonardo Sciascia e un breve saggio di Marc Bloch:

La scomparsa di Majorana, Il contesto, Il teatro della memoria, I pugnalatori, L’affaire Moro, raccolti in Leonardo Sciascia, Opere 1971-1983, Bompiani, Milano 1989

Leonardo Sciascia, A ciascuno il suo, edizione Einaudi o Adelphi

Leonardo Sciascia, Il giorno della civetta, Adelphi, 2002
Marc Bloch, Riflessioni sulle false notizie della guerra in ‘La guerra e le false notizie’, Donzelli, Roma 2004 (su Moodle o Teams è disponibile il saggio in inglese)


Modalità Frequenza

La frequenza è obbligatoria (è consentito un massimo di 3 assenze su 12 lezioni). Sarà fondamentale la partecipazione attiva degli studenti. Il corso potrà essere seguito online.

Modalità Valutazione

Fondamentale sarà la presenza e la partecipazione attiva alle lezioni (che inizieranno il prossimo 7 marzo 2025, h 14-17 ON LINE). Durante il Laboratorio verranno organizzate esercitazioni con i diversi media e approfondimenti in aula su grandi casi di cronaca affidati agli studenti. Il superamento del corso dipenderà dunque dalla qualità di queste prove intermedie e dall'esito dell'esame conclusivo (sulla bibliografia e i materiali delle lezioni). Gli appelli d’esame verranno quindi utilizzati soltanto per la verbalizzazione dei crediti del corso. Appelli sessione estiva: 9 giugno 2025, ore 9 24 giugno, ore 9 11 luglio, ore 15 Sessione autunnale : 5 settembre, ore 15 26 settembre, ore 15 Orario di ricevimento degli studenti: martedì e giovedì h 18.30-20 on line sulla rete Teams di facoltà, previo appuntamento da richiedere via email (laura.delsere@uniroma3.it)