20710269 - STORIA DEI PARTITI E DELL'INFORMAZIONE POLITICA - LM

Scopo dell’insegnamento è comprendere la storia dei partiti e dei movimenti politici italiani dal 1848 alla crisi della "prima" Repubblica (1992-1994); e i principali nodi del rapporto fra stampa e potere politico.
L’obiettivo è inoltre quello di formare alla comprensione dell'alterità quale si rivela nella storia degli avvenimenti umani che costituiscono il divenire della storia.

Gli studenti acquisiranno la capacità di comprendere l'evoluzione del sistema politico italiano e dell'informazione politica dal 1848 al 1994.
scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20710269 STORIA DEI PARTITI E DELL'INFORMAZIONE POLITICA - LM in Informazione, editoria, giornalismo LM-19 SCORNAJENGHI ANTONIO

Programma

Scopo dell’insegnamento è comprendere la storia dei partiti e dei movimenti politici italiani dal 1848 alla crisi della "prima" Repubblica (1992-1994); e i principali nodi del rapporto fra stampa e potere politico.
L’obiettivo è inoltre quello di formare alla comprensione dell'alterità quale si rivela nella storia degli avvenimenti umani che costituiscono il divenire della storia.

Gli studenti acquisiranno la capacità di comprendere l'evoluzione del sistema politico italiano e dell'informazione politica dal 1848 al 1994.


Testi Adottati

P. Carusi, I partiti politici italiani dall'Unità a oggi, Roma, Ed. Studium, 2015
P. Pombeni (a cura di), Storia dei partiti italiani. Dal 1848 a oggi, Bologna, Il Mulino, 2016
M. Forno, Informazione e potere. Storia del giornalismo italiano, Roma-Bari, Laterza, 2002

Modalità Frequenza

Frequenza non obbligatoria ma consigliata

Modalità Valutazione

Esame orale