20704070 - GIORNALISMO - SPECIALISTICO

Nel quadro dei Descrittori di Dublino l'insegnamento di giornalismo specialistico per la Laurea Magistrale si propone i seguenti obiettivi in termini di conoscenze
-mira a tratteggiare la dimensione teorico-politica della comunicazione nella società globale
-intende approfondire conoscenze critiche sul mestiere del giornalista in linea con i cambiamenti intervenuti nel settore del giornalismo negli ultimi anni
- si propone di fornire agli/alle studenti/esse le nozioni avanzate per intraprendere il lavoro del giornalista, tenendo presente la metamorfosi del concetto di cultura, la democrazia e il multiculturalismo, il rapporto tra razionalità e identità, tra interessi e valori, le prospettive sull’interculturalità, la politica e i confitti identitari
-si propone di fornire agli/alle studenti/esse una comprensione critica dei principi che ispirano questa professione

Nel quadro dei Descrittori di Dublino l'insegnamento si propone i seguenti obiettivi in termini di competenze
Acquisire la capacità di individuare le fake news, valorizzare le fonti attendibili, semplificare le informazioni e il modo di comunicarle. Conoscere l’attualità e avere cultura (leggere libri, andare a teatro e cinema e ascoltare musica)
Consolidare la capacità di critica e indipendenza di opinione. Scrivere in maniera corretta, semplice ed efficace. Evitare accuse come querele e diffamazioni, rispettare la privacy e rispettare il codice deontologico della professione

scheda docente | materiale didattico

Programma

La notizia, la rassegna stampa, i giornali. Quali fatti diventano notizia, il principio di verità, il danno economico delle fake news. Il costo dell'informazione e rischi della fretta, quali giornali leggere. Le fonti di informazione, l'accesso alla professione, l'articolo 21 della Costituzione, il codice deontologico dell'Ordine dei giornalisti, querela e diffamazione a mezzo stampa.

La cronaca prima di tutto, nera, bianca e giudiziaria, la fiducia delle fonti riservate, la necessità di andare sul posto, le manipolazioni. Il giornale sul web e la rivoluzione tecnologica, gli investimenti e lo smartphone, i siti più letti e le redazioni online, gli articoli live e i podcast.

L'Europa, l'Unione europea, il Parlamento e le regole. Gli argomenti di attualità legati alla Ue, vincoli sanzioni e fondi per lo sviluppo economico.

L'intelligenza artificiale tra agevolazioni e danni. Le indicazioni dell'Ordine dei giornalisti e l'uso nelle redazioni. I vantaggi e i rischi, OpenAi e Microsoft, l'esempio per i testi di ChatGpt.

Gli esteri, una missione. Il corrispondente, l'inviato e il deskista. Il dovere di raccontare, le guerre ibride, gli attacchi hacker. I costi umani, il volontariato e i blogger.

L'ambiente e lo sguardo al futuro. Le cronache delle alluvioni e la necessità di approfondimenti. I maggiori rischi ambientali, le risorse del pianeta, l'articolo 9 della Costituzione. Pregiudizi e nucleare, direttive Ue e gli ambientalisti. L'invasione delle plastiche e i rifiuti, gli argomenti di ambiente sui media.

Violenza contro le donne e femminicidi. L'impegno e la necessità di prevenzione, la svolta dopo il femminicidio di Giulia Cecchettin, gli uomini alla prova e le indagini dal carcere. Divorzio e patria podestà, la legge del governo Meloni. Dati e statistiche, il mondo del lavoro e i centri antiviolenza.

Testi Adottati

"Giornalismo senza robot ai tempi dell'Intelligenza artificiale" di Manuela Pelati, postfazione di Daniele Balicco, editore Gangemi.
I libri si trovano nella libreria Gangemi in via Giulia, 142, alla libreria Universitaria di via Ostiense, 457A, alla libreria di viale Marconi 92
sul sito: https://gangemi.com/prodotto/giornalismo-senza-robot-ai-tempi-dellintelligenza-artificiale/(Prenotandolo arriva in 24 ore)
su Amazon