20702697-2 - Modulo B

L’insegnamento di Filosofia teoretica rientra nell’ambito delle attività formative caratterizzanti della Laurea magistrale in Scienze Filosofiche. L’insegnamento si propone di fornire una conoscenza approfondita di alcuni problemi classici consegnatici dalla tradizione filosofica (temi appartenenti all’ontologia, l’epistemologia, la filosofia della mente e dell’azione). Particolare attenzione sarà rivolta all’intergioco tra filosofia e scienza nella convinzione che esse debbano interagire nel tentativo di offrire una concezione integrata del mondo e di noi stessi. Alla fine del corso lo studente avrà acquisito conoscenze analitiche e capacità argomentative in relazione ai temi del corso; la capacità di leggere e analizzare le fonti e il dibattito critico pertinente; la capacità di scrivere una tesina su uno degli argomenti del corso.
scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso offre una panoramica al dibattito sull'uso dei dati neuroscientifici (e in particolare di risonanza magnetica funzionale) per riformare l'ontologia del mentale. La prima parte offre un'introduzione storica ai dibattiti sulla metafisica del mentale in filosofia della mente, nei fondamenti della psicologia sperimentale e nella (proto-)storia delle neuroscienze cognitive. Una seconda parte offre un'introduzione storico-epistemologica alle neuroscienze cognitive, con una particolare enfasi sugli usi (e abusi) della risonanza magnetica funzionale. A partire da questi temi introduttivi si affronterà il tema dell'incertezza delle categorie psicologiche (l'ontologia cognitiva) e di come le neuroscienze possano permettere di rivederle. A questo sarà dedicata la terza e più corposa parte del corso, in cui saranno presi in esame diversi approcci alla riforma dell'ontologia cognitiva.
Nella quarta e utlima parte del corso, saranno presi in esame alcuni casi di studio, come ad esempio i correlati neurali delle emozioni di base o l'Area Facciale Fusiforme.

Testi Adottati

Programma per frequentanti: il libro del docente (1) + articoli discussi a lezione (*)
1) Marco Viola (2023). La mente nel cervello. Introduzione all'ontologia cognitiva. Rosenberg&Sellier.
*) Articoli proposti dal docente a lezione

Programma per NON frequentanti: il libro del docente (1) + a scelta un libro in inglese (da 2 a 4) OPPURE entrambi i libri in italiano (6 e 7)
2) Michael Anderson (2014). After Phrenology. Neural Reuse and the Interactive Brain. MIT Press.
3) Russell Poldrack (2018). The New Mind Readers: What Neuroimaging Can and Cannot Reveal about Our Thoughts. Princeton Press.
4) Muhammad Ali Khalidi (2023). Cognitive Ontology. Cambridge University Press.
5) Un cervello interconnesso. L'intreccio di percezione cognizione ed emozione in un sistema complesso. Astrolabio.
6) Manuela Piazza & Francesco Pavani (2022). Le neuroscienze cognitive. Come il cervello genera la mente. Carocci.
7) Paolo Legrenzi & Carlo Umiltà (2008). Neuromania. Il cervello non spiega chi siamo. Il Mulino.

Es. per non-frequentanti:
1+2 OPPURE 1+5+6

Bibliografia Di Riferimento

Katiuscia Sacco (2013). Le neuroimmagini. Idelson-Gnocchi. Andrea Marini (2016). Che cosa sono le neuroscienze cognitive. Carocci. Articoli vari (condivisi durante il corso)

Modalità Erogazione

Il corso prevede: • Didattica frontale; • Presentazioni degli studenti e discussione dei contenuti delle lezioni in classe; • Alcuni seminari con ospiti esperti inerenti i temi trattati nel corso.

Modalità Frequenza

La frequenza è facoltativa ma caldamente consigliata

Modalità Valutazione

La valutazione prevede un esame orale. Per i frequentanti, una parte dell'esame può vertere sui contenuti di un breve elaborato scritto (da 3000 a 5000 parole tutto incluso) su argomento da conrodare con il docente. L'elaborato va condiviso via mail con il docente almeno 14 giorni prima della data di esame orale.