20706038 - FILOSOFIA SOCIALE

L'insegnamento di Filosofia Sociale rientra nell'ambito delle attività formative caratterizzanti del Cds in Scienze Filosofiche. Il corso intende far acquisire agli studenti competenze specifiche relative alle strutture fondamentali del nesso sociale. Mira inoltre a sviluppare delle abilità critiche, utili ad affrontare i dibattiti contemporanei. Lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze acquisite nella discussione e nell'argomentazione tanto in una prospettiva teorica quanto in una prospettiva storico-filosofica. Alla fine del corso lo studente avrà acquisito: 1) avanzata capacità di pensiero critico e contestualizzazione di tipo filosofico; 2) avanzata proprietà di linguaggio e capacità argomentativa in rapporto agli argomenti trattati nel corso; 3) capacità di leggere e analizzare le fonti e il dibattito critico.
scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20706038 FILOSOFIA SOCIALE in Scienze filosofiche LM-78 N0 RAPARELLI FRANCESCO

Programma

Incertezza e fiducia: antropologia, società, economia

Viviamo in un mondo dominato dall’incertezza. Mentre le tecnologie consentono analisi predittive sempre più efficienti, crisi economiche, pandemie e guerre destabilizzano continuamente certezze e aspettative, sicurezza sociale e posizione professionale dei singoli, diritti e istituzioni. Fenomeni, sempre più ricorrenti, che sfuggono al semplice calcolo dei rischi, e che esibiscono un’incertezza radicale rispetto alla quale le analisi predittive girano a vuoto. Questione dunque antropologica, oltre che epistemologica, l’incertezza radicale viene ridotta o padroneggiata, nei sistemi sociali e in quelli economici, attraverso la fiducia. Ma cos’è, precisamente, la fiducia? E come è possibile ottenerla? Vedremo, infine, che la fiducia, risorsa politica tra le più preziose, viene anch’essa destabilizzata dagli stessi meccanismi che la dovrebbero invece favorire.


Testi Adottati

Bauman Z., Certezza incerta e L’economia politica dell’incertezza in La solitudine del cittadino globale (1999), pp. 32-38 e pp. 172-176.
Keynes J. M., Teoria generale dell’occupazione, dell’interesse e della moneta (1936), capitolo 12, pp. 333-350 (anche su Moodle in PDF).
Keynes J. M., Teoria generale dell'occupazione (1937), scaricabile in PDF su Moodle.
Luhmann N., La fiducia (1968), capitoli IV, VII (anche su Moodle in PDF).
Simmel G., Filosofia del denaro (1900), pp. 151-156 (anche su Moodle in PDF).
Simmel G., Il segreto e le società segrete in Sociologia (1908), capitolo V, pp. 291-304 (anche su Moodle in PDF).
Simmel G., L’auto-conservazione del gruppo sociale, Excursus sulla fedeltà e sulla gratitudine in Sociologia (1908), capitolo VIII, pp. 498-503 (anche su Moodle in PDF).
Wittgenstein L., Della Certezza, § 61-65; § 94-99; § 105-115; § 139-141; § 150-152; § 159-163; § 204 e 205; § 247-257; § 336; § 341-344; § 356-359; § 471-473; § 476; § 498-511; § 559; § 611 e 612.


Modalità Erogazione

La didattica prevede lezioni frontali, momenti seminariali, dibattiti.

Modalità Frequenza

La frequenza delle lezioni è facoltativa, sebbene consigliata.

Modalità Valutazione

La valutazione consiste in un esame orale.