20710386-1 - ESTETICHE E PRATICHE DELLE NUOVE TECNOLOGIE MUSICALI 1

Fornire i fondamenti storiografici, estetici e pragmatici della creazione e interpretazione di musica elettronica ed elettroacustica con precipuo riferimento alla sonorizzazione di video e alla multisensorialità.

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20710386-1 ESTETICHE E PRATICHE DELLE NUOVE TECNOLOGIE MUSICALI 1 in DAMS Teatro, musica, danza LM-65 Scuderi Cristina

Programma

Estetiche e pratiche delle nuove tecnologie musicali. Per una definizione.

Nuove tecnologie e "musica elettroacustica"

Le invenzioni tecnologiche elettroacustiche fra ‘800 e primi del ‘900, le tecnologie della registrazione e riproduzione audio. Telharmonium, Aetherophone, Sphärophon, Ondes Martenot, Trautonium e altri strumenti.

I Futuristi e “L'arte dei rumori”; Luigi Russolo (Serenata per intonarumori e strumenti; La pioggia).

Gli studi radiofonici in Europa. Pierre Schaeffer e la musique concrète (Cinq études de bruits). La figura di Edgard Varèse (Desérts). La nascita del GRM e la successiva direzione di Byle. La musica acusmatica. Luc Ferrari e Bernard Parmegiani (La crèation du monde).

Karlheinz Stockhausen e la elektronische Musik alla WDR di Colonia. Impiego dei principi seriali (Studio I, Studio II, Gesang der Junglinge). Franco Evangelisti a Colonia e il suo "Incontri di fasce sonore".

La Tape Music americana. Vladimir Ussachevsky (Fantasy in space; Underwater Waltz) e John Cage (Imaginary landscapes; William's Mix). Il Columbia-Princeton Electronic Music Center.


Testi Adottati

FRONZI G., Electrosound: storia ed estetica della musica elettroacustica, Torino, EDT 2013.

GALANTE F., N. Sani, Musica espansa, Lucca, Ricordi LIM 2000.

SCALDAFERRI N., Musica nel laboratorio elettroacustico, Lo studio di Fonologia di Milano e la ricerca musicale negli anni Cinquanta, Lucca, LIM 1997 (Quaderni di Musica/Realtà, 41).

ZATTRA L., Studiare la computer music, Padova, libreriauniversitaria.it, 2011.


Modalità Frequenza

Lezioni settimanali

Modalità Valutazione

Esame orale

scheda docente | materiale didattico

Programma

Estetiche e pratiche delle nuove tecnologie musicali. Per una definizione.

Nuove tecnologie e "musica elettroacustica"

Le invenzioni tecnologiche elettroacustiche fra ‘800 e primi del ‘900, le tecnologie della registrazione e riproduzione audio. Telharmonium, Aetherophone, Sphärophon, Ondes Martenot, Trautonium e altri strumenti.

I Futuristi e “L'arte dei rumori”; Luigi Russolo (Serenata per intonarumori e strumenti; La pioggia).

Gli studi radiofonici in Europa. Pierre Schaeffer e la musique concrète (Cinq études de bruits). La figura di Edgard Varèse (Desérts). La nascita del GRM e la successiva direzione di Byle. La musica acusmatica. Luc Ferrari e Bernard Parmegiani (La crèation du monde).

Karlheinz Stockhausen e la elektronische Musik alla WDR di Colonia. Impiego dei principi seriali (Studio I, Studio II, Gesang der Junglinge). Franco Evangelisti a Colonia e il suo "Incontri di fasce sonore".

La Tape Music americana. Vladimir Ussachevsky (Fantasy in space; Underwater Waltz) e John Cage (Imaginary landscapes; William's Mix). Il Columbia-Princeton Electronic Music Center.


Testi Adottati

FRONZI G., Electrosound: storia ed estetica della musica elettroacustica, Torino, EDT 2013.

GALANTE F., N. Sani, Musica espansa, Lucca, Ricordi LIM 2000.

SCALDAFERRI N., Musica nel laboratorio elettroacustico, Lo studio di Fonologia di Milano e la ricerca musicale negli anni Cinquanta, Lucca, LIM 1997 (Quaderni di Musica/Realtà, 41).

ZATTRA L., Studiare la computer music, Padova, libreriauniversitaria.it, 2011.


Modalità Frequenza

Lezioni settimanali

Modalità Valutazione

Esame orale