Fornire i fondamenti storiografici, estetici e pragmatici della creazione e interpretazione di musica elettronica ed elettroacustica con precipuo riferimento alla sonorizzazione di video e alla multisensorialità.
Curriculum
scheda docente
materiale didattico
Nuove tecnologie e "musica elettroacustica"
Le invenzioni tecnologiche elettroacustiche fra ‘800 e primi del ‘900, le tecnologie della registrazione e riproduzione audio. Telharmonium, Aetherophone, Sphärophon, Ondes Martenot, Trautonium e altri strumenti.
I Futuristi e “L'arte dei rumori”; Luigi Russolo (Serenata per intonarumori e strumenti; La pioggia).
Gli studi radiofonici in Europa. Pierre Schaeffer e la musique concrète (Cinq études de bruits). La figura di Edgard Varèse (Desérts). La nascita del GRM e la successiva direzione di Byle. La musica acusmatica. Luc Ferrari e Bernard Parmegiani (La crèation du monde).
Karlheinz Stockhausen e la elektronische Musik alla WDR di Colonia. Impiego dei principi seriali (Studio I, Studio II, Gesang der Junglinge). Franco Evangelisti a Colonia e il suo "Incontri di fasce sonore".
La Tape Music americana. Vladimir Ussachevsky (Fantasy in space; Underwater Waltz) e John Cage (Imaginary landscapes; William's Mix). Il Columbia-Princeton Electronic Music Center.
GALANTE F., N. Sani, Musica espansa, Lucca, Ricordi LIM 2000.
SCALDAFERRI N., Musica nel laboratorio elettroacustico, Lo studio di Fonologia di Milano e la ricerca musicale negli anni Cinquanta, Lucca, LIM 1997 (Quaderni di Musica/Realtà, 41).
ZATTRA L., Studiare la computer music, Padova, libreriauniversitaria.it, 2011.
Mutuazione: 20710386-1 ESTETICHE E PRATICHE DELLE NUOVE TECNOLOGIE MUSICALI 1 in DAMS Teatro, musica, danza LM-65 Scuderi Cristina
Programma
Estetiche e pratiche delle nuove tecnologie musicali. Per una definizione.Nuove tecnologie e "musica elettroacustica"
Le invenzioni tecnologiche elettroacustiche fra ‘800 e primi del ‘900, le tecnologie della registrazione e riproduzione audio. Telharmonium, Aetherophone, Sphärophon, Ondes Martenot, Trautonium e altri strumenti.
I Futuristi e “L'arte dei rumori”; Luigi Russolo (Serenata per intonarumori e strumenti; La pioggia).
Gli studi radiofonici in Europa. Pierre Schaeffer e la musique concrète (Cinq études de bruits). La figura di Edgard Varèse (Desérts). La nascita del GRM e la successiva direzione di Byle. La musica acusmatica. Luc Ferrari e Bernard Parmegiani (La crèation du monde).
Karlheinz Stockhausen e la elektronische Musik alla WDR di Colonia. Impiego dei principi seriali (Studio I, Studio II, Gesang der Junglinge). Franco Evangelisti a Colonia e il suo "Incontri di fasce sonore".
La Tape Music americana. Vladimir Ussachevsky (Fantasy in space; Underwater Waltz) e John Cage (Imaginary landscapes; William's Mix). Il Columbia-Princeton Electronic Music Center.
Testi Adottati
FRONZI G., Electrosound: storia ed estetica della musica elettroacustica, Torino, EDT 2013.GALANTE F., N. Sani, Musica espansa, Lucca, Ricordi LIM 2000.
SCALDAFERRI N., Musica nel laboratorio elettroacustico, Lo studio di Fonologia di Milano e la ricerca musicale negli anni Cinquanta, Lucca, LIM 1997 (Quaderni di Musica/Realtà, 41).
ZATTRA L., Studiare la computer music, Padova, libreriauniversitaria.it, 2011.
Modalità Frequenza
Lezioni settimanaliModalità Valutazione
Esame orale
scheda docente
materiale didattico
Nuove tecnologie e "musica elettroacustica"
Le invenzioni tecnologiche elettroacustiche fra ‘800 e primi del ‘900, le tecnologie della registrazione e riproduzione audio. Telharmonium, Aetherophone, Sphärophon, Ondes Martenot, Trautonium e altri strumenti.
I Futuristi e “L'arte dei rumori”; Luigi Russolo (Serenata per intonarumori e strumenti; La pioggia).
Gli studi radiofonici in Europa. Pierre Schaeffer e la musique concrète (Cinq études de bruits). La figura di Edgard Varèse (Desérts). La nascita del GRM e la successiva direzione di Byle. La musica acusmatica. Luc Ferrari e Bernard Parmegiani (La crèation du monde).
Karlheinz Stockhausen e la elektronische Musik alla WDR di Colonia. Impiego dei principi seriali (Studio I, Studio II, Gesang der Junglinge). Franco Evangelisti a Colonia e il suo "Incontri di fasce sonore".
La Tape Music americana. Vladimir Ussachevsky (Fantasy in space; Underwater Waltz) e John Cage (Imaginary landscapes; William's Mix). Il Columbia-Princeton Electronic Music Center.
GALANTE F., N. Sani, Musica espansa, Lucca, Ricordi LIM 2000.
SCALDAFERRI N., Musica nel laboratorio elettroacustico, Lo studio di Fonologia di Milano e la ricerca musicale negli anni Cinquanta, Lucca, LIM 1997 (Quaderni di Musica/Realtà, 41).
ZATTRA L., Studiare la computer music, Padova, libreriauniversitaria.it, 2011.
Programma
Estetiche e pratiche delle nuove tecnologie musicali. Per una definizione.Nuove tecnologie e "musica elettroacustica"
Le invenzioni tecnologiche elettroacustiche fra ‘800 e primi del ‘900, le tecnologie della registrazione e riproduzione audio. Telharmonium, Aetherophone, Sphärophon, Ondes Martenot, Trautonium e altri strumenti.
I Futuristi e “L'arte dei rumori”; Luigi Russolo (Serenata per intonarumori e strumenti; La pioggia).
Gli studi radiofonici in Europa. Pierre Schaeffer e la musique concrète (Cinq études de bruits). La figura di Edgard Varèse (Desérts). La nascita del GRM e la successiva direzione di Byle. La musica acusmatica. Luc Ferrari e Bernard Parmegiani (La crèation du monde).
Karlheinz Stockhausen e la elektronische Musik alla WDR di Colonia. Impiego dei principi seriali (Studio I, Studio II, Gesang der Junglinge). Franco Evangelisti a Colonia e il suo "Incontri di fasce sonore".
La Tape Music americana. Vladimir Ussachevsky (Fantasy in space; Underwater Waltz) e John Cage (Imaginary landscapes; William's Mix). Il Columbia-Princeton Electronic Music Center.
Testi Adottati
FRONZI G., Electrosound: storia ed estetica della musica elettroacustica, Torino, EDT 2013.GALANTE F., N. Sani, Musica espansa, Lucca, Ricordi LIM 2000.
SCALDAFERRI N., Musica nel laboratorio elettroacustico, Lo studio di Fonologia di Milano e la ricerca musicale negli anni Cinquanta, Lucca, LIM 1997 (Quaderni di Musica/Realtà, 41).
ZATTRA L., Studiare la computer music, Padova, libreriauniversitaria.it, 2011.
Modalità Frequenza
Lezioni settimanaliModalità Valutazione
Esame orale