20702700 - FILOSOFIA DELLE SCIENZE NATURALI - L.M.

L’insegnamento di Filosofia delle scienze naturali fa parte delle attività caratterizzanti per il CdS in Scienze Filosofiche. Esso si propone di approfondire tematiche al confine tra la conoscenza del mondo naturale e le tradizionali questioni filosofiche legate al tentativo di comprendere la natura della realtà. Oltre che lo studio di testi avanzati di filosofia della scienza, si prevede la lettura e l’analisi critica di testi classici del pensiero scientifico, con l’obiettivo di esaminare le premesse e le conseguenze filosofiche della fisica e delle altre scienze naturali e, a un livello più generale, rafforzare le competenze necessarie per valutare e formulare in modo rigoroso tesi filosofiche. Alla fine del corso, lo studente avrà acquisito:
- una avanzata capacità di comprensione e pensiero critico in rapporto alla riflessione filosofica, specialmente sulla scienza;
- la conoscenza di momenti fondamentali nello sviluppo della scienza moderna e contemporanea;
- maggiore proprietà di linguaggio e capacità argomentativa, in particolare in rapporto agli argomenti trattati nel corso;
- capacità di leggere e analizzare le fonti e il dibattito critico, eventualmente anche in inglese;
- capacità di presentazione orale e di preparare relazioni scritte (in italiano ed eventualmente in inglese)

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso consisterà in:

i) Una panoramica sullo sviluppo storico e concettuale della fisica, da Aristotele fino a oggi;
ii) Un'introduzione agli elementi fondamentali della fisica classica (meccanica newtoniana, termodinamica, elettromagnetismo) e della fisica contemporanea (relatività speciale, relatività generale, meccanica quantistica);
iii) Un approfondimento di temi filosofici relativi alla meccanica quantistica.


Testi Adottati

M. Morganti, Filosofia della fisica, Carocci.
R. March, Fisica per poeti, Dedalo.
P. Pecere (a cura di), Il libro della natura, Carocci, volume 2, capitoli 1-9.
G. Ghirardi, Un’occhiata alle carte di Dio, Il Saggiatore, capitoli 1-11, 15-16; in alternativa, L.M. Lederman e C.T. Hill, Fisica quantistica per poeti, Bollati Boringhieri, capitoli 1-7, 9 e Appendice.


Bibliografia Di Riferimento

C. Cosmelli, Fisica per filosofi, Carocci. N. Argentieri, A. Bassi, P. Pecere, Meccanica quantistica, rappresentazione e realtà, Bibliopolis. B. Russell, L'ABC della relatività, TEA. W. Heisenberg, Fisica e filosofia, Feltrinelli. R.P. Feynman, R.B. Leighton e M. Sands, La fisica di Feynman, Zanichelli. G. Boniolo (a cura di), Filosofia della fisica, Bruno Mondadori. A. Einstein e L. Infeld, L'evoluzione della fisica, varie edizioni.

Modalità Erogazione

Il corso consisterà in lezioni frontali e, se necessario, approfondimenti e/o integrazioni online sulle piattaforme Teams e Moodle. Sarà richiesta la stesura di un elaborato scritto, e incoraggiate la discussione del materiale in programma e le presentazioni orali da parte degli studenti.

Modalità Frequenza

Lezioni frontali in aula, non obbligatorie.

Modalità Valutazione

L'esame finale sarà scritto, con 4-5 domande a risposta aperta e circa 90 minuti a disposizione. Farà parte integrante della valutazione un elaborato scritto di circa 4000 parole su un tema da concordare col docente, da inviare almeno 10 giorni prima dell'esame. Gli studenti e le studentesse Erasmus potranno sostenere l’esame in lingua inglese.