20703052 - LABORATORIO DI CRITICA CINEMATOGRAFICA

METTENDO A DISPOSIZIONE GLI STRUMENTI DI BASE LINGUISTICI, STORICI E TEORICI PER LA CRITICA CINEMATOGRAFICA, SCRITTA E AUDIOVISIVA, IL LABORATORIO PRENDERÀ IN CONSIDERAZIONE IL TEMA DEL CORSO. LA FREQUENTAZIONE PREVEDE, DA PARTE DEGLI STUDENTI, ALCUNE PROVE DI SCRITTURA CRITICA CHE VERRANNO ANALIZZATE E COMMENTATE NEL CORSO DELLO STESSO LABORATORI
scheda docente | materiale didattico

Programma

Il programma si articolerà su lezioni teoriche e prove pratiche.

Il primo incontro sarà dedicato a una breve storia delle trasformazioni che il giornalismo italiano (e quindi la critica cinematografica) ha vissuto dagli anni ’70 in poi, rifacendosi anche alle esperienze personali del docente che ha cominciato a lavorare nella redazione di un quotidiano (“l’Unità”) a partire dal 1978. Come si scrivevano (e si inviavano) i pezzi prima dell’arrivo del digitale, e come si scrivono oggi.

Altri incontri (un paio, tendenzialmente) saranno dedicati all’esempio di analisi approfondita di una sequenza (l’incipit del film di Howard Hawks Un dollaro d’onore, un classico del cinema western) e all’analisi di uno stilema comune al cinema e ad altre arti (il montaggio alternato, mettendo a confronto l’incipit di The Getaway di Sam Peckinpah e la scrittura di Georges Simenon). Le due lezioni sono finalizzate a fornire esempi di come si analizza un film, in funzione sia della critica “immediata”, giornalistica, sia della scrittura saggistica.

Analizzeremo poi le varie forme di scrittura giornalistica che un critico, e in generale un giornalista che si occupa di cinema, può trovarsi ad affrontate.
1) Scrittura di una notizia breve basandosi su un lancio di agenzia
2) Scrittura di una sinossi di un film – riassunto della trama – in varie lunghezze
3) Scrittura di un’intervista con simulazione di una conferenza stampa, con un ospite – possibilmente un cineasta – ancora da individuare
4) Scrittura di una recensione, doppia esercitazione su due diversi input: un breve saggio su un film classico, una recensione strettamente giornalistica su un film attualmente in sala (con possibilità, per gli studenti, di esercitarsi su un film che hanno da poco visto al cinema)

Analizzeremo anche esempi di recensioni, sia “storiche”, sia recenti; un incontro sarà dedicato al confronto con un critico giovane – ancora da individuare – e al lavoro di critica online, oggi particolarmente diffuso.

Un incontro sarà dedicato al “passaggio” redazionale di testi altrui: correggere, tagliare, integrare, se necessario riscrivere. Un tipo di lavoro estremamente delicato, che può capitare di svolgere quando si lavora nella redazione di un giornale o di una rivista, sia cartacea sia online. Anche in questo caso coinvolgeremo un redattore professionista.

I nomi dei tre “ospiti” che coinvolgeremo – cineasta, critico, redattore – saranno comunicati quanto prima.


Testi Adottati

Bibliografia d'esame:
Alberto Pezzotta, La critica cinematografica, Carocci, 2007
Bianco e nero, rivista del Centro Sperimentale di Cinematografia, numero 593, 2019 dedicato a Bernardo Bertolucci
Bianco e nero, rivista del Centro Sperimentale di Cinematografia, numero 606, 2023 dedicato a Nanni Moretti
Gianni Amelio, Il vizio del cinema, Einaudi, 2004
Daniele Vicari, Il cinema l’immortale, Einaudi, 2022
Altri elementi di bibliografia (vecchie recensioni, sia del docente sia di altri critici, in particolare tratte dai libri antologici di Giovanni Grazzini e Tullio Kezich) saranno forniti durante il corso in forma di fotocopie.


Bibliografia Di Riferimento

-

Modalità Frequenza

Frequenza obbligatoria.

Modalità Valutazione

-