L’insegnamento si propone di impiegare gli strumenti dell’epistemologia per studiare i fenomeni comunicativi. A tal fine, si fornirà innanzitutto un’introduzione ai concetti fondamentali della teoria della conoscenza e agli aspetti fondamentali del metodo scientifico. Verranno quindi affrontati alcuni temi di epistemologia sociale quali il disaccordo epistemologico, la testimonianza e le credenze, l’epistemologia degli esperti.
Al termine del corso gli studenti avranno acquisito nozioni fondamentali di filosofia della scienza e alcuni strumenti per condurre l'analisi metodologica ed epistemologica dei modelli di comunicazione sviluppati in vari settori disciplinari (come la scienza cognitiva, la psicologia, l'etologia, la teoria dei giochi).
Al termine del corso gli studenti avranno acquisito nozioni fondamentali di filosofia della scienza e alcuni strumenti per condurre l'analisi metodologica ed epistemologica dei modelli di comunicazione sviluppati in vari settori disciplinari (come la scienza cognitiva, la psicologia, l'etologia, la teoria dei giochi).
scheda docente
materiale didattico
1. Boem, F. (2021). Forme dell'argomentare e del ragionare. Le Monnier Università.
• Due a scelta trai seguenti libri:
1. Massimiano Bucchi (2002). Scienza e società: introduzione alla sociologia della scienza. Il Mulino.
2. Marco Fasoli (2019), Il benessere digitale. Il Mulino.
3. Fabio Paglieri (2020), La disinformazione felice: cosa ci insegnano le bufale. Il Mulino.
4. Luciano Paccagnella (2020). Sociologia della comunicazione nell'era digitale. Il Mulino.
5. NB Uno o due libri possono essere sostituiti rispettivamente con tre o sei articoli da concordare con il docente
Bibliografia Di Riferimento
a) Lineamenti di epistemologia:
• Goldman, Alvin and Cailin O’Connor, "Social Epistemology", The Stanford Encyclopedia of Philosophy (Winter 2021 Edition), Edward N. Zalta (ed.), URL = .
• Leonard, Nick, "Epistemological Problems of Testimony", The Stanford Encyclopedia of Philosophy (Summer 2021 Edition), Edward N. Zalta (ed.), URL = .
• Okasha, Samir (2006). Il primo libro di filosofia della scienza. Einaudi.
b) Comunicazione nella & della scienza
• Cerroni, A., & Simonella, Z. T. (2014). Sociologia della scienza: capire la scienza per capire la società contemporanea. Carocci editore.
• Merton, R. K., & Bucchi, M. (2011). Scienza, religione e politica. Il Mulino.
• Viola, M., Vissio, G. (in stampa), L’effetto San Paolo: retoriche della conversione nella religione e nella scienza.
• Viola, M. (2019), La scienza dei premi Nobel per le scienze. Quaderni di Sociologia, 82, 83-93.
• Gagliardi, F., & Viola, M. (2019), La regola della priorità nella scienza e la scoperta dell’Antimateria. Paradigmi, 38(3), 585-605.
c) Comunicazione e digitale
• Henry, N., McGlynn, C., Flynn, A., Johnson, K., Powell, A., & Scott, A. J. (2020). Image-based sexual abuse: A study on the causes and consequences of non-consensual nude or sexual imagery. Routledge.
• Arfini, S., Bertolotti, T., & Magnani, L. (2019). Online communities as virtual cognitive niches. Synthese, 196(1), 377-397.
• Figà Talamanca, G., & Arfini, S. (2022). Through the newsfeed glass: Rethinking filter bubbles and Echo chambers. Philosophy & Technology, 35(1), 1-34.
• Fasoli, M. (2021). The Overuse of Digital Technologies: Human Weaknesses, Design Strategies and Ethical Concerns. Philosophy & Technology, 34(4), 1409-1427.
• Viola, M., Voto, C. (in stampa), La diffusione non consensuale di contenuti intimi ai tempi dei deepfake: una controprofezia ottimista. Rivista Italiana di Filosofia del Linguaggio.
• Viola, M., Voto, C., Designed to abuse? Deepfakes and the non-consensual diffusion of intimate images.
Programma
Il corso di Epistemologia e comunicazione si propone di presentare alcuni strumenti teorici dell’epistemologia (classica e sociale) e di considerarne l’applicazione a due sfere della comunicazione: la comunicazione scientifica e quella digitale. Il corso si dividerà pertanto in tre parti, a ciascuna delle quali saranno dedicate due settimane. La prima parte, Lineamenti di Epistemologia, affronterà alcuni temi classici dell’epistemologia classica, es. la logica e le fallacie argomentative, e dell’epistemologia sociale, es. la testimonianza o l’ingiustizia epistemica. La seconda parte, Comunicazione nella & della scienza, presenterà alcuni elementi della struttura sociale interna della scienza, come la revisione dei pari e la divisione del lavoro cognitivo, nonché del tema della comunicazione scientifica. Infine, nella terza parte, Comunicazione e digitale, si discuteranno temi quali il propagarsi della (dis)informazione tramite reti sociali, alcuni problemi etici e di benessere legati all’architettura di certe piattaforme, nonché il problema dei deepfake e della diffusione non consensuale di immagini intime.Testi Adottati
• Obbligatorio per tutti:1. Boem, F. (2021). Forme dell'argomentare e del ragionare. Le Monnier Università.
• Due a scelta trai seguenti libri:
1. Massimiano Bucchi (2002). Scienza e società: introduzione alla sociologia della scienza. Il Mulino.
2. Marco Fasoli (2019), Il benessere digitale. Il Mulino.
3. Fabio Paglieri (2020), La disinformazione felice: cosa ci insegnano le bufale. Il Mulino.
4. Luciano Paccagnella (2020). Sociologia della comunicazione nell'era digitale. Il Mulino.
5. NB Uno o due libri possono essere sostituiti rispettivamente con tre o sei articoli da concordare con il docente
Bibliografia Di Riferimento
a) Lineamenti di epistemologia:
• Goldman, Alvin and Cailin O’Connor, "Social Epistemology", The Stanford Encyclopedia of Philosophy (Winter 2021 Edition), Edward N. Zalta (ed.), URL = .
• Leonard, Nick, "Epistemological Problems of Testimony", The Stanford Encyclopedia of Philosophy (Summer 2021 Edition), Edward N. Zalta (ed.), URL = .
• Okasha, Samir (2006). Il primo libro di filosofia della scienza. Einaudi.
b) Comunicazione nella & della scienza
• Cerroni, A., & Simonella, Z. T. (2014). Sociologia della scienza: capire la scienza per capire la società contemporanea. Carocci editore.
• Merton, R. K., & Bucchi, M. (2011). Scienza, religione e politica. Il Mulino.
• Viola, M., Vissio, G. (in stampa), L’effetto San Paolo: retoriche della conversione nella religione e nella scienza.
• Viola, M. (2019), La scienza dei premi Nobel per le scienze. Quaderni di Sociologia, 82, 83-93.
• Gagliardi, F., & Viola, M. (2019), La regola della priorità nella scienza e la scoperta dell’Antimateria. Paradigmi, 38(3), 585-605.
c) Comunicazione e digitale
• Henry, N., McGlynn, C., Flynn, A., Johnson, K., Powell, A., & Scott, A. J. (2020). Image-based sexual abuse: A study on the causes and consequences of non-consensual nude or sexual imagery. Routledge.
• Arfini, S., Bertolotti, T., & Magnani, L. (2019). Online communities as virtual cognitive niches. Synthese, 196(1), 377-397.
• Figà Talamanca, G., & Arfini, S. (2022). Through the newsfeed glass: Rethinking filter bubbles and Echo chambers. Philosophy & Technology, 35(1), 1-34.
• Fasoli, M. (2021). The Overuse of Digital Technologies: Human Weaknesses, Design Strategies and Ethical Concerns. Philosophy & Technology, 34(4), 1409-1427.
• Viola, M., Voto, C. (in stampa), La diffusione non consensuale di contenuti intimi ai tempi dei deepfake: una controprofezia ottimista. Rivista Italiana di Filosofia del Linguaggio.
• Viola, M., Voto, C., Designed to abuse? Deepfakes and the non-consensual diffusion of intimate images.
Bibliografia Di Riferimento
Obbligatorio per tutti: 1. Boem, F. (2021). Forme dell'argomentare e del ragionare. Le Monnier Università. • Due a scelta trai seguenti libri: 1. Massimiano Bucchi (2002). Scienza e società: introduzione alla sociologia della scienza. Il Mulino. 2. Marco Fasoli (2019), Il benessere digitale. Il Mulino. 3. Fabio Paglieri (2020), La disinformazione felice: cosa ci insegnano le bufale. Il Mulino. 4. Luciano Paccagnella (2020). Sociologia della comunicazione nell'era digitale. Il Mulino. 5. NB Uno o due libri possono essere sostituiti rispettivamente con tre o sei articoli da concordare con il docente Bibliografia Di Riferimento a) Lineamenti di epistemologia: • Goldman, Alvin and Cailin O’Connor, "Social Epistemology", The Stanford Encyclopedia of Philosophy (Winter 2021 Edition), Edward N. Zalta (ed.), URL = . • Leonard, Nick, "Epistemological Problems of Testimony", The Stanford Encyclopedia of Philosophy (Summer 2021 Edition), Edward N. Zalta (ed.), URL = . • Okasha, Samir (2006). Il primo libro di filosofia della scienza. Einaudi. b) Comunicazione nella & della scienza • Cerroni, A., & Simonella, Z. T. (2014). Sociologia della scienza: capire la scienza per capire la società contemporanea. Carocci editore. • Merton, R. K., & Bucchi, M. (2011). Scienza, religione e politica. Il Mulino. • Viola, M., Vissio, G. (in stampa), L’effetto San Paolo: retoriche della conversione nella religione e nella scienza. • Viola, M. (2019), La scienza dei premi Nobel per le scienze. Quaderni di Sociologia, 82, 83-93. • Gagliardi, F., & Viola, M. (2019), La regola della priorità nella scienza e la scoperta dell’Antimateria. Paradigmi, 38(3), 585-605. c) Comunicazione e digitale • Henry, N., McGlynn, C., Flynn, A., Johnson, K., Powell, A., & Scott, A. J. (2020). Image-based sexual abuse: A study on the causes and consequences of non-consensual nude or sexual imagery. Routledge. • Arfini, S., Bertolotti, T., & Magnani, L. (2019). Online communities as virtual cognitive niches. Synthese, 196(1), 377-397. • Figà Talamanca, G., & Arfini, S. (2022). Through the newsfeed glass: Rethinking filter bubbles and Echo chambers. Philosophy & Technology, 35(1), 1-34. • Fasoli, M. (2021). The Overuse of Digital Technologies: Human Weaknesses, Design Strategies and Ethical Concerns. Philosophy & Technology, 34(4), 1409-1427. • Viola, M., Voto, C. (in stampa), La diffusione non consensuale di contenuti intimi ai tempi dei deepfake: una controprofezia ottimista. Rivista Italiana di Filosofia del Linguaggio. • Viola, M., Voto, C., Designed to abuse? Deepfakes and the non-consensual diffusion of intimate images.Modalità Erogazione
.La frequenza non è obbligatoria ma è vivamente raccomandata.Modalità Frequenza
La frequenza non è obbligatoria ma è vivamente raccomandata.Modalità Valutazione
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso una prova orale. Oltre al testo obbligatorio per tutti (Boem), ogni studente dovrà portare una parte a scelta. La parte a scelta potrà essere composta da una qualsiasi delle seguenti opzioni: (a) due dei libri adottati; (b) sei articoli da concordare precedentemente con il docente; (c) un libro e tre articoli da concordare; (d) la discussione di un elaborato scritto di 3-4mila parole su un tema da concordare con il docente che dovrà essere inviato almeno 10 giorni prima della data dell’esame. Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti, quali didattica a distanza mediante le piattaforme di Ateneo; esami orali a distanza mediante la piattaforma Microsoft Teams.