scheda docente
materiale didattico
S. Dehaene - Coscienza e cervello - Cortina, Milano 2014.
D. Wegner - L'illusione della volontà cosciente - Carbonio, Milano 2020.
Mutuazione: 20710432 FILOSOFIA DELLA MENTE - LM in Scienze Cognitive della Comunicazione e dell'Azione LM-92 MARRAFFA MASSIMO
Programma
Il corso è un’introduzione ad alcuni dei principali temi della filosofia della mente. La prima parte è una breve introduzione al dibattito filosofico sulla mente a partire dagli anni ’50 del Novecento, con particolare riguardo alla teoria funzionalista della mente quale fondamento teorico della scienza cognitiva. La seconda parte sarà dedicata allo studio della coscienza in neuroscienza cognitiva (Dehaene) e allo studio della confabulazione in psicologia sociale (Wegner).Testi Adottati
M. Di Francesco, M. Marraffa, A. Tomasetta - Filosofia della mente. Corpo, coscienza, pensiero - Carocci, Roma 2021 (seconda edizione).S. Dehaene - Coscienza e cervello - Cortina, Milano 2014.
D. Wegner - L'illusione della volontà cosciente - Carbonio, Milano 2020.
Modalità Erogazione
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso una prova orale. Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite le disposizioni che regolano la modalità di valutazione. In particolare, la prova orale si terrà sarà on-line sulla piattaforma Microsoft Teams.Modalità Valutazione
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso una prova orale. E' possibile (non obbligatorio) prepare un elaborato scritto (non più di 3000 parole) da discutere durante la prova orale. La scelta dei temi e degli articoli oggetto dell’elaborato va discussa e concordata con il docente. L’invio tramite posta elettronica dell'elaborato (in formato pdf) deve avvenire almeno tre settimane prima. Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19, la prova orale si terrà sarà on-line sulla piattaforma Microsoft Teams.