20710091 - TEORIE LOGICHE 1 - LM

L'insegnamento di Teorie Logiche 1 rientra nell'ambito delle attività Affini e Integrative del Cds in Scienze Filosofiche. Obiettivo del corso è di fornire una conoscenza rigorosa e approfondita delle problematiche e delle metodologie essenziali delle Teorie Logiche.Acquisire una conoscenza elementare della teoria assiomatica degli insiemi di Zermelo-Fraenkel.

scheda docente | materiale didattico

Programma

A) LA TRASFORMAZIONE DELLE REGOLE STRUTTURALI IN REGOLE LOGICHE: IL CALCOLO DEI SEQUENTI E LA DERIVABILITA' IN LOGICA LINEARE
B) NON-DETERMINISMO POSITIVO E IL NEGATIVO: IL CALCOLO DEI SEQUENTI FOCALIZZATO PER LA LOGICA LINEARE, LA RICERCA AUTOMATICA DELLE DIMOSTRAZIONI
C) LA COMPLESSITA' IMPLICITA E LA LOGICA LINEARE
D) GEOMETRIA DELLE DIMOSTRAZIONI: LE RETI DIMOSTRATIVE IN LOGICA LINEARE
E) GLI INVARIANTI E LO SVILUPPO DELL’INTERAZIONE TRA DIMOSTRAZIONI: GLI SPAZI COERENTI, LA GEOMETRIA DELL'INTERAZIONE

Testi Adottati

APPUNTI E SLIDES DISPONIBILI SULLA PAGINA WEB DEL CORSO
https://sites.google.com/view/lm510/


Bibliografia Di Riferimento

J.-Y. Girard, Proofs and Types AA.VV., Handbook of Linear Logic V. Danos and L. Regnier, The structure of Multiplicatives O. Laurent, Sequentialization of Multiplicative Proof Nets J.-M. Andreoli and R. Maieli, Focusing and proof nets in linear and non-commutative logic R. Maieli, Cut Elimination for Monomial Proof Nets of the Purely Multiplicativeand Additive Fragment of Linear Logic D. Mazza, Attack of the Exponentials C. Retoré, On the relation between coherence semantics and multiplicative proof nets

Modalità Erogazione

LEZIONI CON ESERCITAZIONI

Modalità Valutazione

domande ed esercizi sui temi affrontati a lezione