20706038 - FILOSOFIA SOCIALE

L'insegnamento di Filosofia Sociale rientra nell'ambito delle attività formative caratterizzanti del Cds in Scienze Filosofiche. Il corso intende far acquisire agli studenti competenze specifiche relative alle strutture fondamentali del nesso sociale. Mira inoltre a sviluppare delle abilità critiche, utili ad affrontare i dibattiti contemporanei. Lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze acquisite nella discussione e nell'argomentazione tanto in una prospettiva teorica quanto in una prospettiva storico-filosofica. Alla fine del corso lo studente avrà acquisito: 1) avanzata capacità di pensiero critico e contestualizzazione di tipo filosofico; 2) avanzata proprietà di linguaggio e capacità argomentativa in rapporto agli argomenti trattati nel corso; 3) capacità di leggere e analizzare le fonti e il dibattito critico.
scheda docente | materiale didattico

Programma

La corruzione tra politica ed economia

Attraverso il corso, gli studenti si misureranno con uno dei temi dominanti del dibattito pubblico contemporaneo, in particolar modo ma non solo in Italia: la corruzione. Il tema sarà affrontato secondo due direttrici di ricerca, definite dalle due distinte – seppur intimamente intrecciate – radici del fenomeno: politica ed economia. Per quel che riguarda il rapporto tra politica e corruzione, sarà preso in considerazione l’orientamento repubblicano, dal Rinascimento al Novecento. Per quel che riguarda il rapporto tra economia e corruzione, verranno presi in esame gli approcci contrastanti del XVIII e del XIX secolo, l’utilitarismo e il materialismo. Infine, saranno indagati alcuni tratti caratteristici della corruzione nella globalizzazione economica e politica.


Testi Adottati

Machiavelli N., Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio (ed. BUR), Libro primo, Proemio, capitoli 1-7, 16-18, 24-30, 34, 37, 43-45, 53, 55, 58; Libro secondo, Proemio, capitolo 5; Libro terzo, capitoli 1, 16, 25;
Saint-Just L.A., Frammenti sulle istituzioni repubblicane (ed. Einaudi o Sugar);
Arendt H., Cos’è l’autorità? (VI paragrafo) e Cos’è la libertà?, in Tra passato e futuro (ed. Garzanti; pp. 184-192; pp. 193-227);
Mandeville B., La favola delle api o Vizi privati, benefizi pubblici, in La polemica sul lusso nel Settecento francese (ed. Einaudi; pp. 7-22);
D’Holbach P.H.D., La politica naturale o Discorso sui veri principî del governo, in La polemica sul lusso nel Settecento francese (ed. Einaudi; pp. 425-433);
Marx K., Manoscritti economico-filosofici del 1844 (ed. Einaudi; Terzo manoscritto, Denaro, pp. 151-157); Lineamenti fondamentali di critica dell’economia politica (ed. Einaudi), passi scelti sul denaro dei Quaderni I e II.



Bibliografia Di Riferimento

Ferrari Bravo L., Corruzione e politica (ed. manifestolibri, pp. 261-277); Ménissier T., Filosofia della corruzione (ed. Cronopio; pp. 25-40, 125-142); Janet M. Dine, L'appropriazione della corruzione: complessità e cultura aziendale, in Governance, società civile e movimenti sociali (ed. Ediesse, pp. 169-202). Letture consigliate su Machiavelli e i Discorsi: Lefort C., Machiavelli e la verità effettuale, in Scrivere, alla prova del presente (ed. il Ponte, pp. 123-157); Negri A., Virtù e fortuna. Il paradigma machiavellico, in Il potere costituente. Saggio sulle alternative del moderno (ed. Sugarco, pp. 48-116).

Modalità Erogazione

Il corso prevede lezioni frontali e commento ai testi. Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19, saranno recepite tutte le disposizioni in merito alla modalità di svolgimento dell'attività didattica e della valutazione degli studenti.

Modalità Frequenza

La frequenza delle lezioni è facoltativa, sebbene consigliata.

Modalità Valutazione

La valutazione consiste in un esame orale. Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19, saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti. In particolare si applicherà la seguente modalità: esami orali a distanza mediante la piattaforma Microsoft Teams.