20702700 - FILOSOFIA DELLE SCIENZE NATURALI - L.M.

L’insegnamento di Filosofia delle scienze naturali fa parte delle attività caratterizzanti per il CdS in Scienze Filosofiche. Esso si propone di approfondire tematiche al confine tra la conoscenza del mondo naturale e le tradizionali questioni filosofiche legate al tentativo di comprendere la natura della realtà. Oltre che lo studio di testi avanzati di filosofia della scienza, si prevede la lettura e l’analisi critica di testi classici del pensiero scientifico, con l’obiettivo di esaminare le premesse e le conseguenze filosofiche della fisica e delle altre scienze naturali e, a un livello più generale, rafforzare le competenze necessarie per valutare e formulare in modo rigoroso tesi filosofiche. Alla fine del corso, lo studente avrà acquisito:
- una avanzata capacità di comprensione e pensiero critico in rapporto alla riflessione filosofica, specialmente sulla scienza;
- la conoscenza di momenti fondamentali nello sviluppo della scienza moderna e contemporanea;
- maggiore proprietà di linguaggio e capacità argomentativa, in particolare in rapporto agli argomenti trattati nel corso;
- capacità di leggere e analizzare le fonti e il dibattito critico, eventualmente anche in inglese;
- capacità di presentazione orale e di preparare relazioni scritte (in italiano ed eventualmente in inglese)

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso consisterà in:

i) una panoramica sullo sviluppo storico della fisica, da Aristotele fino a oggi;
ii) un'introduzione agli elementi fondamentali della fisica classica (meccanica newtoniana, termodinamica, elettromagnetismo) e della fisica contemporanea (relatività speciale, relatività generale, meccanica quantistica), con uno sguardo anche agli sviluppi più recenti della ricerca in fisica;
iii) un approfondimento di temi specifici relativi ai risvolti filosofici delle teorie fisiche più recenti.

Orientativamente, la prima parte (Modulo A) consisterà nella panoramica storico-teoretica sulla fisica, mentre la seconda (Modulo B) approfondirà le principali questioni filosofiche legate alla natura e allo sviluppo delle teorie fisiche, e gli interrogativi sollevati dalla relatività einsteiniana e della meccanica quantistica.

Testi Adottati

M. Morganti, Filosofia della fisica, Carocci.
C. Cosmelli, Fisica per filosofi, Carocci.
P. Pecere (a cura di), Il libro della natura, Carocci, volume 2, capitoli 1-9.
W. Heisenberg, Fisica e filosofia, Il Saggiatore.

Eventuali (brevi) letture integrative, che verranno indicate durante il corso.

Modalità Erogazione

L'insegnamento è previsto in modalità tradizionale. Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno però recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti. In particolare, si applicheranno se necessario modalità di didattica a distanza mediante le piattaforme di Ateneo.

Modalità Valutazione

Sono previste, ma non obbligatorie, esposizioni orali da parte degli studenti e la discussione di testi in formato seminariale. Ai fini della valutazione, ogni studente dovrà preparare una tesina scritta, orientativamente della lunghezza di 3000-4000 parole, su temi relativi al corso, da concordare col docente. La valutazione finale avverrà attraverso un esame scritto con domande a risposta aperta. Orientativamente, 4 domande con 90 minuti a disposizione. Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno però recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti. In particolare, gli esami potrebbero essere svolti a distanza mediante la piattaforma Microsoft Teams, e basarsi su un colloquio orale.