20710528 - HISTORY OF PHILOSOPHICAL AND SCIENTIFIC THOUGHT

L’insegnamento di Storia del pensiero filosofico e scientifico contemporaneo rientra nell’ambito delle attività formative affini e integrative del CdS in Scienze Filosofiche, in particolare nell’offerta formativa in lingua inglese. Obiettivo del corso è fornire una conoscenza rigorosa e approfondita di alcuni dibattiti del pensiero filosofico contemporaneo e delle sue relazioni intrinseche con diverse discipline scientifiche. È prevista la lettura di articoli specialistici, con un esame dettagliato le questioni e i dibattiti associati a essi nel contesto contemporaneo, svolta con l’aiuto di una monografia introduttiva. Lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze acquisite nella discussione e nell’argomentazione tanto in una prospettiva teorica quanto in una prospettiva storico-filosofica. Alla fine del corso lo studente avrà acquisito: - avanzata capacità di pensiero critico in rapporto alla storia del pensiero filosofico e scientifico contemporaneo e contestualizzazione di tipo sia storico sia filosofico; - avanzata proprietà di linguaggio e capacità argomentativa in rapporto agli argomenti trattati nel corso; - capacità di leggere e analizzare le fonti e il dibattito critico in inglese; - presentazione orale di una relazione e preparazione di testi scritti (in inglese).
scheda docente | materiale didattico

Programma

Dall'estetica all'ecologia: Kant e Alexander von Humboldt

Si ricostruiranno le basi filosofiche della cultura ecologica a partire dalla riflessione estetica kantiana

Testi Adottati

I. Kant, Critique of the Power of Judgement, ed. by P. Guyer, Cambridge University Press: Preface, Introduction, Critique of Aesthetic Judgment
A. von Humboldt, Views of Nature, University of Chicago Press

Bibliografia Di Riferimento

A. Wulf, L'invenzione della natura, Luiss Univ. Press, 2017 F. Brevini, L'invenzione della natura selvaggia, Bollati Borighieri, 2013

Modalità Erogazione

Didattica frontale; Discussioni con gli studenti e dibattiti sugli argomenti trattati; Almeno un seminario inerente ai temi trattati nel corso; Presentazioni orali da parte degli studenti Si prega di verificare al momento dell'inizio dei corsi se le lezioni saranno svolte a distanza o in presenza

Modalità Frequenza

La frequenza non è obbligatoria ma è vivamente raccomandata.

Modalità Valutazione

La verifica dell’apprendimento avviene attraverso una prova orale. È richiesta la preparazione di un elaborato scritto di 3.000 parole (in italiano o in inglese) da discutere in sede d’esame. La tesina va inviata al docente via mail in formato .pdf al più tardi 7 giorni prima dell’appello in cui si intende sostenere l’esame. Il file va nominato col cognome dello/a studente/ssa scritto in maiuscolo (ad esempio ROSSI.pdf). Formattazione e norme redazionali: seguire scrupolosamente le Norme per la redazione di un saggio breve disponibili al link seguente: https://www.academia.edu/9319345/Norme_di_redazione_per_un_saggio_breve Per la bibliografia e i rimandi bibliografici seguire il sistema Autore-Anno (sezioni 6.2.2 e 6.3.2 delle Norme per la redazione di un saggio breve). La cura linguistica e redazionale della tesina rientra tra gli elementi valutati in sede d’esame. Ogni studente redigerà la tesina a scelta approfondendo uno o due degli articoli discussi a lezione, collegandoli con il contesto filosofico più ampio discusso nel corso e discutendo analiticamente le tesi, eventualmente confrontandole con quelle di altri autori. La scelta dei temi e degli articoli oggetto della tesina va discussa e concordata con il docente. Valutazione: Tesina 50% (criteri considerati: conoscenza e comprensione del testo e dei problemi discussi; chiarezza argomentativa e capacità di sintesi; cura linguistica e redazionale; originalità) Prova orale 50%