Il corso ha l’obiettivo di illustrare e mettere a confronto le metodologie d’analisi storica, sociolinguistica, semiotica e pragmatica del linguaggio pubblicitario evidenziando le caratteristiche lessicali, morfosintattiche e interculturali di testi differenziati per lingua, destinatari e medium. Si mettono in correlazione forme, strutture e funzioni al fine di spiegare il significato e la grammatica di slogan, jingle spot.
Non è richiesto nessuno specifico prerequisito. Per gli studenti lavoratori e per gli studenti stranieri si potranno organizzare attività integrative
Non è richiesto nessuno specifico prerequisito. Per gli studenti lavoratori e per gli studenti stranieri si potranno organizzare attività integrative
scheda docente
materiale didattico
Per questo, il corso è strutturato in tre moduli fondamentali:
Programma
Le interpretazioni: tra apocalittici e integrati
I testi: Classificazioni, strutture e funzioni
La diacronia e le differenze diamesiche: dallo scritto al parlato
Le strategie retoriche: dalla parola al visual e ritorno
La costruzione dell’identità linguistica di una marca e di un prodotto: l’attività di naming tra marchionimi e cataloghi di vendita per corrispondenza
Oltre ad illustrare le più importanti ricerche svolte sulla comunicazione pubblicitaria e a tracciare le diverse metodologie d’analisi messe a punto in ambito linguistico, si prenderanno in esame in particolare due microtesti fondamentali del discorso pubblicitario: il marchio e la didascalia dei cataloghi di vendita per corrispondenza.
Capozzi M.R. Il linguagio della pubblicità, Milano, Franco Angeli.
Catricalà M. One thousand and one ways of reading a brand, , in press.
Mutuazione: 20710272 LINGUISTICA, MEDIA E PUBBLICITA' - LM in Informazione, editoria, giornalismo LM-19 CATRICALA' MARIA
Programma
Il corso è finalizzato alla classificazione e descrizione dei testi pubblicitari, fortemente marcati dal punto di vista iconico e pragmatico.Per questo, il corso è strutturato in tre moduli fondamentali:
Programma
Le interpretazioni: tra apocalittici e integrati
I testi: Classificazioni, strutture e funzioni
La diacronia e le differenze diamesiche: dallo scritto al parlato
Le strategie retoriche: dalla parola al visual e ritorno
La costruzione dell’identità linguistica di una marca e di un prodotto: l’attività di naming tra marchionimi e cataloghi di vendita per corrispondenza
Oltre ad illustrare le più importanti ricerche svolte sulla comunicazione pubblicitaria e a tracciare le diverse metodologie d’analisi messe a punto in ambito linguistico, si prenderanno in esame in particolare due microtesti fondamentali del discorso pubblicitario: il marchio e la didascalia dei cataloghi di vendita per corrispondenza.
Testi Adottati
Baldini M. Il linguaggio pubblicitario.Fantaparole, Roma, Armando, 1996.Capozzi M.R. Il linguagio della pubblicità, Milano, Franco Angeli.
Catricalà M. One thousand and one ways of reading a brand, , in press.
Modalità Erogazione
Lezioni e attività laboratorialiModalità Valutazione
L’ esame orale è mirato alla valutazione delle conoscenza dei testi e delle attività laboratoriali.