L’insegnamento propone un percorso didattico finalizzato all'apprendimento dei principali metodi di classificazione dei disturbi del linguaggio in patologie quali, ad esempio, afasia, autismo, schizofrenia, demenza di Alzheimer. Ampio spazio sarà riservato alla discussione delle relazioni tra disturbi linguistici e processi cognitivi.
Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di utilizzare le conoscenze sulle patologie linguistiche per riflettere sul tema più generale della plausibilità cognitiva dei modelli teorici proposti per dar conto del funzionamento del linguaggio.
Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di utilizzare le conoscenze sulle patologie linguistiche per riflettere sul tema più generale della plausibilità cognitiva dei modelli teorici proposti per dar conto del funzionamento del linguaggio.
scheda docente
materiale didattico
- Adornetti I., 2018, Patologie del linguaggio e della comunicazione. Carocci, Roma
Un testo a scelta tra:
- Bambini V., 2017, Il cervello pragmatico, Carocci (Le Bussole), Roma.
- Cardella V., 2013, Perdersi nei giochi linguistici. Schizofrenia, filosofia del linguaggio e scienze cognitive, Corisco, Roma-Messina.
- Surian, L., 2002, Autismo. Indagini sullo sviluppo mentale, Laterza, Roma-Bari.
Programma
Il corso affronta il tema delle patologie del linguaggio con particolare attenzione ai deficit che coinvolgono la sfera della comunicazione discorsiva e conversazionale. Tra i casi presi in esame, ampio spazio è riservato alla discussione dei deficit comunicativi che caratterizzano patologie quali l'autismo, la schizofrenia, il trauma cranico. In casi del genere, così come in molte patologie neuropsicologiche e psicopatologiche, i problemi comunicativi riguardano prevalentemente le relazioni tra frasi sul piano del discorso e dipendono da deficit che coinvolgono primariamente la sfera cognitiva, piuttosto che la dimensione specificatamente linguistica. Lo studio delle patologie del discorso diventa, così, modo particolarmente proficuo per indagare una questione più generale estremamente rilevante da un punto di vista teorico: i rapporti tra linguaggio e cognizione.Testi Adottati
Testo obbligatorio:- Adornetti I., 2018, Patologie del linguaggio e della comunicazione. Carocci, Roma
Un testo a scelta tra:
- Bambini V., 2017, Il cervello pragmatico, Carocci (Le Bussole), Roma.
- Cardella V., 2013, Perdersi nei giochi linguistici. Schizofrenia, filosofia del linguaggio e scienze cognitive, Corisco, Roma-Messina.
- Surian, L., 2002, Autismo. Indagini sullo sviluppo mentale, Laterza, Roma-Bari.
Modalità Valutazione
A causa dell'emergenza COVID-19, l'esame orale si svolgerà tramite piattaforma Teams. Le studentesse e gli studenti riceveranno il link per accedere all'esame due giorni prima dell'appello. Si ricorda di caricare documento di identità su propria pagina GOMP.