Obiettivi formativi: Conoscenza di base delle nozioni del diritto pubblico e analisi critica del diritto dell'informazione e della comunicazione.
Risultati di apprendimento attesi: a) capacità di ricostruire i principali istituti del diritto pubblico; b) capacità di riconoscere nella prassi le principali problematiche giuridiche dei settori del diritto dell'informazione e della comunicazione; c) introduzione al tema della disciplina giuridica dei dati personali e non personali e alla loro influenza sul diritto dell'informazione e della comunicazione.
Risultati di apprendimento attesi: a) capacità di ricostruire i principali istituti del diritto pubblico; b) capacità di riconoscere nella prassi le principali problematiche giuridiche dei settori del diritto dell'informazione e della comunicazione; c) introduzione al tema della disciplina giuridica dei dati personali e non personali e alla loro influenza sul diritto dell'informazione e della comunicazione.
scheda docente
materiale didattico
PROFILI ISTITUZIONALI: Gli organi di governo e di garanzia del sistema dell'informazione e della comunicazione.
I SETTORI: a) Disciplina della stampa e della professione giornalistica; b) La radiotelevisione; c) Lo spettacolo; d) Le telecomunicazioni; e) La disciplina di internet.
I TEMI TRASVERSALI: a) Riservatezza e privacy; b) L'informazione e la comunicazione delle pubbliche amministrazioni; c) La comunicazione politica.
Programma
NOZIONI GENERALI: a) elementi di diritto pubblico; b) Libertà di manifestazione del pensiero e diritti della persona; b) Le libertà di informazione nel quadro costituzionale; c) I limiti alle libertà di manifestazione del pensiero; d) Il diritto di cronaca, critica e satira.PROFILI ISTITUZIONALI: Gli organi di governo e di garanzia del sistema dell'informazione e della comunicazione.
I SETTORI: a) Disciplina della stampa e della professione giornalistica; b) La radiotelevisione; c) Lo spettacolo; d) Le telecomunicazioni; e) La disciplina di internet.
I TEMI TRASVERSALI: a) Riservatezza e privacy; b) L'informazione e la comunicazione delle pubbliche amministrazioni; c) La comunicazione politica.
Testi Adottati
R. Zaccaria, A. Valastro, E. Albanesi, Diritto dell'informazione e della comunicazione, WK - Cedam, Padova, 2023 (esclusi i capitoli 6, 9 e 14).Modalità Frequenza
La frequenza del corso non è obbligatoriaModalità Valutazione
La valutazione dell'apprendimento si svolge in primo luogo durante le lezioni frontali (se del caso, in digitale) in cui si articola il corso, richiedendo la partecipazione attiva degli studenti nel ripercorrere e ripetere le tematiche affrontate.