Il corso si propone di far acquisire agli studenti le conoscenze di base sui processi comunicativi, evidenziandone le dinamiche e i diversi modi (verbale, corporeo, consapevole, inconscio) in cui le informazioni vengono veicolate.
scheda docente
materiale didattico
A. Poggi I.: Psicologia della comunicazione. La mente, il corpo, gli altri. Mondadori Università, Milano 2022.
B. Un testo fra i seguenti
1. Poggi I.: Parlare con gli occhi. Lo sguardo come forma di comunicazione. Carocci, Roma 2023. (chi porta questo testo può tralasciare, del testo A, i seguenti capitoli: da 1 a 4 compresi, e inoltre 7-8, 13-14, 23, 38)
2. Poggi I e D’Errico F.: Comunicazione multimodale e influenza sociale. Il corpo e il potere. Carocci, Roma 2020. (chi porta questo testo può tralasciare la parte IX del testo A.)
3. Castelfranchi C. e Poggi I. Bugie finzioni sotterfugi. Per una scienza dell'inganno. Carocci, Roma 2005 (chi porta questo testo può tralasciare il Cap. 1 del libro “Bugie finzioni sotterfugi” e il Cap. 9 del testo A, “Psicologia della comunicazione. La mente, il corpo. Gli altri”)
4. Proverbio A.M.: Percezione e creazione musicale. Fondamenti biologici e basi emotive. Zanichelli 2022. (chi porta questo testo può tralasciare la Parte X del testo A.)
5. Domaneschi F. e Penco C.: Come non detto. Usi e abusi dei sottintesi. Laterza, Bari 2016.
6. Lombardi Vallauri E.: La lingua disonesta. Mulino, 2019.
7. Paglieri F.: Disinformazione felice. Cosa c’insegnano le bufale. Mulino 2020
8. Scianna C.: Ironia. Indagine su un fenomeno linguistico, cognitivo e sociale. Carocci, 2022.
9. Pietrandrea P.: Comunicazione, dibattito pubblico, social media. Carocci 2021.
10. Proverbio A.M.: Neuroscienze e differenze sessuali. Carocci 2024.
11. Caruana F., Palagi E.: Perché ridiamo? All’origine del cervello sociale. Mulino 2023.
12. Seth A.: Come il cervello crea la nostra coscienza. Raffaello Cortina, 2023.
13. Cristianini N.: Machina sapiens. L’algoritmo che ci ha rubato il segreto della conoscenza. Mulino 2024.
14. Urbinati N.: L’ipocrisia virtuosa. Mulino, 2023.
15. Ferrari C.: Che cosa sono le neuroscienze sociali. Carocci 2022.
16. Fossa F., Schiaffonati V., Tamburrini G. Automi e persone. Introduzione all’etica dell’Intelligenza Artificiale e della Robotica. Carocci, Roma 2021.
Altri testi d’esame in alternativa a quelli suddetti potranno essere comunicati in bacheca o concordati con la docente.
2. Esame da 6 CFU
Chi deve sostenere l'esame da soli 6 CFU deve portare all’esame il testo seguente:
Poggi I.: Psicologia della comunicazione. La mente, il corpo, gli altri. Mondadori Università, Milano 2022.
Programma
Studio della comunicazione in tutte le sue modalità corporee (parole e frasi, prosodia e intonazione, gesti, espressione facciale, sguardo, contatto fisico, postura, prossemica) e tecnologiche. Analisi e detezione della comunicazione sincera e ingannevole, cooperativa e aggressiva, e suoi usi naturali e artificiali nell’interazione interpersonale, sul lavoro, nell’educazione, nella politica, nell’arte, nello spettacolo.Testi Adottati
Materiale didattico Per l’esame da 12 CFU, i testi da portare sono due:A. Poggi I.: Psicologia della comunicazione. La mente, il corpo, gli altri. Mondadori Università, Milano 2022.
B. Un testo fra i seguenti
1. Poggi I.: Parlare con gli occhi. Lo sguardo come forma di comunicazione. Carocci, Roma 2023. (chi porta questo testo può tralasciare, del testo A, i seguenti capitoli: da 1 a 4 compresi, e inoltre 7-8, 13-14, 23, 38)
2. Poggi I e D’Errico F.: Comunicazione multimodale e influenza sociale. Il corpo e il potere. Carocci, Roma 2020. (chi porta questo testo può tralasciare la parte IX del testo A.)
3. Castelfranchi C. e Poggi I. Bugie finzioni sotterfugi. Per una scienza dell'inganno. Carocci, Roma 2005 (chi porta questo testo può tralasciare il Cap. 1 del libro “Bugie finzioni sotterfugi” e il Cap. 9 del testo A, “Psicologia della comunicazione. La mente, il corpo. Gli altri”)
4. Proverbio A.M.: Percezione e creazione musicale. Fondamenti biologici e basi emotive. Zanichelli 2022. (chi porta questo testo può tralasciare la Parte X del testo A.)
5. Domaneschi F. e Penco C.: Come non detto. Usi e abusi dei sottintesi. Laterza, Bari 2016.
6. Lombardi Vallauri E.: La lingua disonesta. Mulino, 2019.
7. Paglieri F.: Disinformazione felice. Cosa c’insegnano le bufale. Mulino 2020
8. Scianna C.: Ironia. Indagine su un fenomeno linguistico, cognitivo e sociale. Carocci, 2022.
9. Pietrandrea P.: Comunicazione, dibattito pubblico, social media. Carocci 2021.
10. Proverbio A.M.: Neuroscienze e differenze sessuali. Carocci 2024.
11. Caruana F., Palagi E.: Perché ridiamo? All’origine del cervello sociale. Mulino 2023.
12. Seth A.: Come il cervello crea la nostra coscienza. Raffaello Cortina, 2023.
13. Cristianini N.: Machina sapiens. L’algoritmo che ci ha rubato il segreto della conoscenza. Mulino 2024.
14. Urbinati N.: L’ipocrisia virtuosa. Mulino, 2023.
15. Ferrari C.: Che cosa sono le neuroscienze sociali. Carocci 2022.
16. Fossa F., Schiaffonati V., Tamburrini G. Automi e persone. Introduzione all’etica dell’Intelligenza Artificiale e della Robotica. Carocci, Roma 2021.
Altri testi d’esame in alternativa a quelli suddetti potranno essere comunicati in bacheca o concordati con la docente.
2. Esame da 6 CFU
Chi deve sostenere l'esame da soli 6 CFU deve portare all’esame il testo seguente:
Poggi I.: Psicologia della comunicazione. La mente, il corpo, gli altri. Mondadori Università, Milano 2022.
Modalità Frequenza
Lezioni frontali e attività laboratoriali durante le ore del corso. La frequenza non è obbligatoria ma è utile per imparare facendo. Inoltre, la frequenza è obbligatoria per la parte laboratoriale del corso, su cui sarà svolto l'elaborato e che darà diritto a un esonero da un testo d'esame.Modalità Valutazione
L’esame è orale: viene posta almeno una domanda, con relative esemplificazioni, su ciascuno dei testi (o gruppi di testi) del programma. La domanda può essere su un concetto illustrato nel testo. In questo caso si richiede una definizione chiara del concetto e uno o più esempi che lo rendano chiaro. In altri casi la domanda richiede di analizzare un comportamento comunicativo in base agli strumenti di analisi presentati dal testo. Il programma è lo stesso per frequentanti e non frequentanti, ma chi partecipa attivamente alle esercitazioni laboratoriali e fa l’elaborato può essere esonerato da una parte dei testi d’esame. Il voto all’elaborato fa media con i punteggi ottenuti sui testi esposti all’orale.