20710283 - INTRODUZIONE ALLE SCIENZE COGNITIVE

L’insegnamento di Introduzione alle scienze cognitive rientra nell’ambito delle attività formative affini e integrative del Corso di laurea in Scienze della comunicazione. L’insegnamento si propone di fornire agli/alle studenti/esse un’introduzione storico-concettuale e metodologica alla scienza cognitiva. Questa è lo studio della mente attraverso lo sforzo di sintesi di contributi provenienti da settori di ricerca quali la filosofia, l’intelligenza artificiale, la linguistica, le neuroscienze, la psicologia e le scienze sociali.

Al termine dell’insegnamento lo/la studente/essa dovrà

- conoscere la pluralità di prospettive, le controversie e le aree di consenso emergente in scienza cognitiva;

- conoscere il contributo di ciascuna delle discipline che contribuiscono alla scienza cognitiva;

- conoscere le diverse definizioni dei concetti basilari di computazione e rappresentazione ed essere in grado di discuterli da differenti prospettive;

- avere una visione d’insieme del modo in cui i processi cognitivi (percezione, memoria, linguaggio, controllo motorio ecc.) cooperano al fine di produrre il comportamento.
scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso si propone innanzitutto di offrire una panoramica storica e concettuale sul programma di ricerca noto come "scienza cognitiva", presentando i suoi presupposti ontologici (quali sono gli oggetti delle scienze cognitive?) ed epistemologici (come possiamo acquisire conoscenza sulla cognizione?) mentre si ripercorreranno tre fasi della sua storia: la "preistoria" (la nascita della psicologia e l'emergere del comportamentismo, fino agli anni '50 del Novecento); la nascita e la fioritura della scienza cognitiva classica (1956-1990 circa); le espansioni verticale (verso il cervello) e orizzontale (verso il mondo; dal 1990 a oggi).

Testi Adottati

Per i frequentanti:
* contenuto delle lezioni
* materiale fornito dal docente

Per i NON frequentanti:
* M. Marraffa, Percezione, pensiero, coscienza Passato e futuro delle scienze della mente, Rosenberg & Sellier, Torino 2019.

Bibliografia Di Riferimento

* W. Bechtel, A. Abrahamsen, G. Graham, Menti, cervelli e calcolatori. Storia della scienza cognitiva, trad. it. a cura di Massimo Marraffa, Laterza 2004. * E. Datteri, Che cos'è la scienza cognitiva, Carocci 2017. * D. Marconi, Filosofia e scienza cognitiva, Laterza 2001. * H. Gardner, La nuova scienza della mente. Storia della rivoluzione cognitiva, trad. it. Feltrinelli 2016 * M. Viola, La mente nel cervello. Introduzione all'ontologia cognitiva, Rosenberg&Sellier 2023

Modalità Frequenza

La frequenza è facoltativa, ma consigliata.

Modalità Valutazione

La prova finale consterà di un test con 20 domande a risposta multipla, tra cui scegliere 1 su 4 opzioni, e di 2 domande aperte.