20710138 - ETICA E SCIENZE COGNITIVE

L’insegnamento di etica e scienze cognitive si inserisce nell’ambito delle attività formative del curriculum di Scienze della Comunicazione. Il corso si propone di presentare e discutere le nozioni di base dell’etica, con particolare riferimento al dibattito contemporaneo e al rapporto fra filosofia e scienze cognitive.
Scopo dell'insegnamento è fornire agli studenti e alle studentesse le basi per comprendere, analizzare e discutere testi di carattere filosofico e scientifico sui temi del corso, imparando a orientarsi nel dibattito contemporaneo. Al termine dell’insegnamento, ci si aspetta che gli studenti e le studentesse abbiano acquisito una conoscenza di base di alcuni temi fondamentali dell’etica e una conoscenza più approfondita di temi selezionati, e che sappiano orientarsi adeguatamente nella letteratura di riferimento.
scheda docente | materiale didattico

Programma

L’insegnamento si propone di presentare e discutere le nozioni di base della neuroetica, ambito di ricerca interdisciplinare al confine fra filosofia morale, psicologia morale, e neuroscienze cognitive. In particolare, il corso si concentrerà sul tema della cognizione morale, indagando le basi del ragionamento, della motivazione, delle scelte, e dei giudizi morali.

Lo studente avrà acquisito:
- Capacità di leggere e analizzare testi
- Capacità di orientarsi nel dibattito contemporaneo sulle basi e i meccanismi della cognizione morale
- Capacità di presentazione e argomentazione orale

Testi Adottati

THE PROGRAM INCLUDES THE FOLLOWING TEXTS:

De Caro, M., Marraffa, M. (2024). Mente e Morale: Una piccola Introduzione. Luiss.

Bonicalzi, S. (2024). Agenti e Azioni. Il Mulino.

Modalità Frequenza

Frequenza: La frequenza al corso è fortemente raccomandata, ma non obbligatoria. Sebbene la partecipazione attiva alle lezioni sia uno degli strumenti principali per un apprendimento efficace e per una comprensione approfondita dei temi trattati, gli studenti che, per motivi vari, non possano frequentare con regolarità avranno comunque la possibilità di recuperare i contenuti attraverso il materiale messo a disposizione e mediante la lettura dei testi indicati nel programma. La frequenza, infatti, facilita la discussione interattiva e il confronto diretto con il docente e con i compagni di corso, che rappresentano occasioni importanti per arricchire il proprio percorso formativo. Gli studenti che non potranno partecipare in modo continuativo sono invitati comunque a mantenere un contatto con il docente per eventuali chiarimenti e per supporto nello studio autonomo. In ogni caso, l’esame finale si baserà sul materiale del corso e i partecipanti sono comunque invitati a prepararsi in modo completo, indipendentemente dalla frequenza.

Modalità Valutazione

Esame orale con la possibilità di prove intermedie in date concordate con il docente. L'esame può essere sostenuto in italiano o in inglese, a scelta dello studente. Criteri di valutazione: Comprensione dei testi e dei concetti chiave: Capacità di analizzare e discutere i principali concetti filosofici trattati nel corso, dimostrando una solida comprensione dei testi e delle loro implicazioni per le scienze cognitive e l'etica. Partecipazione alle discussioni: Coinvolgimento attivo nelle discussioni in aula, mostrando interesse e capacità di riflessione critica sui temi trattati, in particolare sull'intersezione tra etica, scienze cognitive e tecnologie emergenti. Argomentazione e coerenza nelle risposte: Capacità di sviluppare risposte argomentate e coerenti basate sui testi letti, con una chiara esposizione delle proprie idee e la capacità di collegare gli argomenti filosofici a questioni contemporanee nelle neuroscienze e nell'etica. Capacità di sintesi: Valutazione della capacità di sintetizzare i principali temi del corso durante l'esame orale, dimostrando una buona comprensione e un'analisi critica del materiale, in particolare in relazione alla responsabilità morale, al libero arbitrio e all'impatto delle nuove tecnologie.