L’insegnamento è inteso a fornire una introduzione ai dibattiti contemporanei sui principali contributi alla ricerca teorico-politica in ambito femminista e degli studi di genere.
Consiste in un ciclo di incontri dedicati a voci e posizionamenti fondamentali per orientarsi nella costellazione dei femminismi, corredati da attività laboratoriali e di gruppo.
Consiste in un ciclo di incontri dedicati a voci e posizionamenti fondamentali per orientarsi nella costellazione dei femminismi, corredati da attività laboratoriali e di gruppo.
scheda docente
materiale didattico
+ i materiali relativi all’incontro del laboratorio scelto per l'approfondimento (la bibliografia dettagliata relativa agli incontri del laboratorio verrà condivisa nel mese di febbraio)
Programma
Il calendario dettagliato degli incontri sarà diffuso nel mese di febbraioTesti Adottati
F. Castelli, R. Carocci (a cura di), Femminismi. Idee, movimenti, conflitti, Novadelphi, 2021+ i materiali relativi all’incontro del laboratorio scelto per l'approfondimento (la bibliografia dettagliata relativa agli incontri del laboratorio verrà condivisa nel mese di febbraio)
Modalità Frequenza
È richiesta la frequenza agli incontri del laboratorio (è possibile fare al massimo 1 assenza sul totale degli incontri in programma). In caso di necessità di frequenza a distanza o impossibilità a seguire gli incontri è necessario scrivere alla docente per concordare la modalità e i contenuti della prova.Modalità Valutazione
È richiesta la frequenza agli incontri del laboratorio (è possibile fare al massimo 1 assenza sul totale degli incontri in programma). In caso di necessità di frequenza a distanza o impossibilità a seguire gli incontri è necessario scrivere alla docente per concordare la modalità e i contenuti della prova. L'idoneità al laboratorio verrà conferita a seguito della consegna di un elaborato di minimo 20.000 caratteri (spazi inclusi) a partire da un tema del laboratorio, entro la data indicata dalla docente all'inizio delle lezioni. L'elaborato potrà essere individuale o di gruppo (fino a un massimo di 5 persone) e dovrà fare riferimento a: 1) uno a scelta tra i testi indicati nella bibliografia generale del corso 2) i materiali relativi all’incontro scelto per l'approfondimento. L'elaborato andrà inviato in formato .pdf all'indirizzo federica.castelli@uniroma3.it . In seguito, è previsto un momento di discussione e confronto orale a partire dal lavoro presentato. Ulteriori indicazioni circa le scadenze e le modalità della prova saranno comunicate all'inizio delle lezioni.