20704032 - MARKETING

Obiettivi
Nel quadro dei Descrittori di Dublino (http://www.quadrodeititoli.it/descrittori.aspx?descr=172&IDL=2), il Corso si propone i seguenti obiettivi:

Conoscenze
Il Corso mira a far acquisire la conoscenza degli elementi fondamentali del marketing nel quadro della sua sistematizzazione e del suo sviluppo storico. Saranno trattati in particolare gli sviluppi più recenti della disciplina dovuti ai cambiamenti negli stili di vita, all'impatto dell'Information Technology e dei processi di innovazione dirompente, alla sostenibilità e al brand activism con riferimento al purpose, all’impatto della pandemia sui comportamenti di consumo.
 Comprendere l'approccio di marketing, il processo di marketing management e le loro relazioni con il concetto di valore
 Comprendere i fattori di definizione delle strategie da parte delle organizzazioni, e la correlazione tra strategie e pianificazione di marketing
 Conoscere i principali strumenti di marketing e le loro interrelazioni
 Approfondire le conoscenze di comunicazione, con particolare riguardo alle relazioni tra comunicazione di marketing e comunicazione integrata e al ruolo dell'Information Technology nei processi strategici, gestionali, produttivi e comunicativi delle organizzazioni.

Competenze

 Acquisire la capacità di correlare tra loro e con altri ambiti disciplinari i concetti di marketing, strategia e comunicazione acquisiti durante il Corso

 Consolidare la competenza linguistica generale e tecnico-specialistica in italiano e in inglese (ampliamento e precisazione del lessico utilizzato, miglioramento della capacità di espressione orale e scritta)

 Acquisire la capacità di impostare e sviluppare nelle loro linee essenziali piani di marketing e comunicazione, con particolare attenzione al ruolo dell’IT e alle relazioni con l’ambiente in cui l’organizzazione opera.



Abilità trasversali

 Capacità di contribuire alla costruzione di una comunità di apprendimento ed assunzione di responsabilità individuali all’interno di un sistema di regole condivise
 Ascolto attivo
 Condivisione e discussione delle proprie opinioni
 Capacità critica e sviluppo di un approccio originale nell’impostazione e soluzione di problemi
 Apprendimento dall’esperienza altrui
 Organizzazione e gestione dell’informazione
 Chiarezza e capacità argomentativa nella comunicazione orale e scritta.
scheda docente | materiale didattico

Programma

1 Introduzione al marketing management

2 Il brand: identità, immagine e design

3 La fase analitica: mercato, consumatori, concorrenti

4 La strategia: corporate e marketing

5 La fase operativa: prodotto, prezzo, distribuzione, comunicazione

6 La programmazione: pianificazione e controllo delle attività di marketing

7 Digital marketing e innovation

8 Etica e sostenibilità nel marketing

Testi Adottati

1. Libro di testo:

"Marketing" di Peter J. Paul , Donnelly James H. jr. , Pratesi Carlo Alberto edito da McGraw-Hill Education , 2024

2. Slide del Prof.

3. Lettura:

Fare marketing rimanendo brave persone. Etica e poetica del mestiere più discusso del mondo. - G. Morici

4. Durante il corso interverranno come ospiti imprenditori e manager del settore, che ci illustreranno casi aziendali reali.
I casi studio analizzati, le cui slide verranno inserite nel portale, potrebbero essere oggetto di esame.



Modalità Frequenza

La frequenza non è obbligatoria e il programma d’esame è identico per tutti gli studenti. Gli studenti che partecipano regolarmente alle lezioni potranno ottenere bonus di punteggio attraverso quiz interattivi, esercitazioni individuali e lavori di gruppo. Per loro è inoltre previsto un esonero intermedio, indicativamente a metà corso, valido come parte della valutazione finale.

Modalità Valutazione

Esame orale, finalizzato a valutare la conoscenza dei contenuti teorici e la capacità di collegarli a casi concreti.