20704024 - LABORATORIO DI COMUNICAZIONE

L’insegnamento si propone di fornire agli/alle studenti/esse le nozioni di base della linguistica testuale. In particolar modo, verranno illustrate alcune delle tipologie di testo (narrativo, argomentativo, descrittivo, informativo) e le principali caratteristiche di un testo (sia scritto sia orale), con lo scopo di potenziare la loro padronanza degli stili e dell’uso colto dell’italiano.
Alla fine del corso gli/le studenti/esse dovranno aver acquisito conoscenze di carattere sia teorico sia pratico, tali da riuscire ad elaborare testi scritti di diverse tipologie.

Il laboratorio sarà completato da esercitazioni scritte.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il Laboratorio di Comunicazione è un corso volto a sviluppare le competenze comunicative e di scrittura necessarie per l'ambito accademico e professionale.
Il percorso didattico si apre con l'analisi dei fondamenti della comunicazione. Si approfondisce il concetto di competenza comunicativa e si introducono i principali strumenti per una comunicazione adeguata al contesto.
Il modulo centrale si concentra sull'uso della lingua, esplorando il rapporto tra norma linguistica e variazione linguistica. Una parte significativa è dedicata al lessico italiano e alle strategie per garantire chiarezza e precisione lessicale.
Successivamente, il corso affronta il testo come struttura e ne vengono presentati i sette principi costitutivi, focalizzandosi su efficienza, efficacia, appropriatezza, coerenza e coesione. La scrittura viene trattata da diverse prospettive: come tecnica, processo e prodotto.
Infine, il programma si focalizza sulla scrittura accademica. Si distinguono le tipologie testuali fondamentali e si analizzano i tipi testuali funzionali all'università (l'e-mail accademica, il curriculum vitae, la tesina, l'articolo scientifico e l'abstract). Un focus approfondito è riservato alla tesi di laurea: si coprono la struttura formale, le fasi di scrittura (scelta dell'argomento, scaletta, indice), la scrittura documentata e argomentata.
In ogni sua fase, il corso prevede numerose esercitazioni pratiche.


Testi Adottati

Testo di riferimento per studenti e studentesse frequentanti: Giuliana Fiorentino, L'italiano e le abilità comunicative, Roma, Carocci, 2022.

Programma per studenti e studentesse non frequentanti: Luca Cignetti, Simone Fornara, Il piacere di scrivere. Guida all'italiano del terzo millennio, Roma, Carocci, 2016; Matteo La Grassa, Scrivere nelle università, Pacini editore, 2020, capitolo 2.

Modalità Frequenza

In presenza e on line.

Modalità Valutazione

Al termine del corso è prevista una prova di idoneità teorico-pratica.