L’insegnamento si propone di offrire alle studentesse e agli studenti un'introduzione all'Estetica e alla Filosofia dell'arte, concepita e teorizzata in Germania tra fine Settecento e inizio Ottocento e ai dibattiti da essa scaturiti nel XX e XXI secolo. Gli obiettivi formativi generali comprendono: 1) l'apprendimento di modelli metodologici e teorici nel campo degli studi dell’Estetica moderna e le possibili riletture contemporanee; 2) la conoscenza approfondita delle fonti e la capacità di utilizzarle per la ricostruzione, l'analisi e lo studio della Storia dell'estetica (occidentale e orientale) così come della Storia dell’arte; 3) la lettura e l'analisi critica di testi filosofici, la comprensione del linguaggio tecnico, dei temi ricorrenti, dei concetti chiave e delle costellazioni di pensiero condivise.
scheda docente
materiale didattico
Lo studente sarà stimolato a interrogarsi criticamente sugli argomenti proposti in modo da maturare una autonoma capacità di analisi e sensibilità per le questioni estetiche della filosofia dell'Idealismo tedesco.
A termine del corso, lo/la studente/essa sarà in grado di utilizzare con consapevolezza il lessico filosofico-estetico hegeliano e gli strumenti bibliografici utili all'approfondimento delle tematiche dell'estetica idealista.
Approssimazioni. Echi del Bel Paese nel sistema hegeliano – Wirkungsgeschichte della filosofia di Hegel in Italia. A cura di Francesca Iannelli, Federico Vercellone, Klaus Vieweg ; (3 saggi a scelta)
Paul Kottman: L’amore come libertà umana, Quodlibet 2023
Programma
Con il presente corso ci si propone di studiare nel dettaglio il primo corso berlinese tenuto da G.W.F. Hegel nel semestre invernale 1820/21 sull'estetica, dopo il corso tenuto nel 1818 a Heidelberg. Si intende fornire agli/alle studenti/esse le nozioni di base dell'estetica hegeliana e una conoscenza dei più attuali dibattiti relativi alla "svolta filologica" degli anni 90 in Germania.Lo studente sarà stimolato a interrogarsi criticamente sugli argomenti proposti in modo da maturare una autonoma capacità di analisi e sensibilità per le questioni estetiche della filosofia dell'Idealismo tedesco.
A termine del corso, lo/la studente/essa sarà in grado di utilizzare con consapevolezza il lessico filosofico-estetico hegeliano e gli strumenti bibliografici utili all'approfondimento delle tematiche dell'estetica idealista.
Testi Adottati
G.W.F. Hegel, Estetica. Semestre invernale 1820/21 (manoscritto di Wilhelm von Ascheberg e Willem Sax van Terborg) a cura di F. Iannelli e M. Farina, con traduzioni di G. Schimmenti, E. Caramelli, F. Pitillo, M. Farina, F. Iannelli, Markus Ophaelders, Giulia Battistoni, Elena Nardelli, Paolo D’Angelo, F. Campana, Orthotes, Napoli 2026 (in press - marzo 2026).Approssimazioni. Echi del Bel Paese nel sistema hegeliano – Wirkungsgeschichte della filosofia di Hegel in Italia. A cura di Francesca Iannelli, Federico Vercellone, Klaus Vieweg ; (3 saggi a scelta)
Paul Kottman: L’amore come libertà umana, Quodlibet 2023
Modalità Frequenza
La frequenza è vivamente consigliataModalità Valutazione
La prova scritta è composta di 10 domande di diverso tipo, sia "chiuse" (ad es. domande a risposta multipla, testo bucato etc.) che "aperte" (ad es. domande che richiedono il chiarimento della genesi di un concetto, le figure fondamentali per la configurazione di un nuovo paradigma, le tappe fondamentali dell'evolversi di una categoria estetica etc.). Sarà valutata: - la capacità di sintesi di contenuti complessi in poche righe (nel caso delle risposte aperte) - il livello di conoscenza dei contenuti concettuali dei testi esaminati (attraverso le domande aperte e attraverso le domande con testo bucato) - la padronanza nel gestire informazioni più specifiche, ad esempio indicare le valutazioni di singole opere filosofiche o la produzione di specifici artisti etc. (nel caso delle risposte a scelta multipla) Durata: 90 minuti Il corso non ha prerequisiti particolari, è consigliato a studenti di Scienze della Comunicazione, Filosofia e Storia dell'arte. The course has no particular prerequisites, it is recommended for students of Communication Sciences, Philosophy and Art History. -----------------------------------------------------------------------