L’insegnamento di Filosofia del linguaggio rientra nell’ambito delle attività formative caratterizzanti del CdS in Filosofia.
L’insegnamento mira ad analizzare la relazione tra alcuni argomenti classici della filosofia del linguaggio e il tema della natura umana. Nello specifico, le studentesse e gli studenti saranno invitati a riflettere sui principali modelli filosofici proposti all’interno del dibattito contemporaneo per dar conto della natura del linguaggio e delle relazioni tra questi modelli e alcuni riferimenti classici nella storia della filosofia. Alla fine del corso, lo studente avrà acquisito:
-) capacità di analizzare e interpretare testi filosofici;
-) proprietà di linguaggio e argomentative;
-) capacità di contestualizzare le conoscenze apprese nel campo del dibattito filosofico.
L’insegnamento mira ad analizzare la relazione tra alcuni argomenti classici della filosofia del linguaggio e il tema della natura umana. Nello specifico, le studentesse e gli studenti saranno invitati a riflettere sui principali modelli filosofici proposti all’interno del dibattito contemporaneo per dar conto della natura del linguaggio e delle relazioni tra questi modelli e alcuni riferimenti classici nella storia della filosofia. Alla fine del corso, lo studente avrà acquisito:
-) capacità di analizzare e interpretare testi filosofici;
-) proprietà di linguaggio e argomentative;
-) capacità di contestualizzare le conoscenze apprese nel campo del dibattito filosofico.
scheda docente
materiale didattico
F. Ferretti, La facoltà di linguaggio, Roma, Carocci, 2015;
M. Tomasello, Unicamente Umano, Bologna, Il Mulino, 2014.
Per chi sostiene l'esame da 12 CFU al programma del modulo A deve essere aggiunto il programma del modulo B (erogato nel II semestre dalla prof.ssa Antonella Tramacere). Il voto generale per l'esame da 12 CFU è la media tra i voti conseguiti nei due moduli.
Programma
Origini ed evoluzione naturale della facoltà di linguaggio (Ferretti). Dimensione cognitiva, sociale e comunicativa del linguaggio umano in prospettiva evolutiva e comparata (Tomasello). Discussione critica delle implicazioni filosofiche per la natura del significato, della comunicazione e della cooperazione.Testi Adottati
Modulo A (per chi sostiene il programma per l'esame da 6CFU)F. Ferretti, La facoltà di linguaggio, Roma, Carocci, 2015;
M. Tomasello, Unicamente Umano, Bologna, Il Mulino, 2014.
Per chi sostiene l'esame da 12 CFU al programma del modulo A deve essere aggiunto il programma del modulo B (erogato nel II semestre dalla prof.ssa Antonella Tramacere). Il voto generale per l'esame da 12 CFU è la media tra i voti conseguiti nei due moduli.
Modalità Frequenza
la frequenza non è obbligatoria, ma vivamente consigliata.Modalità Valutazione
orale. per chi frequenta, sono previste prove in itinere. maggiori informazioni a lezione