L’insegnamento di Filosofia della storia rientra nell’ambito delle attività formative caratterizzanti del CdS in Filosofia. Obiettivo del corso è acquisire una conoscenza della filosofia della storia in rapporto sia ai dibattiti teorici sia alla contestualizzazione storico-culturale. Al termine del corso possiederà:
- conoscenza delle principali questioni teoriche nell’ambito della filosofia della storia e nei relativi ambiti etico e politico;
- conoscenza di alcuni testi di riferimento nell’ambito della filosofia della storia e dei principali dibattiti associati a essi;
- conoscenza e comprensione di questioni interdisciplinari legate al rapporto tra filosofia e storia.
- capacità di mettere a fuoco questioni teoriche e sviluppare argomentazioni nell'analisi di problemi relativi alla filosofia della storia e delle connesse questioni di etica e di filosofia della politica.
- conoscenza delle principali questioni teoriche nell’ambito della filosofia della storia e nei relativi ambiti etico e politico;
- conoscenza di alcuni testi di riferimento nell’ambito della filosofia della storia e dei principali dibattiti associati a essi;
- conoscenza e comprensione di questioni interdisciplinari legate al rapporto tra filosofia e storia.
- capacità di mettere a fuoco questioni teoriche e sviluppare argomentazioni nell'analisi di problemi relativi alla filosofia della storia e delle connesse questioni di etica e di filosofia della politica.
scheda docente
materiale didattico
Il corso si propone lo studio della filosofia della storia di Walter Benjamin attraverso la lettura e il commento delle tesi "Sul concetto di storia" e di scritti collegati (anche di altri autori). Il pensiero di Benjamin sarà messo a confronto con la riflessione di Furio Jesi sul mito, il tempo, la storia, la rivoluzione e la rivolta, attraverso la lettura del saggio "Spartakus. Simbologia della rivolta" ed altri testi jesiani correlati.
F. Jesi, "Spartakus. Simbologia della rivolta", nuova edizione accresciuta e aggiornata, a cura di A. Cavalletti, Bollati Boringhieri, Torino 2022-
Testi non obbligatori:
E. Manera, "Jesi. Mito, violenza, memoria", Carocci,Roma, 2012.
D- Gentili, "Il tempo della storia. Le Tesi "Sul concetto di storia" di Walter Benjamin, Quodlibet, Macerata, 2020
Programma
La filosofia della storia di Walter Benjamin e Furio Jesi.Il corso si propone lo studio della filosofia della storia di Walter Benjamin attraverso la lettura e il commento delle tesi "Sul concetto di storia" e di scritti collegati (anche di altri autori). Il pensiero di Benjamin sarà messo a confronto con la riflessione di Furio Jesi sul mito, il tempo, la storia, la rivoluzione e la rivolta, attraverso la lettura del saggio "Spartakus. Simbologia della rivolta" ed altri testi jesiani correlati.
Testi Adottati
W. Benjamin, "Sul concetto di storia", a cura di M. Ranchetti e G. Bonola, Einaudi, Torino 1997.F. Jesi, "Spartakus. Simbologia della rivolta", nuova edizione accresciuta e aggiornata, a cura di A. Cavalletti, Bollati Boringhieri, Torino 2022-
Testi non obbligatori:
E. Manera, "Jesi. Mito, violenza, memoria", Carocci,Roma, 2012.
D- Gentili, "Il tempo della storia. Le Tesi "Sul concetto di storia" di Walter Benjamin, Quodlibet, Macerata, 2020
Bibliografia Di Riferimento
E. Manera, "Jesi. Mito, violenza, memoria", Carocci, Roma, 2012 D. Gentili, "Il tempo della storia.Le tesi Sul concetto di storia di Walter Benjamin",Quodlibet, Macerata, 2020Modalità Frequenza
Non vi è obbligo di frequenzaModalità Valutazione
La prova d'esame sarà orale e basata su una domanda a piacere iniziale e poi da domande poste dal docente per verificare la lettura e l'approfondimento critico dei testi in programma.