20740016 - ETICA

L’insegnamento di Etica rientra nell’ambito delle attività formative di base del CdS in Filosofia. Obiettivo del corso è acquisire una conoscenza dell'etica sia in prospettiva storica sia in prospettiva teorica. Alla fine del corso lo studente avrà acquisito:
- Capacità di pensiero critico su alcuni dei temi principali della teoria e della storia del pensiero morale;
- Proprietà di linguaggio e capacità argomentative in rapporto agli argomenti trattati nel corso.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso tratterà di come le maggiori concezioni filosofiche hanno affrontato i principali problemi morali. Tali concezioni verranno studiate sia dal punto di vista storico sia da quello teorico. In particolare approfondiremo i temi del libero libero arbitrio e della responsabilità morale.

Testi Adottati

Programma per gli studenti che scriveranno due breve tesine (come sarà indicato a lezione dal docente) e che passerranno il pre-esame alla fine del corso:
1. M. De Caro, S.F. Magni, M.S. Vaccarezza, Le sfide dell'etica, Mondadori (solo i capitoli indicati a lezione dal docente)
2. M. De Caro, B. Giovanola, Intelligenze, Il Mulino


Programma per gli studenti che non parteciperanno o non passeranno il pre-esame:
1. M. De Caro, S.F. Magni, M.S. Vaccarezza, Le sfide dell'etica, Mondadori (capitoli 12-21)
2. M. De Caro, B. Giovanola, Intelligenze, Il Mulino
3. A. Turing, Macchine calcolatrici e intelligenza, Einaudi


Modalità Erogazione

L'esame sarà orale. E' previsto un pre-esame con un programma ridotto per i frequentanti

Modalità Valutazione

Prova orale finali e prove orali in itinere per i frequentanti (che porteranno un programma ridotto)