Il corso si propone di fornire agli studenti le competenze necessarie per comprendere e valutare il funzionamento psichico, sia normale sia patologico, utilizzando i paradigmi concettuali e metodologici propri della psicologia dinamica. Esso mira, inoltre, a sviluppare le capacità critiche di pensiero e di ragionamento dinamico, approfondendo le interazioni tra i fattori affettivi, rappresentazionali e relazionali che influenzano lo sviluppo e il mantenimento dei diversi quadri psicopatologici, consentendo così consentendo agli studenti di comprendere meglio le complessità del comportamento e del funzionamento psichico.
Gli obiettivi di apprendimento del corso sono i seguenti:
1) Fornire agli studenti le competenze necessarie per comprendere e valutare il funzionamento psichico, sia normale sia patologico, utilizzando i paradigmi concettuali e metodologici propri della psicologia dinamica.
2) Sviluppare le capacità critiche di pensiero e di ragionamento dinamico, consentendo agli studenti di analizzare in modo critico le teorie e le pratiche della psicologia dinamica.
3) Approfondire le interazioni tra i fattori affettivi, rappresentazionali e relazionali che influenzano lo sviluppo e il mantenimento dei diversi quadri psicopatologici.
Gli obiettivi di apprendimento del corso sono i seguenti:
1) Fornire agli studenti le competenze necessarie per comprendere e valutare il funzionamento psichico, sia normale sia patologico, utilizzando i paradigmi concettuali e metodologici propri della psicologia dinamica.
2) Sviluppare le capacità critiche di pensiero e di ragionamento dinamico, consentendo agli studenti di analizzare in modo critico le teorie e le pratiche della psicologia dinamica.
3) Approfondire le interazioni tra i fattori affettivi, rappresentazionali e relazionali che influenzano lo sviluppo e il mantenimento dei diversi quadri psicopatologici.
scheda docente
materiale didattico
Testi Adottati
McWilliams, N. (2012). La diagnosi psicoanalitica (2ª ed. riveduta e ampliata, A. Schimmenti, Trad.). Astrolabio Ubaldini.Modalità Frequenza
La frequenza è consigliata (saranno fatti esempi esemplicativi a lezione che facilitano la compresione dei quadri clinici e dell'utilizzo di maccinismi difensivi)