20710503 - Estetica

Al termine di questo corso lo studente acquisirà:
- una conoscenza di base di questioni teoriche relative all'estetica e al rapporto tra filosofia e le arti (letteratura, arti visive, arti performative, architettura, cinema)
- la conoscenza di uno o più testi della storia dell’estetica e dei dibattiti critici associati a essi,
-la conoscenza della letteratura più recente relativa all’estetica, alla teoria della percezione, all’ontologia dell’arte
- la capacità di formare un giudizio autonomo su tali questioni e temi, nonché di presentarlo in forma scritta e orale
- buona padronanza del lessico e delle specifiche modalità argomentative in ambito estetico e critico-artistico-
capacità di mettere a fuoco questioni teoriche, analizzare informazioni e formulare argomentazioni negli ambiti dell’estetica, della teoria della percezione e delle principali teorie artistiche
- capacità di contestualizzazione storico-filosofica dei dibattiti sull'estetica e sulle teorie delle arti.

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20710503 Estetica in DAMS (Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo) L-3 R D'ANGELO PAOLO

Programma

Il corso si propone di illustrare il ruolo delle emozioni nel cinema, discutendo le più receni teorie in merito.

Testi Adottati

V.Galles, M. Guerra Lo schermo empatico. Cinema e neuroscienze, Raffaello Cortina
P. D'Angelo La tirannia delle emozioni. Il Mulino

Modalità Frequenza

Partecipazione alle lezioni in presenza. é prevista tuttavia la possibilità di seguire le lezioni on line, anche attravreso registrazione.

Modalità Valutazione

L'esame consiste in una prova orale volta ad accertare la precisa conoscenza dei testi in progrmma e la capacità di analizzare il modo in cui le emozioni sono rappresentate e causate nello spettatore in alcuni film presi che verranno discussi nel corso delle lezioni.