20702759 - STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA

L’insegnamento di Storia della filosofia moderna rientra nell’ambito delle attività formative caratterizzanti del CdS in Filosofia. Obiettivo del corso è acquisire una conoscenza della storia della filosofia moderna nel suo contesto storico-culturale e imparare ad analizzare terminologia e argomentazioni filosofiche che caratterizzano i dibattiti moderni, rilevandone gli aspetti ancora attuali.
Lo studente leggerà un classico o estratti di diversi classici, utili a comprendere un episodio chiave del pensiero occidentale moderno e la sua ricezione. Lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze acquisite nella discussione e nell’argomentazione tanto in una prospettiva teorica quanto in una prospettiva storico-filosofica.
Alla fine del corso lo studente avrà acquisito:
- capacità di pensiero critico in rapporto alla storia del pensiero moderno, mediante l’esercizio congiunto della contestualizzazione storica e l’analisi argomentativa;
- proprietà di linguaggio e capacità argomentativa in rapporto agli argomenti trattati nel corso;
- capacità di leggere e analizzare criticamente le fonti (in traduzione).

scheda docente | materiale didattico

Programma

Durante il corso si leggeranno i Libri II e III del "Trattato sulla natura umana" di David Hume. Attraverso questa lettura si analizzeranno i principi della psicologia e dell'etica humiane in rapporto con le alcune fonti (Descartes, Hobbes, Spinoza, Locke, Hutcheson, Shaftesbury, Mandeville). Si considererà in particolare il ruolo assolto tanto dalla ricerca del piacere e dell'utile quanto dalla simpatia nella determinazione sia di passioni come l'orgoglio e l'amore per fama, la compassione e nell'invidia, il rispetto e il disprezzo, sia di virtù naturali come la grandezza d'animo o la benevolenza, o di virtù artificiali come la giustizia o la lealtà.

Testi Adottati

David Hume, Trattato sulla natura umana, Libri II e III (Laterza o in alternativa Bompiani, che ha il vantaggio del testo a fronte ma una traduzione pessima)


Bibliografia Di Riferimento

Bibliografia scelta Nadia Boccara, Il buon uso delle passioni. Hume filosofo morale, una biblioteca possibile (Liguori) Lorenzo Greco, L'io morale: David Hume e l'etica contemporanea (Liguori) Pierpaolo Marrone, L'io delle passioni. Indagine su Hume (Edizioni Goliardiche)

Modalità Frequenza

Non richiesta

Modalità Valutazione

L'esame prenderà le mosse dall'esposizione, da parte dello studente, di un argomento a propria scelta. Proseguirà con domande tese a verificare la conoscenza e la comprensione del testo, che prenderanno spunto da questa esposizione. Potrà prevedere la lettura e il commento di singoli passi del "Trattato"