Il laboratorio mira a fornire le conoscenze di base relative alla realizzazione di un prodotto audiovisivo, attraverso il coinvolgimento diretto dei partecipanti. In particolare, si propone di offrire competenze su: 1) le tre fasi di scrittura, produzione e post-produzione; 2) il funzionamento e la retorica del linguaggio audiovisivo; 3) la realizzazione di forme brevi di narrazione audiovisiva attraverso strumenti tecnologici facilmente accessibili.
Curriculum
scheda docente
materiale didattico
Il linguaggio cinematografico come linguaggio universale. Il punto di vista di una storia. Elementi di un’opera audiovisiva.
Raccontare e interpretare un concetto con le immagini.
2. Il prodotto audiovisivo non è uno solo: Generi e stili audiovisivi
Visione e analisi di spot, videoarte, cinema, documentario, videoblog. Differenze stilistiche. Introduzione a regia e fotografia.
Esercizio: prime idee per il progetto finale.
3. Cosa significa inquadrare. Parlare per immagini.
Il senso di ogni scelta visiva. Distanza, spazio, piani e montaggio invisibile della messa in scena.
Esercizio: raccontare con 3 foto.
4. Attraverso cosa guardo il mondo? La macchina da presa
Tipologie di macchine (fotocamera, videocamera, handycam). Relazione tra mezzo e linguaggio. Analisi di scene girate con strumenti diversi.
Laboratorio: proposta di idee per il progetto.
5. Il linguaggio cinematografico: le inquadrature fisse e Movimenti di macchina
Uso del cavalletto e ottiche fisse. Analisi di sequenze.
Tipologie di movimenti e strumenti (slider, crane, stabilizzatori). Quando e perché muovere la macchina.
Laboratorio: scrittura e analisi dell’idea.
6. La macchina a mano
Uso creativo e realistico della camera a spalla. Strumenti di supporto.
Esercizio: raccontare con la macchina a mano.
Laboratorio: Organizzazione riprese e piano inquadrature
7. Direzione della fotografia
Luce, ombre e colori come linguaggio. Parametri tecnici di base (ISO, diaframma, shutter, ottiche).
Esercizio: raccontare con la luce.
Laboratorio: analisi visiva del progetto.
8. Luce naturale e artificiale
Gestione della luce naturale (pannelli, bandiere, filtri ND). Tipologie di luci artificiali e schemi di illuminazione.
Esercitazioni: immagine in esterno con luce naturale; autoritratto in studio.
Laboratorio: progettazione stilistica e dossier del progetto.
9.Il suono è più importante delle immagini: Il suono come linguaggio
Importanza del suono nell’audiovisivo. Registrazione, microfoni, manipolazione. Come il suono modifica le immagini.
Esercitazione: registrazione e montaggio di suoni diversi su una stessa immagine.
Laboratorio: Riprese
10. Montaggio come riscrittura
Funzioni e tecniche del montaggio. Infrangere le regole. Analisi di sequenze.
Laboratorio: avvio del montaggio
11. Montaggio tecnico: cosa uso per montare?
i principali software di montaggio. Tolls per la post produzione. Integrare le nuove tecnologie nel montaggio.
Laboratorio: Montaggio
12. Lavoro sui progetti personali
Sviluppo, riprese, montaggio e finalizzazione dei progetti degli studenti. Presentazione dei lavori in classe.
- " I tre usi del coltello: Saggi e lezioni sul cinema" di David Mamet
- "Scolpire il tempo" di Andrej Tarkovskij
- "La grammatica dell'inquadratura. Il manuale di composizione cinematografica più completo" di Christopher J. Bowen, Roy Thompson
- "La grammatica del montaggio. Il manuale che spiega quando e perché tagliare" di Christopher J. Bowen, Roy Thompson
Programma
1. Come comunico quello che ho in testa? Comunicare con le immagini.Il linguaggio cinematografico come linguaggio universale. Il punto di vista di una storia. Elementi di un’opera audiovisiva.
Raccontare e interpretare un concetto con le immagini.
2. Il prodotto audiovisivo non è uno solo: Generi e stili audiovisivi
Visione e analisi di spot, videoarte, cinema, documentario, videoblog. Differenze stilistiche. Introduzione a regia e fotografia.
Esercizio: prime idee per il progetto finale.
3. Cosa significa inquadrare. Parlare per immagini.
Il senso di ogni scelta visiva. Distanza, spazio, piani e montaggio invisibile della messa in scena.
Esercizio: raccontare con 3 foto.
4. Attraverso cosa guardo il mondo? La macchina da presa
Tipologie di macchine (fotocamera, videocamera, handycam). Relazione tra mezzo e linguaggio. Analisi di scene girate con strumenti diversi.
Laboratorio: proposta di idee per il progetto.
5. Il linguaggio cinematografico: le inquadrature fisse e Movimenti di macchina
Uso del cavalletto e ottiche fisse. Analisi di sequenze.
Tipologie di movimenti e strumenti (slider, crane, stabilizzatori). Quando e perché muovere la macchina.
Laboratorio: scrittura e analisi dell’idea.
6. La macchina a mano
Uso creativo e realistico della camera a spalla. Strumenti di supporto.
Esercizio: raccontare con la macchina a mano.
Laboratorio: Organizzazione riprese e piano inquadrature
7. Direzione della fotografia
Luce, ombre e colori come linguaggio. Parametri tecnici di base (ISO, diaframma, shutter, ottiche).
Esercizio: raccontare con la luce.
Laboratorio: analisi visiva del progetto.
8. Luce naturale e artificiale
Gestione della luce naturale (pannelli, bandiere, filtri ND). Tipologie di luci artificiali e schemi di illuminazione.
Esercitazioni: immagine in esterno con luce naturale; autoritratto in studio.
Laboratorio: progettazione stilistica e dossier del progetto.
9.Il suono è più importante delle immagini: Il suono come linguaggio
Importanza del suono nell’audiovisivo. Registrazione, microfoni, manipolazione. Come il suono modifica le immagini.
Esercitazione: registrazione e montaggio di suoni diversi su una stessa immagine.
Laboratorio: Riprese
10. Montaggio come riscrittura
Funzioni e tecniche del montaggio. Infrangere le regole. Analisi di sequenze.
Laboratorio: avvio del montaggio
11. Montaggio tecnico: cosa uso per montare?
i principali software di montaggio. Tolls per la post produzione. Integrare le nuove tecnologie nel montaggio.
Laboratorio: Montaggio
12. Lavoro sui progetti personali
Sviluppo, riprese, montaggio e finalizzazione dei progetti degli studenti. Presentazione dei lavori in classe.
Testi Adottati
Bibliografia consigliata:- " I tre usi del coltello: Saggi e lezioni sul cinema" di David Mamet
- "Scolpire il tempo" di Andrej Tarkovskij
- "La grammatica dell'inquadratura. Il manuale di composizione cinematografica più completo" di Christopher J. Bowen, Roy Thompson
- "La grammatica del montaggio. Il manuale che spiega quando e perché tagliare" di Christopher J. Bowen, Roy Thompson
Bibliografia Di Riferimento
Bibliografia consigliata: - " I tre usi del coltello: Saggi e lezioni sul cinema" di David Mamet - "Scolpire il tempo" di Andrej Tarkovskij - "La grammatica dell'inquadratura. Il manuale di composizione cinematografica più completo" di Christopher J. Bowen, Roy Thompson - "La grammatica del montaggio. Il manuale che spiega quando e perché tagliare" di Christopher J. Bowen, Roy ThompsonModalità Valutazione
• Progetto finale (60%): valutazione della qualità, originalità e coerenza del lavoro audiovisivo realizzato, nonché della capacità di integrare gli aspetti teorici e pratici affrontati nel corso. • Partecipazione attiva (20%): coinvolgimento dello studente nelle lezioni, nei laboratori e nelle esercitazioni pratiche, con attenzione al contributo personale e al lavoro di gruppo. • Verifica delle conoscenze (20%): accertamento delle nozioni acquisite sui linguaggi audiovisivi, le tecniche di ripresa, fotografia, suono e montaggio, attraverso prove scritte/orali o discussione dei lavori svolti.
scheda docente
materiale didattico
Il linguaggio cinematografico come linguaggio universale. Il punto di vista di una storia. Elementi di un’opera audiovisiva.
Raccontare e interpretare un concetto con le immagini.
2. Il prodotto audiovisivo non è uno solo: Generi e stili audiovisivi
Visione e analisi di spot, videoarte, cinema, documentario, videoblog. Differenze stilistiche. Introduzione a regia e fotografia.
Esercizio: prime idee per il progetto finale.
3. Cosa significa inquadrare. Parlare per immagini.
Il senso di ogni scelta visiva. Distanza, spazio, piani e montaggio invisibile della messa in scena.
Esercizio: raccontare con 3 foto.
4. Attraverso cosa guardo il mondo? La macchina da presa
Tipologie di macchine (fotocamera, videocamera, handycam). Relazione tra mezzo e linguaggio. Analisi di scene girate con strumenti diversi.
Laboratorio: proposta di idee per il progetto.
5. Il linguaggio cinematografico: le inquadrature fisse e Movimenti di macchina
Uso del cavalletto e ottiche fisse. Analisi di sequenze.
Tipologie di movimenti e strumenti (slider, crane, stabilizzatori). Quando e perché muovere la macchina.
Laboratorio: scrittura e analisi dell’idea.
6. La macchina a mano
Uso creativo e realistico della camera a spalla. Strumenti di supporto.
Esercizio: raccontare con la macchina a mano.
Laboratorio: Organizzazione riprese e piano inquadrature
7. Direzione della fotografia
Luce, ombre e colori come linguaggio. Parametri tecnici di base (ISO, diaframma, shutter, ottiche).
Esercizio: raccontare con la luce.
Laboratorio: analisi visiva del progetto.
8. Luce naturale e artificiale
Gestione della luce naturale (pannelli, bandiere, filtri ND). Tipologie di luci artificiali e schemi di illuminazione.
Esercitazioni: immagine in esterno con luce naturale; autoritratto in studio.
Laboratorio: progettazione stilistica e dossier del progetto.
9.Il suono è più importante delle immagini: Il suono come linguaggio
Importanza del suono nell’audiovisivo. Registrazione, microfoni, manipolazione. Come il suono modifica le immagini.
Esercitazione: registrazione e montaggio di suoni diversi su una stessa immagine.
Laboratorio: Riprese
10. Montaggio come riscrittura
Funzioni e tecniche del montaggio. Infrangere le regole. Analisi di sequenze.
Laboratorio: avvio del montaggio
11. Montaggio tecnico: cosa uso per montare?
i principali software di montaggio. Tolls per la post produzione. Integrare le nuove tecnologie nel montaggio.
Laboratorio: Montaggio
12. Lavoro sui progetti personali
Sviluppo, riprese, montaggio e finalizzazione dei progetti degli studenti. Presentazione dei lavori in classe.
- " I tre usi del coltello: Saggi e lezioni sul cinema" di David Mamet
- "Scolpire il tempo" di Andrej Tarkovskij
- "La grammatica dell'inquadratura. Il manuale di composizione cinematografica più completo" di Christopher J. Bowen, Roy Thompson
- "La grammatica del montaggio. Il manuale che spiega quando e perché tagliare" di Christopher J. Bowen, Roy Thompson
Mutuazione: 20709148 LABORATORIO DI FILMMAKING 4 in DAMS (Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo) L-3 R BALDACCI BEATRICE
Programma
1. Come comunico quello che ho in testa? Comunicare con le immagini.Il linguaggio cinematografico come linguaggio universale. Il punto di vista di una storia. Elementi di un’opera audiovisiva.
Raccontare e interpretare un concetto con le immagini.
2. Il prodotto audiovisivo non è uno solo: Generi e stili audiovisivi
Visione e analisi di spot, videoarte, cinema, documentario, videoblog. Differenze stilistiche. Introduzione a regia e fotografia.
Esercizio: prime idee per il progetto finale.
3. Cosa significa inquadrare. Parlare per immagini.
Il senso di ogni scelta visiva. Distanza, spazio, piani e montaggio invisibile della messa in scena.
Esercizio: raccontare con 3 foto.
4. Attraverso cosa guardo il mondo? La macchina da presa
Tipologie di macchine (fotocamera, videocamera, handycam). Relazione tra mezzo e linguaggio. Analisi di scene girate con strumenti diversi.
Laboratorio: proposta di idee per il progetto.
5. Il linguaggio cinematografico: le inquadrature fisse e Movimenti di macchina
Uso del cavalletto e ottiche fisse. Analisi di sequenze.
Tipologie di movimenti e strumenti (slider, crane, stabilizzatori). Quando e perché muovere la macchina.
Laboratorio: scrittura e analisi dell’idea.
6. La macchina a mano
Uso creativo e realistico della camera a spalla. Strumenti di supporto.
Esercizio: raccontare con la macchina a mano.
Laboratorio: Organizzazione riprese e piano inquadrature
7. Direzione della fotografia
Luce, ombre e colori come linguaggio. Parametri tecnici di base (ISO, diaframma, shutter, ottiche).
Esercizio: raccontare con la luce.
Laboratorio: analisi visiva del progetto.
8. Luce naturale e artificiale
Gestione della luce naturale (pannelli, bandiere, filtri ND). Tipologie di luci artificiali e schemi di illuminazione.
Esercitazioni: immagine in esterno con luce naturale; autoritratto in studio.
Laboratorio: progettazione stilistica e dossier del progetto.
9.Il suono è più importante delle immagini: Il suono come linguaggio
Importanza del suono nell’audiovisivo. Registrazione, microfoni, manipolazione. Come il suono modifica le immagini.
Esercitazione: registrazione e montaggio di suoni diversi su una stessa immagine.
Laboratorio: Riprese
10. Montaggio come riscrittura
Funzioni e tecniche del montaggio. Infrangere le regole. Analisi di sequenze.
Laboratorio: avvio del montaggio
11. Montaggio tecnico: cosa uso per montare?
i principali software di montaggio. Tolls per la post produzione. Integrare le nuove tecnologie nel montaggio.
Laboratorio: Montaggio
12. Lavoro sui progetti personali
Sviluppo, riprese, montaggio e finalizzazione dei progetti degli studenti. Presentazione dei lavori in classe.
Testi Adottati
Bibliografia consigliata:- " I tre usi del coltello: Saggi e lezioni sul cinema" di David Mamet
- "Scolpire il tempo" di Andrej Tarkovskij
- "La grammatica dell'inquadratura. Il manuale di composizione cinematografica più completo" di Christopher J. Bowen, Roy Thompson
- "La grammatica del montaggio. Il manuale che spiega quando e perché tagliare" di Christopher J. Bowen, Roy Thompson
Bibliografia Di Riferimento
Bibliografia consigliata: - " I tre usi del coltello: Saggi e lezioni sul cinema" di David Mamet - "Scolpire il tempo" di Andrej Tarkovskij - "La grammatica dell'inquadratura. Il manuale di composizione cinematografica più completo" di Christopher J. Bowen, Roy Thompson - "La grammatica del montaggio. Il manuale che spiega quando e perché tagliare" di Christopher J. Bowen, Roy ThompsonModalità Valutazione
• Progetto finale (60%): valutazione della qualità, originalità e coerenza del lavoro audiovisivo realizzato, nonché della capacità di integrare gli aspetti teorici e pratici affrontati nel corso. • Partecipazione attiva (20%): coinvolgimento dello studente nelle lezioni, nei laboratori e nelle esercitazioni pratiche, con attenzione al contributo personale e al lavoro di gruppo. • Verifica delle conoscenze (20%): accertamento delle nozioni acquisite sui linguaggi audiovisivi, le tecniche di ripresa, fotografia, suono e montaggio, attraverso prove scritte/orali o discussione dei lavori svolti.