Il laboratorio intende dare gli elementi per una metodologia che permetta di usare creativamente le normali attrezzature digitali presenti sul mercato.
Curriculum
scheda docente
materiale didattico
Mutuazione: 20703415 LABORATORIO DI ARTI DIGITALI in DAMS (Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo) L-3 R Abbate Gianluca
Programma
Il corso mira a fornire agli studenti competenze avanzate di composizione e manipolazione video, utilizzando principalmente due software di riferimento: Blender e TouchDesigner. Le tecniche proposte fanno riferimento sia agli approcci più recenti impiegati nell’industria creativa e audiovisiva mainstream, sia a pratiche sperimentali proprie della ricerca artistica contemporanea.Testi Adottati
Non sono previsti testi specifici. Le lezioni si baseranno sull’esperienza diretta del docente, che da oltre vent’anni opera nell’industria artistica e audiovisiva. Verranno illustrate tecniche e flussi di lavoro aggiornati e universalmente riconosciuti nel settore della post-produzione video, con la possibilità di mostrare diverse soluzioni operative applicabili ai contesti della creazione artistica.Modalità Frequenza
È richiesta la presenza a tutte le giornate di laboratorio, salvo casi eccezionali. È importante seguire con continuità lo svolgimento delle lezioni per non compromettere l’acquisizione graduale delle competenze tecniche.Modalità Valutazione
Al termine del laboratorio, gli studenti presenteranno all’esame il lavoro realizzato durante il corso. La valutazione sarà basata sulla qualità del progetto presentato e sul livello delle competenze tecniche acquisite nell’elaborazione del lavoro.
scheda docente
materiale didattico
Programma
Il corso mira a fornire agli studenti competenze avanzate di composizione e manipolazione video, utilizzando principalmente due software di riferimento: Blender e TouchDesigner. Le tecniche proposte fanno riferimento sia agli approcci più recenti impiegati nell’industria creativa e audiovisiva mainstream, sia a pratiche sperimentali proprie della ricerca artistica contemporanea.Testi Adottati
Non sono previsti testi specifici. Le lezioni si baseranno sull’esperienza diretta del docente, che da oltre vent’anni opera nell’industria artistica e audiovisiva. Verranno illustrate tecniche e flussi di lavoro aggiornati e universalmente riconosciuti nel settore della post-produzione video, con la possibilità di mostrare diverse soluzioni operative applicabili ai contesti della creazione artistica.Bibliografia Di Riferimento
Non è prevista una bibliografia tradizionale. È possibile consultare il sito personale del docente ( www.gianlucaabbate.com ) per visionare i lavori realizzati fino a oggi e avere un’idea del tipo di ricerca e di progetti che verranno sviluppati durante il corso.Modalità Frequenza
È richiesta la presenza a tutte le giornate di laboratorio, salvo casi eccezionali. È importante seguire con continuità lo svolgimento delle lezioni per non compromettere l’acquisizione graduale delle competenze tecniche.Modalità Valutazione
Al termine del laboratorio, gli studenti presenteranno all’esame il lavoro realizzato durante il corso. La valutazione sarà basata sulla qualità del progetto presentato e sul livello delle competenze tecniche acquisite nell’elaborazione del lavoro.
scheda docente
materiale didattico
Mutuazione: 20703415 LABORATORIO DI ARTI DIGITALI in DAMS (Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo) L-3 R Abbate Gianluca
Programma
Il corso mira a fornire agli studenti competenze avanzate di composizione e manipolazione video, utilizzando principalmente due software di riferimento: Blender e TouchDesigner. Le tecniche proposte fanno riferimento sia agli approcci più recenti impiegati nell’industria creativa e audiovisiva mainstream, sia a pratiche sperimentali proprie della ricerca artistica contemporanea.Testi Adottati
Non sono previsti testi specifici. Le lezioni si baseranno sull’esperienza diretta del docente, che da oltre vent’anni opera nell’industria artistica e audiovisiva. Verranno illustrate tecniche e flussi di lavoro aggiornati e universalmente riconosciuti nel settore della post-produzione video, con la possibilità di mostrare diverse soluzioni operative applicabili ai contesti della creazione artistica.Bibliografia Di Riferimento
Non è prevista una bibliografia tradizionale. È possibile consultare il sito personale del docente ( www.gianlucaabbate.com ) per visionare i lavori realizzati fino a oggi e avere un’idea del tipo di ricerca e di progetti che verranno sviluppati durante il corso.Modalità Frequenza
È richiesta la presenza a tutte le giornate di laboratorio, salvo casi eccezionali. È importante seguire con continuità lo svolgimento delle lezioni per non compromettere l’acquisizione graduale delle competenze tecniche.Modalità Valutazione
Al termine del laboratorio, gli studenti presenteranno all’esame il lavoro realizzato durante il corso. La valutazione sarà basata sulla qualità del progetto presentato e sul livello delle competenze tecniche acquisite nell’elaborazione del lavoro.