L’obiettivo primario del corso è di far conoscere agli studenti diverse realtà dello spettacolo dal vivo attraverso l’analisi delle diverse realtà italiane.
scheda docente
materiale didattico
Tra gli argomenti trattati si cita: la mappatura del sistema: quali teatri e quali imprese; la dimensione organizzativa (funzionigramma e organigramma delle imprese culturali), la dimensione giuridica (profit e no profit) la dimensione economica, i finanziamenti europei (Europa Creativa e Erasmus Plus), i finanziamenti statali (analisi decreto 2022 e successive modifiche del MIC).
Dispense del docente da richiedere alla mail: claudia.digiacomo@uniroma3.it
Più per i non frequentanti:
“Ri-organizzare teatro. Produzione, distribuzione, gestione” di Mimma Gallina, NEW EDITION Franco Angeli 2016
IL SISTEMA TEATRALE. STORIA DELL'ORGANIZZAZIONE, DELL'ECONOMIA E DELLE POLITICHE DEL TEATRO IN ITALIA - CAVAGLIERI LIVIA - Editore AUDINO 2021,
Dispense supplementari del docente da richiedere alla mail: claudia.digiacomo@uniroma3.it
Programma
Il programma didattico consiste nell’analisi del sistema dello spettacolo dal vivo, con riferimento ai diversi modelli di gestione di teatri e imprese creative italiane ed europee. Viene analizzato il quadro normativo di settore, sia dal punto di vista della legislazione attuale sia delle sue applicazioni. In particolare si approfondiscono le modalità di accesso al finanziamento pubblico, nei confronti di Europa, Stato, delle Regioni e degli Enti locali. Il programma prevede l’esame di casi specifici di modelli di gestione italiani con la presenza in classe di alcuni operatori (organizzatori, delegati di produzioni, direttori, artisti) che forniscono una testimonianza del loro modello organizzativo, della loro programmazione artistica e della sostenibilità economica di un’impresa culturale. Si prendono in esame inoltre alcuni modelli di riferimento di teatri e festival stranieri.Tra gli argomenti trattati si cita: la mappatura del sistema: quali teatri e quali imprese; la dimensione organizzativa (funzionigramma e organigramma delle imprese culturali), la dimensione giuridica (profit e no profit) la dimensione economica, i finanziamenti europei (Europa Creativa e Erasmus Plus), i finanziamenti statali (analisi decreto 2022 e successive modifiche del MIC).
Testi Adottati
“Ri-organizzare teatro. Produzione, distribuzione, gestione” di Mimma Gallina, NUOVA Edizione Franco Angeli 2016Dispense del docente da richiedere alla mail: claudia.digiacomo@uniroma3.it
Più per i non frequentanti:
“Ri-organizzare teatro. Produzione, distribuzione, gestione” di Mimma Gallina, NEW EDITION Franco Angeli 2016
IL SISTEMA TEATRALE. STORIA DELL'ORGANIZZAZIONE, DELL'ECONOMIA E DELLE POLITICHE DEL TEATRO IN ITALIA - CAVAGLIERI LIVIA - Editore AUDINO 2021,
Dispense supplementari del docente da richiedere alla mail: claudia.digiacomo@uniroma3.it
Modalità Frequenza
Dal 7 ottobre al 4 novembre 2025, le lezioni sono in aula 6. Venerdì 10 ottobre 2025, c'è una lezione in aula 3bis alle 11:00. La lezione dell'11 novembre 2025 è in aula 2.14. Dal 18 novembre al 16 dicembre 2025, le lezioni si terranno in aula 8.Modalità Valutazione
Studenti frequentanti: esame orale sul libro "Ri-organizzare teatro. Produzione, distribuzione, gestione" di Mimma Gallina ed. 2016 e sulle dispense e modelli di gestione esaminati nel programma del corso. Studenti non frequentanti: esame orale su due libri di testo "Ri-organizzare teatro. Produzione, distribuzione, gestione" di Mimma Gallina ed. 2016 IL SISTEMA TEATRALE. STORIA DELL'ORGANIZZAZIONE, DELL'ECONOMIA E DELLE POLITICHE DEL TEATRO IN ITALIA - CAVAGLIERI LIVIA - Editore AUDINO 2021, e inoltre dispense complete.