L’insegnamento di Filosofia del linguaggio rientra nell’ambito delle attività formative caratterizzanti del CdS in Filosofia. Al fine del corso lo studente sarà in grado di padroneggiare concetti fondamentali della filosofia del linguaggio, da quello di significato a quello di negazione. Sarà inoltre in grado di applicare le conoscenze acquisite nella discussione e nell'argomentazione tanto in una prospettiva teorica quanto in una prospettiva storico-filosofica. Alla fine del corso lo studente avrà acquisito:
-) capacità di analizzare e interpretare testi filosofici;
-) proprietà di linguaggio e argomentative;
-) capacità di contestualizzare le conoscenze apprese nel campo del dibattito filosofico.
-) capacità di analizzare e interpretare testi filosofici;
-) proprietà di linguaggio e argomentative;
-) capacità di contestualizzare le conoscenze apprese nel campo del dibattito filosofico.
scheda docente
materiale didattico
Fruizione: 20740023 FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO in Filosofia L-5 R (docente da definire)