L’insegnamento è inteso a fornire una introduzione ad autori e autrici del pensiero politico, in riferimento a un ambito problematico specifico, che verrà individuato di anno in anno.
Nel quadro di questo percorso, l’insegnamento si propone di fornire:
- una conoscenza approfondita dei principali autori, opere e orientamenti del pensiero politico e sociale, con particolare attenzione alla dimensione linguistico-comunicativa;
- la capacità di contestualizzare, analizzare e interpretare criticamente materiali di natura diversa;
- gli strumenti lessicali e concettuali necessari allo studio delle questioni, autori e autrici affrontati e utili ad acquisire buone abilità espositive in forma scritta e orale.
Al termine del corso verranno acquisite:
- la conoscenza storica di un tema specifico relativo al pensiero politico
- la capacità di individuare e interpretare i problemi considerati nel pensiero di autori e autrici
- la capacità di esposizione e argomentazione scritta e orale
Nel quadro di questo percorso, l’insegnamento si propone di fornire:
- una conoscenza approfondita dei principali autori, opere e orientamenti del pensiero politico e sociale, con particolare attenzione alla dimensione linguistico-comunicativa;
- la capacità di contestualizzare, analizzare e interpretare criticamente materiali di natura diversa;
- gli strumenti lessicali e concettuali necessari allo studio delle questioni, autori e autrici affrontati e utili ad acquisire buone abilità espositive in forma scritta e orale.
Al termine del corso verranno acquisite:
- la conoscenza storica di un tema specifico relativo al pensiero politico
- la capacità di individuare e interpretare i problemi considerati nel pensiero di autori e autrici
- la capacità di esposizione e argomentazione scritta e orale
Canali
scheda docente
materiale didattico
E' previsto un approfondimento su un tema o un autore | autrice.
Per l'aa. 25-25 si prevede l'approfondimento del tema delle pratiche e tecniche di sorveglianza.
F. Giardini (2020): Resistenza/disobbedienza in Ead. (a cura di) Conflitti***
M. Foucault (1975), Sorvegliare e punire, parte III, capp. 2 e 3***
S. Zuboff (2023), Il capitalismo della sorveglianza, Introduzione e parte I, cap. 5***
*** materiali disponibili su moodle
Programma
Il corso introduce alle diverse forme dei rapporti sociali e politici.E' previsto un approfondimento su un tema o un autore | autrice.
Per l'aa. 25-25 si prevede l'approfondimento del tema delle pratiche e tecniche di sorveglianza.
Testi Adottati
F. Gardini (2017): Passioni, in Ead. I nomi della crisi ***F. Giardini (2020): Resistenza/disobbedienza in Ead. (a cura di) Conflitti***
M. Foucault (1975), Sorvegliare e punire, parte III, capp. 2 e 3***
S. Zuboff (2023), Il capitalismo della sorveglianza, Introduzione e parte I, cap. 5***
*** materiali disponibili su moodle
Modalità Frequenza
In presenza o a distanzaModalità Valutazione
Il corso prevede un colloquio orale finale. Per chi frequenta, è prevista la possibilità di svolgere uno o più elaborati come esonero parziale del colloquio orale finale.
scheda docente
materiale didattico
È previsto un approfondimento in merito al nodo tra democrazia, spazio pubblico e conflitti sociali.
Articolazione generale del corso
Parte 1
Introduzione generale alle voci e ai problemi del pensiero politico
Antichità classica e Medioevo
Pensiero politico moderno
Temi e approcci del contemporaneo
Parte 2
Lo spazio pubblico - temi, soggetti, conflitti
Dall'Ottocento agli spazi pubblici neoliberali
Approcci femministi allo spazio pubblico
soggettività incarnate, interdipendenza, vulnerabilità, intersezionalità
Parte 3
Jane Addams e la democrazia sociale
conflitti sociali e sympatethic knowledge
la Hull House e la porosità di pubblico e privato
Parte 4
Hannah Arendt e la democrazia sorgiva
Felicità e politica
Conflitti urbani e spazi pubblici appassionati
- A. Cavarero, Democrazia sorgiva. Note sul pensiero politico di Hannah Arendt, Raffaello Cortina 2019 (cap. 1-2-3-4 + pp. 139-147)
- bell hooks, “Elogio del margine”, in EAD., Elogio del margine/Scrivere al buio, Tamu (pp. 120-136)
- J. Addams, Democrazia e etica sociale, Orthothes, 2025 (prefazione + introduzione + cap 1-2-4-6)
Per chi deve sostenere 6 cfu:
- A. Cavarero, Democrazia sorgiva. Note sul pensiero politico di Hannah Arendt, Raffaello Cortina 2019
- J. Addams, Democrazia e etica sociale, Orthothes, 2025
Per chi non frequenta le lezioni è consigliata la lettura del testo F. Castelli, "Jane Addams, Chicago e la Hull House. Una democrazia radicata", Castelvecchi 2024.
Programma
Il corso introduce alle voci e ai problemi del pensiero politico, con particolare attenzione all’intreccio tra potere, politica e processi sociali.È previsto un approfondimento in merito al nodo tra democrazia, spazio pubblico e conflitti sociali.
Articolazione generale del corso
Parte 1
Introduzione generale alle voci e ai problemi del pensiero politico
Antichità classica e Medioevo
Pensiero politico moderno
Temi e approcci del contemporaneo
Parte 2
Lo spazio pubblico - temi, soggetti, conflitti
Dall'Ottocento agli spazi pubblici neoliberali
Approcci femministi allo spazio pubblico
soggettività incarnate, interdipendenza, vulnerabilità, intersezionalità
Parte 3
Jane Addams e la democrazia sociale
conflitti sociali e sympatethic knowledge
la Hull House e la porosità di pubblico e privato
Parte 4
Hannah Arendt e la democrazia sorgiva
Felicità e politica
Conflitti urbani e spazi pubblici appassionati
Testi Adottati
- F. Castelli, Lo Spazio Pubblico, Ediesse/Futura 2019 (introduzione + cap 2-3-4)- A. Cavarero, Democrazia sorgiva. Note sul pensiero politico di Hannah Arendt, Raffaello Cortina 2019 (cap. 1-2-3-4 + pp. 139-147)
- bell hooks, “Elogio del margine”, in EAD., Elogio del margine/Scrivere al buio, Tamu (pp. 120-136)
- J. Addams, Democrazia e etica sociale, Orthothes, 2025 (prefazione + introduzione + cap 1-2-4-6)
Per chi deve sostenere 6 cfu:
- A. Cavarero, Democrazia sorgiva. Note sul pensiero politico di Hannah Arendt, Raffaello Cortina 2019
- J. Addams, Democrazia e etica sociale, Orthothes, 2025
Per chi non frequenta le lezioni è consigliata la lettura del testo F. Castelli, "Jane Addams, Chicago e la Hull House. Una democrazia radicata", Castelvecchi 2024.
Modalità Frequenza
La frequenza non è obbligatoria. Per chi non frequenta le lezioni è consigliata la lettura del testo "Jane Addams, Chicago e la Hull House. Una democrazia radicata" (F. Castelli, Castelvecchi 2024). Per chi frequenta, è prevista la possibilità di svolgere una prova scritta come esonero parziale del colloquio orale finale.Modalità Valutazione
Il corso prevede un colloquio orale finale. Per chi frequenta, è prevista la possibilità di svolgere una prova scritta come esonero parziale del colloquio orale finale.