Il Laboratorio di scrittura e giornalismo rientra nell’ambito delle attività formative del corso di laurea in Scienze delle comunicazioni, che si pone come obiettivo generale una conoscenza critica dei temi e dei problemi relativi all’informazione e all’attuale sviluppo dei media.
Nel quadro di questo percorso, il laboratorio mira a fornire una esperienza diretta del lavoro giornalistico contemporaneo attraverso la creazione di una redazione simulata. Organizzati in gruppi, studentesse e studenti potranno quindi mettere in pratica le nozioni teoriche acquisite e avvalersi dello studio di casi reali per progettare e realizzare articoli di cronaca, inchieste, reportage, interviste, recensioni. Il laboratorio consentirà inoltre di interagire con professionisti del settore che saranno invitati ad approfondire argomenti specifici.
Al termine del laboratorio studentesse e studenti avranno acquisito le basi necessarie per valutare criticamente informazioni e fonti, e per produrre materiali giornalistici di diverso tipo.
Nel quadro di questo percorso, il laboratorio mira a fornire una esperienza diretta del lavoro giornalistico contemporaneo attraverso la creazione di una redazione simulata. Organizzati in gruppi, studentesse e studenti potranno quindi mettere in pratica le nozioni teoriche acquisite e avvalersi dello studio di casi reali per progettare e realizzare articoli di cronaca, inchieste, reportage, interviste, recensioni. Il laboratorio consentirà inoltre di interagire con professionisti del settore che saranno invitati ad approfondire argomenti specifici.
Al termine del laboratorio studentesse e studenti avranno acquisito le basi necessarie per valutare criticamente informazioni e fonti, e per produrre materiali giornalistici di diverso tipo.
scheda docente
materiale didattico
1) L'immigrazione; 2) La parità di genere; 3) La situazione delle carceri, .
A tutte le studentesse e gli studenti è richiesto di formare gruppi di lavoro che svolgeranno gli esercizi pratici contenuti in ogni lezione e l'esercitazione finale che consiste in un lavoro di tipo giornalistico (inchiesta, reportage, intervista) su uno dei tre temi del laboratorio.
Nel corso del laboratorio interverranno giornalisti esperti in diversi rami della professione.
1) Fatti, notizie, news (definizioni, esempi); notiziabilità; costruzione della notizia
2) Velocità e durata: hard, soft, breaking, slow.
3) Moltiplicazione delle fonti e strumenti di verifica, diritti e doveri dei giornalisti
4) L’inchiesta e il reportage
5) L’intervista
6) Intorno e oltre l’attualità. Commenti e rubriche.
7) Forme e stili del giornalismo scritto: carta e web
8) Fare giornalismo con le immagini: foto, video, televisione, instagram
9) Fare giornalismo con la voce: podcast, audioserie, radio
10) Analisi collettiva degli elaborati finali di gruppo: L'immigrazione
11) Analisi collettiva degli elaborati finali di gruppo: La parità di genere
12) Analisi collettiva degli elaborati finali di gruppo: La situazione delle carceri
L'immigrazione
Francesca Cicculli e Stefania Prandi, Agro Punjab. Lo sfruttamento dei sikh nelle campagne di Latina, Nottetempo, 2024.
La parità di genere
Emanuela Griglié e Guido Romeo, Maschiocrazia. Perché il potere ha un genere solo (e come cambiare), Codice, 2024.
La situazione delle carceri
Raffaella Di Rosa, Vite minori. Storie vere di ragazzi dietro le sbarre, Il Millimetro, 2025.
Programma
In parallelo a un'analisi degli elementi essenziali del giornalismo contemporaneo, il programma prevede l'approfondimento, a partire dai libri-inchiesta adottati, dei tre temi su cui più specificamente si concentra l’attività del laboratorio 2025-2026:1) L'immigrazione; 2) La parità di genere; 3) La situazione delle carceri, .
A tutte le studentesse e gli studenti è richiesto di formare gruppi di lavoro che svolgeranno gli esercizi pratici contenuti in ogni lezione e l'esercitazione finale che consiste in un lavoro di tipo giornalistico (inchiesta, reportage, intervista) su uno dei tre temi del laboratorio.
Nel corso del laboratorio interverranno giornalisti esperti in diversi rami della professione.
1) Fatti, notizie, news (definizioni, esempi); notiziabilità; costruzione della notizia
2) Velocità e durata: hard, soft, breaking, slow.
3) Moltiplicazione delle fonti e strumenti di verifica, diritti e doveri dei giornalisti
4) L’inchiesta e il reportage
5) L’intervista
6) Intorno e oltre l’attualità. Commenti e rubriche.
7) Forme e stili del giornalismo scritto: carta e web
8) Fare giornalismo con le immagini: foto, video, televisione, instagram
9) Fare giornalismo con la voce: podcast, audioserie, radio
10) Analisi collettiva degli elaborati finali di gruppo: L'immigrazione
11) Analisi collettiva degli elaborati finali di gruppo: La parità di genere
12) Analisi collettiva degli elaborati finali di gruppo: La situazione delle carceri
Testi Adottati
Testi adottatiL'immigrazione
Francesca Cicculli e Stefania Prandi, Agro Punjab. Lo sfruttamento dei sikh nelle campagne di Latina, Nottetempo, 2024.
La parità di genere
Emanuela Griglié e Guido Romeo, Maschiocrazia. Perché il potere ha un genere solo (e come cambiare), Codice, 2024.
La situazione delle carceri
Raffaella Di Rosa, Vite minori. Storie vere di ragazzi dietro le sbarre, Il Millimetro, 2025.
Bibliografia Di Riferimento
Claudio Giunta, Come non scrivere, Utet 2018Modalità Frequenza
Trattandosi di un laboratorio, la presenza è fortemente raccomandata perché ogni lezione prevede esercizi pratici. Le studentesse e gli studenti che non possono partecipare di persona hanno l'opportunità di seguire le lezioni a distanza o in modalità asincrona, grazie alle registrazioni. Importante: dato che la valutazione avviene in itinere, cioè durante il corso, sulla base degli esercizi e dell'esercitazione finale di gruppo, tutti gli studenti, frequentanti e non, sono tenuti a unirsi ai gruppi di lavoro e a partecipare alle esercitazioni di gruppo previste dal programma. In mancanza di questo, non può essere attribuita l'idoneità finale.Modalità Valutazione
La valutazione dell’idoneità sarà in itinere e si baserà cioè sulle esercitazioni di gruppo svolte durante il corso e sugli elaborati finali, anch’essi di gruppo, in forma di prodotto giornalistico. Per questo motivo non ci sarà un esame con prove scritte o orali al termine del laboratorio. Studentesse e studenti devono comunque iscriversi agli appelli per consentire la registrazione dell'idoneità.