20702733 - LINGUISTICA E COMUNICAZIONE

Il corso si propone di illustrare i fondamenti della Linguistica generale alla luce dei paradigmi basilari delle Scienze della Comunicazione, in chiave teorica e e pratica.
Lo scopo principale delle attività di insegnamento/apprendimento previste è quello di favorire, da una parte, la conoscenza delle differenti metodologie d’indagine della ricerca linguistica e, dall’altra, la comprensione delle regole generali che governano grammatica, semantica e pragmatica dei codici verbali.
I tre moduli previsti sono i seguenti:
1. Unità di analisi e funzioni: suoni, parole e frasi
2. Elementi di storia del pensiero linguistico: le origini delle diverse branche degli studi linguistici
3. Analisi di testi, esperimenti e indagini su campo.
Al termine del corso, oltre a una serie di conoscenze relative alle caratteristiche delle famiglie e dei tipi linguistici, alle norme e ai criteri che ne consentono la definizione e classificazione, descrivendone con fini esplicativi i meccanismi di variazione, si acquisiranno specifiche competenze su:
-la individuazione delle principali scuole del pensiero linguistico in diacronia;
-i modelli di analisi contrastiva;
-l’uso mirato delle regole di connessione fra grammatica, funzionalità comunicativa e variazione testuale.
Le lezioni frontali sono accompagnate. da attività di ricerca applicata e laboratoriale con work-shop, esperimenti e indagini su campo, in modo da garantire una formazione teorica e pratica.
scheda docente | materiale didattico

Programma

Incentrato in particolare sulle metodologie della ricerca linguistica, il corso ha l’obiettivo d’ illustrare i principali modelli descrittivi ed esplicativi messi a punto dalle teorie e tecniche delle diverse branche delle scienze linguistiche. Si struttura in due parti:
-nella prima si descrivono le unità distintive dei codici semiologici e dei sistemi linguistici, le loro strutture e le loro principali funzioni comunicative. Il fine è quello di far acquisire agli studenti lessico, processi e schemi propri dei livelli di analisi fonologico, morfologico, lessicale, sintattico e testuale;
-nella seconda si mettono a confronto i vari approcci teorici e le diverse tecniche di indagine sulla parola, dalla information retrivial alla raccolta di dati originali, dalla modalità di osservazione alla individuazione di categorie, classi e fenomeni. Nella presentazione dei differenti modelli si inseriscono riferimenti sulla genesi e la storia di ogni branca della disciplina e sui più importanti protagonisti, centri, strumentidi lavoro e risorse digitali del singolo settore.


Testi Adottati

Yule G., Introduzione alla linguistica il Mulino 2017 ( or other similar handbook )
Catricalà M. Forme, parole e norme, Il Mulino
Dragotto F.-Cavagnoli S. Alla scoperta delle scienze del linguaggio, Mondadori 2023


Modalità Frequenza

La frequenza è consigliata

Modalità Valutazione

Un test scritto è somministrato al fine di verificare l'acquisizione della conoscenze basiche della disciplina. La prova orale è finalizzata a valutare le capacità argomentative e di analisi degli studenti.