L’insegnamento di Filosofia politica rientra nell’ambito delle attività formative di base del CdS in Filosofia. L’insegnamento fornisce una introduzione ad autori e autrici del pensiero politico. Di anno in anno verrà individuato un ambito problematico e un testo da approfondire. Lo/a studente sarà in grado di applicare le conoscenze acquisite nella discussione e nell'argomentazione tanto in una prospettiva teorica quanto in una prospettiva storico-filosofica. Alla fine del corso lo/a studente avrà acquisito:
-) capacità di analizzare e interpretare testi filosofici;
-) proprietà di linguiaggio e argomentative;
-) capacità di contestualizzare le conoscenze apprese nel campo del dibattito filosofico.
-) capacità di analizzare e interpretare testi filosofici;
-) proprietà di linguiaggio e argomentative;
-) capacità di contestualizzare le conoscenze apprese nel campo del dibattito filosofico.
scheda docente
materiale didattico
Per l’aa. 2025-26 si intende articolare l’approccio filosofico materialista concentrandosi in particolare sui criteri di produzione del sapere, delle funzioni e del relativo statuto di il/legittimità.
K. Marx, La questione ebraica
- Ideologia tedesca (primo capitolo su Feuerbach)
M. Foucault, L’ordine del discorso
D. Haraway, Saperi situati in Manifesto cyborg
Programma
Il Corso proseguirà nell’approfondimento del materialismo, considerato come approccio e pratica filosofica.Per l’aa. 2025-26 si intende articolare l’approccio filosofico materialista concentrandosi in particolare sui criteri di produzione del sapere, delle funzioni e del relativo statuto di il/legittimità.
Testi Adottati
L. Feuerbach, L'essenza del cristianesimo; L’essenza della religione (passi scelti)K. Marx, La questione ebraica
- Ideologia tedesca (primo capitolo su Feuerbach)
M. Foucault, L’ordine del discorso
D. Haraway, Saperi situati in Manifesto cyborg
Modalità Frequenza
Considerati gli approfondimenti svolti a lezione, è consigliata la frequenza. Previa motivata richiesta, è prevista la frequenza a distanza.Modalità Valutazione
Per chi ha frequentato è possibile presentare un elaborato secondo le seguenti modalità: - lunghezza minima 30.000 caratteri - consegna una settimana prima della data d'appello prescelta, inviando il file a: federica.giardini@uniroma3.it Il programma ha una validità di tre anni. Nella valutazione dell'esame la determinazione del voto finale terrà conto di: livello e qualità della conoscenza degli argomenti; capacità di analizzare un tema in modo critico; struttura delle argomentazioni; capacità di applicare teorie e concetti ai contesti; utilizzo di un lessico appropriato alla disciplina oggetto di studio.