Lo scopo generale del laboratorio è quello di approfondire, su base empirica, gli aspetti oggettivi della qualità acustica degli spazi e di valutarne la percezione uditiva, quantificando il disturbo causato dai suoni definiti indesiderati. Questo approccio integrato permette di valutare gli ambienti sonori attraverso parametri oggettivi e soggettivi, con particolare attenzione al benessere acustico della comunità e al miglioramento complessivo della qualità del paesaggio sonoro.
scheda docente
materiale didattico
Saranno oggetto di studio le modalità di analisi e stima della percezione sonora di spazi aperti e confinati, attraverso la valutazione e la quantificazione dei parametri psicoacustici. Sono previste attività pratiche che prevedono la caratterizzazione acustica di un ambiente e l’utilizzo di microfoni binaurali al fine di comprendere appieno le sensazioni uditive percepite dagli ascoltatori in uno specifico ambiente sonoro. Le registrazioni binaurali offrono un'immersione acustica che ricrea fedelmente la percezione del suono nello spazio, facilitando una valutazione dettagliata del paesaggio sonoro. Questo approccio non solo migliora la qualità dell'analisi, ma è essenziale nella valutazione dell’efficacia delle procedure finalizzate al miglioramento del paesaggio sonoro.
Saranno illustrati i contesti normativi e i vincoli amministrativi da rispettare, con particolare riferimento alle arti performative. Inoltre il laboratorio mira ad approfondire le procedure di caratterizzazione acustica degli spazi aperti in un’ottica di sostenibilità ambientale, riduzione e controllo dell’inquinamento acustico.
Programma
Il laboratorio di ecologia sonora e acustica ambientale si propone di introdurre su base empirica i concetti fondamentali relativi allo studio del soundscape e all’analisi delle metodologie di classificazione dei paesaggi sonori.Saranno oggetto di studio le modalità di analisi e stima della percezione sonora di spazi aperti e confinati, attraverso la valutazione e la quantificazione dei parametri psicoacustici. Sono previste attività pratiche che prevedono la caratterizzazione acustica di un ambiente e l’utilizzo di microfoni binaurali al fine di comprendere appieno le sensazioni uditive percepite dagli ascoltatori in uno specifico ambiente sonoro. Le registrazioni binaurali offrono un'immersione acustica che ricrea fedelmente la percezione del suono nello spazio, facilitando una valutazione dettagliata del paesaggio sonoro. Questo approccio non solo migliora la qualità dell'analisi, ma è essenziale nella valutazione dell’efficacia delle procedure finalizzate al miglioramento del paesaggio sonoro.
Saranno illustrati i contesti normativi e i vincoli amministrativi da rispettare, con particolare riferimento alle arti performative. Inoltre il laboratorio mira ad approfondire le procedure di caratterizzazione acustica degli spazi aperti in un’ottica di sostenibilità ambientale, riduzione e controllo dell’inquinamento acustico.
Testi Adottati
Dispense fornite dal docenteModalità Frequenza
ObbligatoriaModalità Valutazione
Valutazione progetto