20710588 - Fisica del suono e della luce

I principali obiettivi formativi del corso sono i seguenti:
- fornire le nozioni fondamentali di fisica del suono e della luce;
- fornire un panorama storico-teorico sulla natura della luce, dal mondo antico fino alle moderne teorie e applicazioni;
- fornire un panorama storico-teorico sulla natura del suono, dal mondo antico fino alle moderne teorie e applicazioni;
- illustrare i fenomeni connessi con la generazione e con la propagazione delle onde sonore, con particolare riferimento alla voce e agli strumenti musicali;
- illustrare i fenomeni connessi con la generazione e con la propagazione delle onde luminose, con particolare riferimento alla luce artificiale;
- far comprendere i processi percettivi del suono e della luce in rapporto agli aspetti fisici e alla natura dell’orecchio e dell’occhio umano;
- illustrare i meccanismi alla base delle applicazioni tecniche del suono e della luce nel campo dello spettacolo.

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso mira a:
- fornire le nozioni fondamentali di fisica del suono e della luce;
- fornire un panorama storico-teorico sulla natura della luce, dal mondo antico fino alle moderne teorie e applicazioni;
- fornire un panorama storico-teorico sulla natura del suono, dal mondo antico fino alle moderne teorie e applicazioni;
- illustrare i fenomeni connessi con la generazione e con la propagazione delle onde sonore, con particolare riferimento alla voce e agli strumenti musicali;
- illustrare i fenomeni connessi con la generazione e con la propagazione delle onde luminose, con particolare riferimento alla luce artificiale;
- far comprendere i processi percettivi del suono e della luce in rapporto agli aspetti fisici e alla natura dell’orecchio e dell’occhio umano;
- illustrare i meccanismi alla base delle applicazioni tecniche del suono e della luce nel campo dello spettacolo.


Testi Adottati

Materiale fornito dal docente.

Bibliografia Di Riferimento

Materiale fornito dal docente.

Modalità Frequenza

Non obbligatoria

Modalità Valutazione

L'esame si svolge in presenza con prova orale.

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20710588 Fisica del suono e della luce in DAMS (Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo) L-3 R GUATTARI MARIA CLAUDIA

Programma

Il corso mira a:
- fornire le nozioni fondamentali di fisica del suono e della luce;
- fornire un panorama storico-teorico sulla natura della luce, dal mondo antico fino alle moderne teorie e applicazioni;
- fornire un panorama storico-teorico sulla natura del suono, dal mondo antico fino alle moderne teorie e applicazioni;
- illustrare i fenomeni connessi con la generazione e con la propagazione delle onde sonore, con particolare riferimento alla voce e agli strumenti musicali;
- illustrare i fenomeni connessi con la generazione e con la propagazione delle onde luminose, con particolare riferimento alla luce artificiale;
- far comprendere i processi percettivi del suono e della luce in rapporto agli aspetti fisici e alla natura dell’orecchio e dell’occhio umano;
- illustrare i meccanismi alla base delle applicazioni tecniche del suono e della luce nel campo dello spettacolo.


Testi Adottati

Materiale fornito dal docente.

Bibliografia Di Riferimento

Materiale fornito dal docente.

Modalità Frequenza

Non obbligatoria

Modalità Valutazione

L'esame si svolge in presenza con prova orale.

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20710588 Fisica del suono e della luce in DAMS (Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo) L-3 R GUATTARI MARIA CLAUDIA

Programma

Il corso mira a:
- fornire le nozioni fondamentali di fisica del suono e della luce;
- fornire un panorama storico-teorico sulla natura della luce, dal mondo antico fino alle moderne teorie e applicazioni;
- fornire un panorama storico-teorico sulla natura del suono, dal mondo antico fino alle moderne teorie e applicazioni;
- illustrare i fenomeni connessi con la generazione e con la propagazione delle onde sonore, con particolare riferimento alla voce e agli strumenti musicali;
- illustrare i fenomeni connessi con la generazione e con la propagazione delle onde luminose, con particolare riferimento alla luce artificiale;
- far comprendere i processi percettivi del suono e della luce in rapporto agli aspetti fisici e alla natura dell’orecchio e dell’occhio umano;
- illustrare i meccanismi alla base delle applicazioni tecniche del suono e della luce nel campo dello spettacolo.


Testi Adottati

Materiale fornito dal docente.

Bibliografia Di Riferimento

Materiale fornito dal docente.

Modalità Frequenza

Non obbligatoria

Modalità Valutazione

L'esame si svolge in presenza con prova orale.