20709685 - MOVIMENTI E SCRITTORI NELLA LETTERATURA ITALIANA DEL 900

L’insegnamento si propone di far incontrare lo studente con autori, momenti, generi e tematiche caratterizzanti la letteratura italiana del nostro tempo, a partire dal primo Novecento. Per taglio e modalità dell’interpretazione che dei testi verrà proposta durante il corso, l’insegnamento intende fornire allo studente gli strumenti basilari per un primo contatto con le opere della letteratura contemporanea.

A termine dell’insegnamento, lo/la studente/essa sarà in grado di orientarsi nel repertorio della Letteratura italiana contemporanea.

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20709685 MOVIMENTI E SCRITTORI NELLA LETTERATURA ITALIANA DEL 900 in Scienze della Comunicazione L-20 R N0 CORTELLESSA ANDREA

Programma

Vedere, Pasolini

Testi Adottati

a) Pier Paolo Pasolini, La Divina Mimesis, Milano, Mondadori, 2019

b) Pier Paolo Pasolini, Petrolio, a cura di Walter Siti, Milano, Garzanti, 2022

c) Marco Antonio Bazzocchi, Alfabeto Pasolini, Roma, Carocci, 2022

d) Andrea Cortellessa, Una ragione in più per andare all’Inferno. Vedere, Pasolini, Roma, Treccani, 2025

e) per una contestualizzazione dei testi nella storia letteraria del Novecento: Giulio Ferroni, Storia della letteratura italiana, quarto volume: Il Novecento e il nuovo millennio, Milano, Mondadori Università, 2012



Modalità Frequenza

La frequenza è facoltativa

Modalità Valutazione

L'esame consisterà in una prova scritta sugli argomenti trattati durante il corso

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20709685 MOVIMENTI E SCRITTORI NELLA LETTERATURA ITALIANA DEL 900 in Scienze della Comunicazione L-20 R N0 CORTELLESSA ANDREA

Programma

Vedere, Pasolini

Testi Adottati

a) Pier Paolo Pasolini, La Divina Mimesis, Milano, Mondadori, 2019

b) Pier Paolo Pasolini, Petrolio, a cura di Walter Siti, Milano, Garzanti, 2022

c) Marco Antonio Bazzocchi, Alfabeto Pasolini, Roma, Carocci, 2022

d) Andrea Cortellessa, Una ragione in più per andare all’Inferno. Vedere, Pasolini, Roma, Treccani, 2025

e) per una contestualizzazione dei testi nella storia letteraria del Novecento: Giulio Ferroni, Storia della letteratura italiana, quarto volume: Il Novecento e il nuovo millennio, Milano, Mondadori Università, 2012



Modalità Frequenza

La frequenza è facoltativa

Modalità Valutazione

L'esame consisterà in una prova scritta sugli argomenti trattati durante il corso

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20709685 MOVIMENTI E SCRITTORI NELLA LETTERATURA ITALIANA DEL 900 in Scienze della Comunicazione L-20 R N0 CORTELLESSA ANDREA

Programma

Vedere, Pasolini

Testi Adottati

a) Pier Paolo Pasolini, La Divina Mimesis, Milano, Mondadori, 2019

b) Pier Paolo Pasolini, Petrolio, a cura di Walter Siti, Milano, Garzanti, 2022

c) Marco Antonio Bazzocchi, Alfabeto Pasolini, Roma, Carocci, 2022

d) Andrea Cortellessa, Una ragione in più per andare all’Inferno. Vedere, Pasolini, Roma, Treccani, 2025

e) per una contestualizzazione dei testi nella storia letteraria del Novecento: Giulio Ferroni, Storia della letteratura italiana, quarto volume: Il Novecento e il nuovo millennio, Milano, Mondadori Università, 2012



Modalità Frequenza

La frequenza è facoltativa

Modalità Valutazione

L'esame consisterà in una prova scritta sugli argomenti trattati durante il corso