Il laboratorio mira a fornire le conoscenze di base relative alla realizzazione di un prodotto audiovisivo, attraverso il coinvolgimento diretto dei partecipanti. In particolare, si propone di offrire competenze su: 1) le tre fasi di scrittura, produzione e post-produzione; 2) il funzionamento e la retorica del linguaggio audiovisivo; 3) la realizzazione di forme brevi di narrazione audiovisiva attraverso strumenti tecnologici facilmente accessibili.
Curriculum
scheda docente
materiale didattico
Documentario e memoria, il genere Biopic e il problema del punto di vista. Visione e analisi di estratti da “I nostri 30 anni. Generazioni a confronto” di Giovanna Taviani, “Selfie” di Agostino Ferrente, “Un’ora sola ti vorrei” di Alina Marrazzi, “Futura” di Pietro Marcello Francesco Munzi Alice Rohrwacher “Il fantasma di Corleone” di Marco Amenta Esercitazione: realizza un video di max 1 minuto
Dalla scrittura alla produzione: il set e gli imprevisti del caso. Il documentario di verità, il viaggio e l’emigrazione. Visione e analisi di estratti da “Ritorni” di Giovanna Taviani “Come un uomo sulla terra” di Andrea Segre e Dagmawj Imer “L’orchestra di Piazza Vittorio” di Agostino Ferrente Esercitazione: realizza un video di max 1 minuto
Dalla produzione alla postptroduzione: il montaggio, il suono, il colore. Il documentario di creazione: Visione e analisi di estratti da “Cuntami. Storie di canto magico” di Giovanna Taviani “Kripton” di Francesco Munzi "Isole di Fuoco" di Vittorio De Seta “Fughe e Approdi” di Giovanna Taviani Esercitazione: realizza un video di max 1 minuto
Tutti gli studenti dovranno presentare dall'inizio un video da max 1 minuto individuale. Si procederà quindi alla divisione degli studenti in gruppi per formare delle mini troupe che lavoreranno in gruppo sul video per l'idoneità finale secondo questo scadenzario:
1) Pitch dei gruppi, che presenteranno in cattedra il dossier del proprio progetto, con sinossi, soggetto, script e note di regia.
2) Presentazione teaser max 3 minuti.
2) Pitch finali per idoneità e presentazione video definitivo max 5 minuti.
4) Eventuali incontri con ospiti esterni.
Il video finale sarà oggetto di valutazione per l'idoneità. Pertanto non è previsto esame orale.
BIBLIOGRAFA DI RIFERIMENTO
Giovanna Taviani, Il linguaggio cinematografico (dispense)
Daniele Vicari, Il Cinema, l'immortale (Einaudi 2022)
Ambrosini Cardone Cuccu (a cura di) Introduzione al linguaggio del film (Carocci 3 rist 2021)
FILMOGRAFIA CONSIGLIATA:
Isole di fuoco di Vittorio De Seta 1954
L’orchestra di Piazza Vittorio di Agostino Ferrente 2006
Le cose belle di Agostino Ferrente e Giovanni Piperno 2013
Selfie di Agostino Ferrente 2019
Il mio paese di Daniele Vicari 2006
Un’ora sola ti vorrei di Alina Marrazzi 2002
Come un uomo sulla terra di Andrea Segre e Dagmawi Ymer 2008
Futura di Pietro Marcello Francesco Munzi Alice Rohrwacher 2021
Kripton di Francesco Munzi 2023
El sicario di Gianfranco Rosi 2011
FILMOGRAFIA GIOVANNA TAVIANI:
I nostri 30 anni. Generazioni a confronto 2004
Ritorni 2005
Fughe e approdi. Ritorno alle Eolie tra cinema e realtà 2010
Il Riscatto 2013
Che fine faranno Lettera aperta al Presidente della Repubblica 2015
Cuntami Storie di canto magico 2021
BIBLIOGRAFA DI RIFERIMENTO
Giovanna Taviani, Il linguaggio cinematografico (dispense)
Daniele Vicari, Il Cinema, l'immortale (Einaudi 2022)
Ambrosini Cardone Cuccu (a cura di) Introduzione al linguaggio del film (Carocci 3 rist 2021)
FILMOGRAFIA CONSIGLIATA:
Isole di fuoco di Vittorio De Seta 1954
L’orchestra di Piazza Vittorio di Agostino Ferrente 2006
Le cose belle di Agostino Ferrente e Giovanni Piperno 2013
Selfie di Agostino Ferrente 2019
Il mio paese di Daniele Vicari 2006
Un’ora sola ti vorrei di Alina Marrazzi 2002
Come un uomo sulla terra di Andrea Segre e Dagmawi Ymer 2008
Futura di Pietro Marcello Francesco Munzi Alice Rohrwacher 2021
Kripton di Francesco Munzi 2023
El sicario di Gianfranco Rosi 2011
FILMOGRAFIA GIOVANNA TAVIANI:
I nostri 30 anni. Generazioni a confronto 2004
Ritorni 2005
Fughe e approdi. Ritorno alle Eolie tra cinema e realtà 2010
Il Riscatto 2013
Che fine faranno Lettera aperta al Presidente della Repubblica 2015
Cuntami Storie di canto magico 2021
Programma
L'officina del documentario. Come si costruisce un film: dall'idea al soggetto al trattamento alla sceneggiatura. Lettura in classe del soggetto / sceneggiatura del documentario in via di realizzazione La nostra Odissea di Giovanna Taviani realizzata con i detenuti del carcere di massima sicurezza di Ranza (San Gimignano).Documentario e memoria, il genere Biopic e il problema del punto di vista. Visione e analisi di estratti da “I nostri 30 anni. Generazioni a confronto” di Giovanna Taviani, “Selfie” di Agostino Ferrente, “Un’ora sola ti vorrei” di Alina Marrazzi, “Futura” di Pietro Marcello Francesco Munzi Alice Rohrwacher “Il fantasma di Corleone” di Marco Amenta Esercitazione: realizza un video di max 1 minuto
Dalla scrittura alla produzione: il set e gli imprevisti del caso. Il documentario di verità, il viaggio e l’emigrazione. Visione e analisi di estratti da “Ritorni” di Giovanna Taviani “Come un uomo sulla terra” di Andrea Segre e Dagmawj Imer “L’orchestra di Piazza Vittorio” di Agostino Ferrente Esercitazione: realizza un video di max 1 minuto
Dalla produzione alla postptroduzione: il montaggio, il suono, il colore. Il documentario di creazione: Visione e analisi di estratti da “Cuntami. Storie di canto magico” di Giovanna Taviani “Kripton” di Francesco Munzi "Isole di Fuoco" di Vittorio De Seta “Fughe e Approdi” di Giovanna Taviani Esercitazione: realizza un video di max 1 minuto
Tutti gli studenti dovranno presentare dall'inizio un video da max 1 minuto individuale. Si procederà quindi alla divisione degli studenti in gruppi per formare delle mini troupe che lavoreranno in gruppo sul video per l'idoneità finale secondo questo scadenzario:
1) Pitch dei gruppi, che presenteranno in cattedra il dossier del proprio progetto, con sinossi, soggetto, script e note di regia.
2) Presentazione teaser max 3 minuti.
2) Pitch finali per idoneità e presentazione video definitivo max 5 minuti.
4) Eventuali incontri con ospiti esterni.
Il video finale sarà oggetto di valutazione per l'idoneità. Pertanto non è previsto esame orale.
BIBLIOGRAFA DI RIFERIMENTO
Giovanna Taviani, Il linguaggio cinematografico (dispense)
Daniele Vicari, Il Cinema, l'immortale (Einaudi 2022)
Ambrosini Cardone Cuccu (a cura di) Introduzione al linguaggio del film (Carocci 3 rist 2021)
FILMOGRAFIA CONSIGLIATA:
Isole di fuoco di Vittorio De Seta 1954
L’orchestra di Piazza Vittorio di Agostino Ferrente 2006
Le cose belle di Agostino Ferrente e Giovanni Piperno 2013
Selfie di Agostino Ferrente 2019
Il mio paese di Daniele Vicari 2006
Un’ora sola ti vorrei di Alina Marrazzi 2002
Come un uomo sulla terra di Andrea Segre e Dagmawi Ymer 2008
Futura di Pietro Marcello Francesco Munzi Alice Rohrwacher 2021
Kripton di Francesco Munzi 2023
El sicario di Gianfranco Rosi 2011
FILMOGRAFIA GIOVANNA TAVIANI:
I nostri 30 anni. Generazioni a confronto 2004
Ritorni 2005
Fughe e approdi. Ritorno alle Eolie tra cinema e realtà 2010
Il Riscatto 2013
Che fine faranno Lettera aperta al Presidente della Repubblica 2015
Cuntami Storie di canto magico 2021
Testi Adottati
BIBLIOGRAFA DI RIFERIMENTO
Giovanna Taviani, Il linguaggio cinematografico (dispense)
Daniele Vicari, Il Cinema, l'immortale (Einaudi 2022)
Ambrosini Cardone Cuccu (a cura di) Introduzione al linguaggio del film (Carocci 3 rist 2021)
FILMOGRAFIA CONSIGLIATA:
Isole di fuoco di Vittorio De Seta 1954
L’orchestra di Piazza Vittorio di Agostino Ferrente 2006
Le cose belle di Agostino Ferrente e Giovanni Piperno 2013
Selfie di Agostino Ferrente 2019
Il mio paese di Daniele Vicari 2006
Un’ora sola ti vorrei di Alina Marrazzi 2002
Come un uomo sulla terra di Andrea Segre e Dagmawi Ymer 2008
Futura di Pietro Marcello Francesco Munzi Alice Rohrwacher 2021
Kripton di Francesco Munzi 2023
El sicario di Gianfranco Rosi 2011
FILMOGRAFIA GIOVANNA TAVIANI:
I nostri 30 anni. Generazioni a confronto 2004
Ritorni 2005
Fughe e approdi. Ritorno alle Eolie tra cinema e realtà 2010
Il Riscatto 2013
Che fine faranno Lettera aperta al Presidente della Repubblica 2015
Cuntami Storie di canto magico 2021
Modalità Frequenza
Essendo un laboratorio pratico è richiesta la frequenza al laboratorio e la conoscenza degli elementi base del linguaggio cinematografico. L'attribuzione di idoneità si baserà sulla produzione di un video finale da parte degli studenti.Modalità Valutazione
Gli studenti saranno valutati nel corso di tutto il laboratorio (dalla partecipazione attiva alla lettura dei testi alla visione e interpretazione dei film etc) Avranno 3 momenti in cui saliranno in cattedra per mostrare i propri lavori e argomentarli (clip di 1 minuto, teaser di 3 minuti, video finale di 5) La settimana di Gennaio sarà dedicata alla prova finale in cui a turno gli studenti effettueranno dei veri e propri pitch davanti alla docente e alla classe per presentare i lavori semi-definitivi. Dalla fine del corso alla data di appello potranno rifinire il lavoro per ottenere l'idoneità. Non è previsto esame orale ma solo invio del corto definitivo. Gli studenti saranno suddivisi in gruppo. Durante le festività avranno tempo per rifinire il lavoro di riprese, montaggio e suono per il pitch di Gennaio. Tutti gli studenti sono chiamati a partecipare ai pitch degli altri gruppi e i loro interventi faranno parte della valutazione finale da parte della docente. La frequenza è obbligatoria.
scheda docente
materiale didattico
Documentario e memoria, il genere Biopic e il problema del punto di vista. Visione e analisi di estratti da “I nostri 30 anni. Generazioni a confronto” di Giovanna Taviani, “Selfie” di Agostino Ferrente, “Un’ora sola ti vorrei” di Alina Marrazzi, “Futura” di Pietro Marcello Francesco Munzi Alice Rohrwacher “Il fantasma di Corleone” di Marco Amenta Esercitazione: realizza un video di max 1 minuto
Dalla scrittura alla produzione: il set e gli imprevisti del caso. Il documentario di verità, il viaggio e l’emigrazione. Visione e analisi di estratti da “Ritorni” di Giovanna Taviani “Come un uomo sulla terra” di Andrea Segre e Dagmawj Imer “L’orchestra di Piazza Vittorio” di Agostino Ferrente Esercitazione: realizza un video di max 1 minuto
Dalla produzione alla postptroduzione: il montaggio, il suono, il colore. Il documentario di creazione: Visione e analisi di estratti da “Cuntami. Storie di canto magico” di Giovanna Taviani “Kripton” di Francesco Munzi "Isole di Fuoco" di Vittorio De Seta “Fughe e Approdi” di Giovanna Taviani Esercitazione: realizza un video di max 1 minuto
Tutti gli studenti dovranno presentare dall'inizio un video da max 1 minuto individuale. Si procederà quindi alla divisione degli studenti in gruppi per formare delle mini troupe che lavoreranno in gruppo sul video per l'idoneità finale secondo questo scadenzario:
1) Pitch dei gruppi, che presenteranno in cattedra il dossier del proprio progetto, con sinossi, soggetto, script e note di regia.
2) Presentazione teaser max 3 minuti.
2) Pitch finali per idoneità e presentazione video definitivo max 5 minuti.
4) Eventuali incontri con ospiti esterni.
Il video finale sarà oggetto di valutazione per l'idoneità. Pertanto non è previsto esame orale.
BIBLIOGRAFA DI RIFERIMENTO
Giovanna Taviani, Il linguaggio cinematografico (dispense)
Daniele Vicari, Il Cinema, l'immortale (Einaudi 2022)
Ambrosini Cardone Cuccu (a cura di) Introduzione al linguaggio del film (Carocci 3 rist 2021)
FILMOGRAFIA CONSIGLIATA:
Isole di fuoco di Vittorio De Seta 1954
L’orchestra di Piazza Vittorio di Agostino Ferrente 2006
Le cose belle di Agostino Ferrente e Giovanni Piperno 2013
Selfie di Agostino Ferrente 2019
Il mio paese di Daniele Vicari 2006
Un’ora sola ti vorrei di Alina Marrazzi 2002
Come un uomo sulla terra di Andrea Segre e Dagmawi Ymer 2008
Futura di Pietro Marcello Francesco Munzi Alice Rohrwacher 2021
Kripton di Francesco Munzi 2023
El sicario di Gianfranco Rosi 2011
FILMOGRAFIA GIOVANNA TAVIANI:
I nostri 30 anni. Generazioni a confronto 2004
Ritorni 2005
Fughe e approdi. Ritorno alle Eolie tra cinema e realtà 2010
Il Riscatto 2013
Che fine faranno Lettera aperta al Presidente della Repubblica 2015
Cuntami Storie di canto magico 2021
BIBLIOGRAFA DI RIFERIMENTO
Giovanna Taviani, Il linguaggio cinematografico (dispense)
Daniele Vicari, Il Cinema, l'immortale (Einaudi 2022)
Ambrosini Cardone Cuccu (a cura di) Introduzione al linguaggio del film (Carocci 3 rist 2021)
FILMOGRAFIA CONSIGLIATA:
Isole di fuoco di Vittorio De Seta 1954
L’orchestra di Piazza Vittorio di Agostino Ferrente 2006
Le cose belle di Agostino Ferrente e Giovanni Piperno 2013
Selfie di Agostino Ferrente 2019
Il mio paese di Daniele Vicari 2006
Un’ora sola ti vorrei di Alina Marrazzi 2002
Come un uomo sulla terra di Andrea Segre e Dagmawi Ymer 2008
Futura di Pietro Marcello Francesco Munzi Alice Rohrwacher 2021
Kripton di Francesco Munzi 2023
El sicario di Gianfranco Rosi 2011
FILMOGRAFIA GIOVANNA TAVIANI:
I nostri 30 anni. Generazioni a confronto 2004
Ritorni 2005
Fughe e approdi. Ritorno alle Eolie tra cinema e realtà 2010
Il Riscatto 2013
Che fine faranno Lettera aperta al Presidente della Repubblica 2015
Cuntami Storie di canto magico 2021
Mutuazione: 20709146 LABORATORIO DI FILMMAKING 3 in DAMS (Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo) L-3 R Taviani Giovanna
Programma
L'officina del documentario. Come si costruisce un film: dall'idea al soggetto al trattamento alla sceneggiatura. Lettura in classe del soggetto / sceneggiatura del documentario in via di realizzazione La nostra Odissea di Giovanna Taviani realizzata con i detenuti del carcere di massima sicurezza di Ranza (San Gimignano).Documentario e memoria, il genere Biopic e il problema del punto di vista. Visione e analisi di estratti da “I nostri 30 anni. Generazioni a confronto” di Giovanna Taviani, “Selfie” di Agostino Ferrente, “Un’ora sola ti vorrei” di Alina Marrazzi, “Futura” di Pietro Marcello Francesco Munzi Alice Rohrwacher “Il fantasma di Corleone” di Marco Amenta Esercitazione: realizza un video di max 1 minuto
Dalla scrittura alla produzione: il set e gli imprevisti del caso. Il documentario di verità, il viaggio e l’emigrazione. Visione e analisi di estratti da “Ritorni” di Giovanna Taviani “Come un uomo sulla terra” di Andrea Segre e Dagmawj Imer “L’orchestra di Piazza Vittorio” di Agostino Ferrente Esercitazione: realizza un video di max 1 minuto
Dalla produzione alla postptroduzione: il montaggio, il suono, il colore. Il documentario di creazione: Visione e analisi di estratti da “Cuntami. Storie di canto magico” di Giovanna Taviani “Kripton” di Francesco Munzi "Isole di Fuoco" di Vittorio De Seta “Fughe e Approdi” di Giovanna Taviani Esercitazione: realizza un video di max 1 minuto
Tutti gli studenti dovranno presentare dall'inizio un video da max 1 minuto individuale. Si procederà quindi alla divisione degli studenti in gruppi per formare delle mini troupe che lavoreranno in gruppo sul video per l'idoneità finale secondo questo scadenzario:
1) Pitch dei gruppi, che presenteranno in cattedra il dossier del proprio progetto, con sinossi, soggetto, script e note di regia.
2) Presentazione teaser max 3 minuti.
2) Pitch finali per idoneità e presentazione video definitivo max 5 minuti.
4) Eventuali incontri con ospiti esterni.
Il video finale sarà oggetto di valutazione per l'idoneità. Pertanto non è previsto esame orale.
BIBLIOGRAFA DI RIFERIMENTO
Giovanna Taviani, Il linguaggio cinematografico (dispense)
Daniele Vicari, Il Cinema, l'immortale (Einaudi 2022)
Ambrosini Cardone Cuccu (a cura di) Introduzione al linguaggio del film (Carocci 3 rist 2021)
FILMOGRAFIA CONSIGLIATA:
Isole di fuoco di Vittorio De Seta 1954
L’orchestra di Piazza Vittorio di Agostino Ferrente 2006
Le cose belle di Agostino Ferrente e Giovanni Piperno 2013
Selfie di Agostino Ferrente 2019
Il mio paese di Daniele Vicari 2006
Un’ora sola ti vorrei di Alina Marrazzi 2002
Come un uomo sulla terra di Andrea Segre e Dagmawi Ymer 2008
Futura di Pietro Marcello Francesco Munzi Alice Rohrwacher 2021
Kripton di Francesco Munzi 2023
El sicario di Gianfranco Rosi 2011
FILMOGRAFIA GIOVANNA TAVIANI:
I nostri 30 anni. Generazioni a confronto 2004
Ritorni 2005
Fughe e approdi. Ritorno alle Eolie tra cinema e realtà 2010
Il Riscatto 2013
Che fine faranno Lettera aperta al Presidente della Repubblica 2015
Cuntami Storie di canto magico 2021
Testi Adottati
BIBLIOGRAFA DI RIFERIMENTO
Giovanna Taviani, Il linguaggio cinematografico (dispense)
Daniele Vicari, Il Cinema, l'immortale (Einaudi 2022)
Ambrosini Cardone Cuccu (a cura di) Introduzione al linguaggio del film (Carocci 3 rist 2021)
FILMOGRAFIA CONSIGLIATA:
Isole di fuoco di Vittorio De Seta 1954
L’orchestra di Piazza Vittorio di Agostino Ferrente 2006
Le cose belle di Agostino Ferrente e Giovanni Piperno 2013
Selfie di Agostino Ferrente 2019
Il mio paese di Daniele Vicari 2006
Un’ora sola ti vorrei di Alina Marrazzi 2002
Come un uomo sulla terra di Andrea Segre e Dagmawi Ymer 2008
Futura di Pietro Marcello Francesco Munzi Alice Rohrwacher 2021
Kripton di Francesco Munzi 2023
El sicario di Gianfranco Rosi 2011
FILMOGRAFIA GIOVANNA TAVIANI:
I nostri 30 anni. Generazioni a confronto 2004
Ritorni 2005
Fughe e approdi. Ritorno alle Eolie tra cinema e realtà 2010
Il Riscatto 2013
Che fine faranno Lettera aperta al Presidente della Repubblica 2015
Cuntami Storie di canto magico 2021
Modalità Frequenza
Essendo un laboratorio pratico è richiesta la frequenza al laboratorio e la conoscenza degli elementi base del linguaggio cinematografico. L'attribuzione di idoneità si baserà sulla produzione di un video finale da parte degli studenti.Modalità Valutazione
Gli studenti saranno valutati nel corso di tutto il laboratorio (dalla partecipazione attiva alla lettura dei testi alla visione e interpretazione dei film etc) Avranno 3 momenti in cui saliranno in cattedra per mostrare i propri lavori e argomentarli (clip di 1 minuto, teaser di 3 minuti, video finale di 5) La settimana di Gennaio sarà dedicata alla prova finale in cui a turno gli studenti effettueranno dei veri e propri pitch davanti alla docente e alla classe per presentare i lavori semi-definitivi. Dalla fine del corso alla data di appello potranno rifinire il lavoro per ottenere l'idoneità. Non è previsto esame orale ma solo invio del corto definitivo. Gli studenti saranno suddivisi in gruppo. Durante le festività avranno tempo per rifinire il lavoro di riprese, montaggio e suono per il pitch di Gennaio. Tutti gli studenti sono chiamati a partecipare ai pitch degli altri gruppi e i loro interventi faranno parte della valutazione finale da parte della docente. La frequenza è obbligatoria.