Curriculum
Canali
Programma
Il corso affronta i processi e le principali problematiche dell’età contemporanea e alcuni aspetti di metodo della ricerca storica, con particolare riferimento alla funzione e all’uso delle nuove fonti. La parte conclusiva è dedicata alla Storia dei diritti umani.La prima parte del corso (6 ore) introduce gli studenti al significato della conoscenza storica, all’uso pubblico della storia, al valore della memoria sociale e alle periodizzazioni. La seconda parte del corso (6 ore) delinea i cambiamenti storici che conducono all’età contemporanea: la creazione dello Stato-nazione, le rivoluzioni industriali, la struttura sociale, la “globalizzazione”. La terza parte del corso (22 ore) si concentra sui quattro periodi affrontati: il laboratorio dell’età contemporanea (1870-1914), l’età della catastrofe (1914-1945), l’età d’oro del capitalismo (1945-1968) e l’età della transizione (1968-1991). La parte conclusiva (6 ore) è dedicata alla Storia dei diritti umani.
Testi Adottati
- Un manuale universitario di storia contemporanea, si suggerisce:F. Cammarano, G. Guazzaloca, M.S. Piretti, Storia contemporanea. Dal XIX al XXI secolo, Mondadori-Le Monnier, 2015, € 30,50, 466 pp.
- Testo monografico di lettura:
G. Monina, "Diritti umani e diritti dei popoli. Il Tribunale Russel II e i regimi militari latinoamericani (1971-1976)", Roma, Carocci, 2020, € 26,00
Bibliografia Di Riferimento
- M. Flores, Il secolo-mondo. Storia del Novecento, il Mulino, Bologna 2002 - E. Hobsbawm, Il secolo breve (1914-1991), Rizzoli, Milano 1997 - P. Viola, Il Novecento, vol. IV della Storia moderna e contemporanea, Einaudi, Torino 2000 - P. Ginsborg, Storia d’Italia dal dopoguerra a oggi 1943-1988, Einaudi, Torino 1989 - S. Lanaro, Storia dell’Italia repubblicana. Dalla fine della guerra agli anni novanta, Marsilio, Venezia 1992 - P. Burke, a cura di, La storiografia contemporanea, Laterza, Roma-Bari 2001 - P. Corrao e P. Viola, Introduzione agli studi di storia, Donzelli, Roma 2002 - A. Giovagnoli, Storia e globalizzazione, Laterza, Roma-Bari 2003 - G. De Luna, La passione e la ragione. Il mestiere dello storico contemporaneo, Bruno Mondadori, Milano 2004Modalità Frequenza
La frequenza è consigliata, ma non è obbligatoriaModalità Valutazione
La prova scritta ha come oggetto i principali temi trattati nei libri di testo. Prevede domande a risposta libera, ma vincolata da un numero limitato di righe, atte a verificare conoscenze, competenze e autonomia critica. Il tempo a disposizione per lo svolgimento della prova è di 1,5 ora.Programma
L'insegnamento di Storia contemporanea rientra nelle attività formative di base delle discipline storiche del Corso di Laurea in DAMS. Il Corso di Laurea mira a offrire un'ampia formazione umanistica, accompagnata da strumenti metodologici, critici e professionali legati ai settori del teatro, del cinema, della televisione, dei media digitali, della musica, della danza e delle arti figurative. Il Corso di laurea sviluppa inoltre competenze utili nel campo dell'organizzazione di eventi culturali e dello spettacolo dal vivo, del cinema e dell'audiovisivo. Nell'ambito di questo percorso formativo l'insegnamento si propone: di introdurre gli studenti ai fondamenti scientifici e metodologici della storia contemporanea; di approfondire i principali processi storici di formazione dell'età contemporanea; di sviluppare una attitudine critica nell'analisi e nell'interpretazione delle fonti storiche; di dotare gli studenti di un patrimonio lessicale e concettuale adeguato. L'insegnamento mira a fornire conoscenze e competenze storiche orientate a sviluppare capacità di contestualizzazione, abilità comunicativa e autonomia di giudizio coerenti con gli obiettivi formativi del Corso di studio.Testi Adottati
Un manuale universitario di storia contemporanea, si suggerisce:F. Cammarano, G. Guazzaloca, M.S. Piretti, Storia contemporanea. Dal XIX al XXI secolo, Mondadori-Le Monnier, 2015, € 30,50, 466 pp.
E. Gentile, Le origini dell’età contemporanea. L’età giolittiana, Roma-Bari, Laterza, 2003, € 20,00, 300 pp.
Bibliografia Di Riferimento
F. Cammarano, G. Guazzaloca, M.S. Piretti, Storia contemporanea. Dal XIX al XXI secolo, Mondadori-Le Monnier, 2015, € 30,50, 466 pp. E. Gentile, Le origini dell’età contemporanea. L’età giolittiana, Roma-Bari, Laterza, 2003, € 20,00, 300 pp.Modalità Frequenza
Frequenza non obbligatoria ma consigliataModalità Valutazione
Domande a risposta aperta, ma vincolata da un numero limitato di righe.Canali
Mutuazione: 20702626 STORIA CONTEMPORANEA in DAMS (Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo) L-3 R A - L MONINA GIANCARLO
Programma
Il corso affronta i processi e le principali problematiche dell’età contemporanea e alcuni aspetti di metodo della ricerca storica, con particolare riferimento alla funzione e all’uso delle nuove fonti. La parte conclusiva è dedicata alla Storia dei diritti umani.La prima parte del corso (6 ore) introduce gli studenti al significato della conoscenza storica, all’uso pubblico della storia, al valore della memoria sociale e alle periodizzazioni. La seconda parte del corso (6 ore) delinea i cambiamenti storici che conducono all’età contemporanea: la creazione dello Stato-nazione, le rivoluzioni industriali, la struttura sociale, la “globalizzazione”. La terza parte del corso (22 ore) si concentra sui quattro periodi affrontati: il laboratorio dell’età contemporanea (1870-1914), l’età della catastrofe (1914-1945), l’età d’oro del capitalismo (1945-1968) e l’età della transizione (1968-1991). La parte conclusiva (6 ore) è dedicata alla Storia dei diritti umani.
Testi Adottati
- Un manuale universitario di storia contemporanea, si suggerisce:F. Cammarano, G. Guazzaloca, M.S. Piretti, Storia contemporanea. Dal XIX al XXI secolo, Mondadori-Le Monnier, 2015, € 30,50, 466 pp.
- Testo monografico di lettura:
G. Monina, "Diritti umani e diritti dei popoli. Il Tribunale Russel II e i regimi militari latinoamericani (1971-1976)", Roma, Carocci, 2020, € 26,00
Bibliografia Di Riferimento
F. Cammarano, G. Guazzaloca, M.S. Piretti, Storia contemporanea. Dal XIX al XXI secolo, Mondadori-Le Monnier, 2015, € 30,50, 466 pp. E. Gentile, Le origini dell’età contemporanea. L’età giolittiana, Roma-Bari, Laterza, 2003, € 20,00, 300 pp.Modalità Frequenza
La frequenza è consigliata, ma non è obbligatoriaModalità Valutazione
La prova scritta ha come oggetto i principali temi trattati nei libri di testo. Prevede domande a risposta libera, ma vincolata da un numero limitato di righe, atte a verificare conoscenze, competenze e autonomia critica. Il tempo a disposizione per lo svolgimento della prova è di 1,5 ora.Mutuazione: 20702626 STORIA CONTEMPORANEA in DAMS (Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo) L-3 R M - Z SCORNAJENGHI ANTONIO
Programma
L'insegnamento di Storia contemporanea rientra nelle attività formative di base delle discipline storiche del Corso di Laurea in DAMS. Il Corso di Laurea mira a offrire un'ampia formazione umanistica, accompagnata da strumenti metodologici, critici e professionali legati ai settori del teatro, del cinema, della televisione, dei media digitali, della musica, della danza e delle arti figurative. Il Corso di laurea sviluppa inoltre competenze utili nel campo dell'organizzazione di eventi culturali e dello spettacolo dal vivo, del cinema e dell'audiovisivo. Nell'ambito di questo percorso formativo l'insegnamento si propone: di introdurre gli studenti ai fondamenti scientifici e metodologici della storia contemporanea; di approfondire i principali processi storici di formazione dell'età contemporanea; di sviluppare una attitudine critica nell'analisi e nell'interpretazione delle fonti storiche; di dotare gli studenti di un patrimonio lessicale e concettuale adeguato. L'insegnamento mira a fornire conoscenze e competenze storiche orientate a sviluppare capacità di contestualizzazione, abilità comunicativa e autonomia di giudizio coerenti con gli obiettivi formativi del Corso di studio.Testi Adottati
Un manuale universitario di storia contemporanea, si suggerisce:F. Cammarano, G. Guazzaloca, M.S. Piretti, Storia contemporanea. Dal XIX al XXI secolo, Mondadori-Le Monnier, 2015, € 30,50, 466 pp.
E. Gentile, Le origini dell’età contemporanea. L’età giolittiana, Roma-Bari, Laterza, 2003, € 20,00, 300 pp.
Bibliografia Di Riferimento
F. Cammarano, G. Guazzaloca, M.S. Piretti, Storia contemporanea. Dal XIX al XXI secolo, Mondadori-Le Monnier, 2015, € 30,50, 466 pp. E. Gentile, Le origini dell’età contemporanea. L’età giolittiana, Roma-Bari, Laterza, 2003, € 20,00, 300 pp.Modalità Frequenza
Frequenza non obbligatoria ma consigliataModalità Valutazione
Domande a risposta aperta, ma vincolata da un numero limitato di righe.Canali
Mutuazione: 20702626 STORIA CONTEMPORANEA in DAMS (Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo) L-3 R A - L MONINA GIANCARLO
Programma
Il corso affronta i processi e le principali problematiche dell’età contemporanea e alcuni aspetti di metodo della ricerca storica, con particolare riferimento alla funzione e all’uso delle nuove fonti. La parte conclusiva è dedicata alla Storia dei diritti umani.La prima parte del corso (6 ore) introduce gli studenti al significato della conoscenza storica, all’uso pubblico della storia, al valore della memoria sociale e alle periodizzazioni. La seconda parte del corso (6 ore) delinea i cambiamenti storici che conducono all’età contemporanea: la creazione dello Stato-nazione, le rivoluzioni industriali, la struttura sociale, la “globalizzazione”. La terza parte del corso (22 ore) si concentra sui quattro periodi affrontati: il laboratorio dell’età contemporanea (1870-1914), l’età della catastrofe (1914-1945), l’età d’oro del capitalismo (1945-1968) e l’età della transizione (1968-1991). La parte conclusiva (6 ore) è dedicata alla Storia dei diritti umani.
Testi Adottati
- Un manuale universitario di storia contemporanea, si suggerisce:F. Cammarano, G. Guazzaloca, M.S. Piretti, Storia contemporanea. Dal XIX al XXI secolo, Mondadori-Le Monnier, 2015, € 30,50, 466 pp.
- Testo monografico di lettura:
G. Monina, "Diritti umani e diritti dei popoli. Il Tribunale Russel II e i regimi militari latinoamericani (1971-1976)", Roma, Carocci, 2020, € 26,00
Bibliografia Di Riferimento
F. Cammarano, G. Guazzaloca, M.S. Piretti, Storia contemporanea. Dal XIX al XXI secolo, Mondadori-Le Monnier, 2015, € 30,50, 466 pp. E. Gentile, Le origini dell’età contemporanea. L’età giolittiana, Roma-Bari, Laterza, 2003, € 20,00, 300 pp.Modalità Frequenza
La frequenza è consigliata, ma non è obbligatoriaModalità Valutazione
La prova scritta ha come oggetto i principali temi trattati nei libri di testo. Prevede domande a risposta libera, ma vincolata da un numero limitato di righe, atte a verificare conoscenze, competenze e autonomia critica. Il tempo a disposizione per lo svolgimento della prova è di 1,5 ora.Mutuazione: 20702626 STORIA CONTEMPORANEA in DAMS (Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo) L-3 R M - Z SCORNAJENGHI ANTONIO
Programma
L'insegnamento di Storia contemporanea rientra nelle attività formative di base delle discipline storiche del Corso di Laurea in DAMS. Il Corso di Laurea mira a offrire un'ampia formazione umanistica, accompagnata da strumenti metodologici, critici e professionali legati ai settori del teatro, del cinema, della televisione, dei media digitali, della musica, della danza e delle arti figurative. Il Corso di laurea sviluppa inoltre competenze utili nel campo dell'organizzazione di eventi culturali e dello spettacolo dal vivo, del cinema e dell'audiovisivo. Nell'ambito di questo percorso formativo l'insegnamento si propone: di introdurre gli studenti ai fondamenti scientifici e metodologici della storia contemporanea; di approfondire i principali processi storici di formazione dell'età contemporanea; di sviluppare una attitudine critica nell'analisi e nell'interpretazione delle fonti storiche; di dotare gli studenti di un patrimonio lessicale e concettuale adeguato. L'insegnamento mira a fornire conoscenze e competenze storiche orientate a sviluppare capacità di contestualizzazione, abilità comunicativa e autonomia di giudizio coerenti con gli obiettivi formativi del Corso di studio.Testi Adottati
Un manuale universitario di storia contemporanea, si suggerisce:F. Cammarano, G. Guazzaloca, M.S. Piretti, Storia contemporanea. Dal XIX al XXI secolo, Mondadori-Le Monnier, 2015, € 30,50, 466 pp.
E. Gentile, Le origini dell’età contemporanea. L’età giolittiana, Roma-Bari, Laterza, 2003, € 20,00, 300 pp.
Bibliografia Di Riferimento
F. Cammarano, G. Guazzaloca, M.S. Piretti, Storia contemporanea. Dal XIX al XXI secolo, Mondadori-Le Monnier, 2015, € 30,50, 466 pp. E. Gentile, Le origini dell’età contemporanea. L’età giolittiana, Roma-Bari, Laterza, 2003, € 20,00, 300 pp.Modalità Frequenza
Frequenza non obbligatoria ma consigliataModalità Valutazione
Domande a risposta aperta, ma vincolata da un numero limitato di righe.Canali
Mutuazione: 20702626 STORIA CONTEMPORANEA in DAMS (Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo) L-3 R A - L MONINA GIANCARLO
Programma
Il corso affronta i processi e le principali problematiche dell’età contemporanea e alcuni aspetti di metodo della ricerca storica, con particolare riferimento alla funzione e all’uso delle nuove fonti. La parte conclusiva è dedicata alla Storia dei diritti umani.La prima parte del corso (6 ore) introduce gli studenti al significato della conoscenza storica, all’uso pubblico della storia, al valore della memoria sociale e alle periodizzazioni. La seconda parte del corso (6 ore) delinea i cambiamenti storici che conducono all’età contemporanea: la creazione dello Stato-nazione, le rivoluzioni industriali, la struttura sociale, la “globalizzazione”. La terza parte del corso (22 ore) si concentra sui quattro periodi affrontati: il laboratorio dell’età contemporanea (1870-1914), l’età della catastrofe (1914-1945), l’età d’oro del capitalismo (1945-1968) e l’età della transizione (1968-1991). La parte conclusiva (6 ore) è dedicata alla Storia dei diritti umani.
Testi Adottati
- Un manuale universitario di storia contemporanea, si suggerisce:F. Cammarano, G. Guazzaloca, M.S. Piretti, Storia contemporanea. Dal XIX al XXI secolo, Mondadori-Le Monnier, 2015, € 30,50, 466 pp.
- Testo monografico di lettura:
G. Monina, "Diritti umani e diritti dei popoli. Il Tribunale Russel II e i regimi militari latinoamericani (1971-1976)", Roma, Carocci, 2020, € 26,00
Bibliografia Di Riferimento
F. Cammarano, G. Guazzaloca, M.S. Piretti, Storia contemporanea. Dal XIX al XXI secolo, Mondadori-Le Monnier, 2015, € 30,50, 466 pp. E. Gentile, Le origini dell’età contemporanea. L’età giolittiana, Roma-Bari, Laterza, 2003, € 20,00, 300 pp.Modalità Frequenza
La frequenza è consigliata, ma non è obbligatoriaModalità Valutazione
La prova scritta ha come oggetto i principali temi trattati nei libri di testo. Prevede domande a risposta libera, ma vincolata da un numero limitato di righe, atte a verificare conoscenze, competenze e autonomia critica. Il tempo a disposizione per lo svolgimento della prova è di 1,5 ora.Mutuazione: 20702626 STORIA CONTEMPORANEA in DAMS (Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo) L-3 R M - Z SCORNAJENGHI ANTONIO
Programma
L'insegnamento di Storia contemporanea rientra nelle attività formative di base delle discipline storiche del Corso di Laurea in DAMS. Il Corso di Laurea mira a offrire un'ampia formazione umanistica, accompagnata da strumenti metodologici, critici e professionali legati ai settori del teatro, del cinema, della televisione, dei media digitali, della musica, della danza e delle arti figurative. Il Corso di laurea sviluppa inoltre competenze utili nel campo dell'organizzazione di eventi culturali e dello spettacolo dal vivo, del cinema e dell'audiovisivo. Nell'ambito di questo percorso formativo l'insegnamento si propone: di introdurre gli studenti ai fondamenti scientifici e metodologici della storia contemporanea; di approfondire i principali processi storici di formazione dell'età contemporanea; di sviluppare una attitudine critica nell'analisi e nell'interpretazione delle fonti storiche; di dotare gli studenti di un patrimonio lessicale e concettuale adeguato. L'insegnamento mira a fornire conoscenze e competenze storiche orientate a sviluppare capacità di contestualizzazione, abilità comunicativa e autonomia di giudizio coerenti con gli obiettivi formativi del Corso di studio.Testi Adottati
Un manuale universitario di storia contemporanea, si suggerisce:F. Cammarano, G. Guazzaloca, M.S. Piretti, Storia contemporanea. Dal XIX al XXI secolo, Mondadori-Le Monnier, 2015, € 30,50, 466 pp.
E. Gentile, Le origini dell’età contemporanea. L’età giolittiana, Roma-Bari, Laterza, 2003, € 20,00, 300 pp.
Bibliografia Di Riferimento
F. Cammarano, G. Guazzaloca, M.S. Piretti, Storia contemporanea. Dal XIX al XXI secolo, Mondadori-Le Monnier, 2015, € 30,50, 466 pp. E. Gentile, Le origini dell’età contemporanea. L’età giolittiana, Roma-Bari, Laterza, 2003, € 20,00, 300 pp.Modalità Frequenza
Frequenza non obbligatoria ma consigliataModalità Valutazione
Domande a risposta aperta, ma vincolata da un numero limitato di righe.