20710741 - STORIA DELLA RADIO E DELLA TELEVISIONE

Il corso mira a fornire una conoscenza storica della nascita e dell'evoluzione del sistema comunicazione radio-televisivo, considerato in stretta connessione con le trasformazioni economiche, sociali e culturali dell'età contemporanea. In questo contesto verrà prestata attenzione al caso italiano inserendolo nel più ampio quadro europeo e nord-americano.

L’insegnamento è coerente con gli obiettivi del corso di laurea, che intende fornire una conoscenza critica dell'interazione fra i processi di comunicazione e i fenomeni cultuali, sociali e politici, che caratterizzano la società contemporanea, da comprendere anche in una prospettiva storica.

Il corso intende condurre i partecipanti all'acquisizione di conoscenze necessarie ad analizzare l'interazione fra lo sviluppo del sistema radio-televisivo e le trasformazioni socio-culturali della società contemporanea, nei diversi contesti nazionali e sullo scenario globale. Gli studenti potranno così acquisire le competenze indispensabili per decodificare il linguaggio radiofonico e televisivo e per collocare la storia dei singoli medium all'interno di quella più generale del sistema dei media.
scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso analizzerà le tappe principali della diffusione della radio e della televisione durante il XX secolo, con particolare riferimento al contesto nazionale italiano.
Durante le lezioni si cercherà di tracciare una storia dei media radiotelevisivi che integri una dimensione interna (relativa alle tecnologie, alle normative, alla programmazione radio-televisiva, ai linguaggi) con una esterna (relativa al rapporto tra i due mezzi di comunicazione e le trasformazioni sociali, politiche, economiche e culturali del contesto italiano lungo un secolo abbondante di storia).
Principali temi affrontati durante il corso:
1) Esordi della radio in Italia in relazione ad altre esperienze a livello internazionale.
2) Rapporto tra radiofonia e regime fascista.
3) Diffusione e ascolto della radio nella società italiana (anni '20-anni '40)
4) Ruolo della radio nella seconda guerra mondiale.
5) Dall'EIAR alla RAI. La radiofonia nell'Italia postbellica.
6) L'avvento della televisione in Italia. Aspetti aziendali, sociali, politici, culturali.
7) La RAI di Ettore Bernabei (1961-1974).
8) Le radio libere.
9) Dal monopolio RAI al duopolio.
10) TV e radio nell'Italia degli anni '80.
11) Il consolidamento politico-mediatico del berlusconismo.
12) Dall'analogico a digitale.
13) Internet, tv e radio.


Testi Adottati

Il programma d'esame prevede lo studio di entrambi i seguenti testi:

- Andrea Sangiovanni, Radiodays. La radio in Italia da Marconi al web, Bologna, il Mulino, 2024 (pp. 1-224, tutto il volume)

- Irene Piazzoni, Storia delle televisioni in Italia. Dagli esordi alle web tv, Roma, Carocci, 2014 (pp. 1-320, tutto il volume).


Modalità Frequenza

La frequenza delle lezioni è facoltativa, ma fortemente consigliata.

Modalità Valutazione

La valutazione in sede di esame terrà conto del grado di preparazione degli studenti rispetto alle tematiche affrontate durante le lezioni e nei testi del programma del corso. Ai fini della valutazione, in sede di esame scritto risulterà decisivo dimostrare uno studio approfondito sui testi del programma. Si sconsiglia fortemente una preparazione basata su riassunti/appunti e altri materiali che prescindano dallo studio sui libri.