L’insegnamento di Storia del pensiero contemporaneo rientra nell’ambito delle attività formative affini e integrative del CdS in Scienze Filosofiche. Obiettivo del corso è fornire una conoscenza rigorosa e approfondita di alcuni dibattiti del pensiero filosofico contemporaneo e delle sue relazioni intrinseche con diverse discipline scientifiche. È prevista la lettura di testi e articoli specialistici, con un esame dettagliato di questioni e dibattiti associati a essi nel contesto contemporaneo. Lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze acquisite nella discussione e nell’argomentazione tanto in una prospettiva teorica quanto in una prospettiva storico-filosofica. Alla fine del corso lo studente avrà acquisito: - avanzata capacità di pensiero critico in rapporto alla storia del pensiero filosofico e scientifico contemporaneo e contestualizzazione di tipo sia storico sia filosofico; - avanzata proprietà di linguaggio e capacità argomentativa in rapporto agli argomenti trattati nel corso; - capacità di leggere e analizzare le fonti e il dibattito critico; - presentazione orale di una relazione.
scheda docente
materiale didattico
2) E. De Martino, "Il mondo magico" (edizione Boringhieri o nuova ediz. Einaudi), Prefazione, Cap. 2 e appendici (recensioni e risposte)
3) T. Adorno, Stelle su misura, Biblioteka 2025
4) P. Rossi, Il tempo dei maghi, Raffaello Cortina 2006: Premessa, capitoli 1, 8
5) P. Pecere, Il dio che danza, nottetempo 2021
Programma
Pensiero magico, io e razionalità nel pensiero contemporaneoTesti Adottati
1) E. Cassirer, "La forma del concetto nel pensiero mitico" (Mimesis 2021), soltanto il primo saggio2) E. De Martino, "Il mondo magico" (edizione Boringhieri o nuova ediz. Einaudi), Prefazione, Cap. 2 e appendici (recensioni e risposte)
3) T. Adorno, Stelle su misura, Biblioteka 2025
4) P. Rossi, Il tempo dei maghi, Raffaello Cortina 2006: Premessa, capitoli 1, 8
5) P. Pecere, Il dio che danza, nottetempo 2021
Modalità Valutazione
La verifica dell’apprendimento (a meno di casi eccezionali) avviene attraverso una prova scritta a domande aperte e chiuse. La prova consisterà in una verifica della lettura diretta del testo, in particolare del lessico, della struttura argomentativa e del contesto storico-filosofico, in riferimento a tutti i testi in programma. Valutazione: la valutazione darà maggior peso alle risposte alle domande aperte, di cui saranno valutate prima di tutto la correttezza formale nell’esposizione e l’esattezza delle conoscenze richieste.