L’insegnamento di etica e scienze cognitive si inserisce nell’ambito delle attività formative del curriculum di Scienze della Comunicazione. Il corso si propone di presentare e discutere le nozioni di base dell’etica, con particolare riferimento al dibattito contemporaneo e al rapporto fra filosofia e scienze cognitive. 
Scopo dell'insegnamento è fornire agli studenti e alle studentesse le basi per comprendere, analizzare e discutere testi di carattere filosofico e scientifico sui temi del corso, imparando a orientarsi nel dibattito contemporaneo. Al termine dell’insegnamento, ci si aspetta che gli studenti e le studentesse abbiano acquisito una conoscenza di base di alcuni temi fondamentali dell’etica e una conoscenza più approfondita di temi selezionati, e che sappiano orientarsi adeguatamente nella letteratura di riferimento.
	
	Scopo dell'insegnamento è fornire agli studenti e alle studentesse le basi per comprendere, analizzare e discutere testi di carattere filosofico e scientifico sui temi del corso, imparando a orientarsi nel dibattito contemporaneo. Al termine dell’insegnamento, ci si aspetta che gli studenti e le studentesse abbiano acquisito una conoscenza di base di alcuni temi fondamentali dell’etica e una conoscenza più approfondita di temi selezionati, e che sappiano orientarsi adeguatamente nella letteratura di riferimento.
									
									
									scheda docente
									
									materiale didattico
									
																			
																												
1 – M. De Caro, M. Marraffa (2016). Mente e morale. Una piccola introduzione, Luiss University Press
2 – S. Bonicalzi (2024). Agenti e azioni. Filosofia, neuroscienze e i presupposti della morale, Il Mulino
																																														
																												
																		
								
										Mutuazione: 20710138 ETICA E SCIENZE COGNITIVE in Scienze della Comunicazione L-20 BONICALZI SOFIA
Programma
L’insegnamento di etica e scienze cognitive si propone di presentare e discutere le nozioni di base dell’etica, con particolare riferimento al dibattito contemporaneo e al rapporto fra filosofia e scienze cognitive. Il corso è composto di due parti. Nella prima parte verrà presentata una panoramica delle nozioni chiave nel dibattito etico interdisciplinare che coinvolge filosofia morale e scienze cognitive. Fra i temi affrontati: libero arbitrio e la responsabilità morale, il rapporto fra scienze cognitive e diritto, il ruolo di emozioni e ragioni nei giudizi morali, la cooperazione sociale. Nella seconda parte ci si concentrerà sul tema del ruolo dei meccanismi psicologici inconsci nell'orientare il comportamento umano.Testi Adottati
I TESTI IN PROGRAMMA SONO:1 – M. De Caro, M. Marraffa (2016). Mente e morale. Una piccola introduzione, Luiss University Press
2 – S. Bonicalzi (2024). Agenti e azioni. Filosofia, neuroscienze e i presupposti della morale, Il Mulino
Modalità Frequenza
Non obbligatoria ma raccomandataModalità Valutazione
Esame orale
